Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Carocci: Classici

Cratilo

di Platone

editore: Carocci

pagine: 288

«Coraggio allora, nobile amico, lascia che anche il nome sia a volte giusto a volte no, e non costringerlo ad avere tutte le l
22,00

Settima lettera

di Platone

editore: Carocci

pagine: 190

La "Settima lettera" è l'unico testo in nostro possesso in cui Platone parla in prima persona, raccontando della propria forma
15,00

Il demone di Socrate

di Plutarco

editore: Carocci

pagine: 214

Il trattato "Il demone di Socrate", considerato da alcuni il capolavoro di Plutarco, riunisce una sorprendente molteplicità di
17,00

Vangelo secondo Luca

editore: Carocci

pagine: 366

In questa nuova edizione il Vangelo di Luca è interpretato e presentato come testo letterario. L'attenzione è rivolta in modo particolare al rapporto con le letterature extra-canoniche e con le tradizioni culturali della civiltà greca e latina. È riproposto inoltre il testo greco approntato da G. D. Kilpatrick negli anni Sessanta del Novecento e rimasto finora inedito.
24,00

Retorica. Testo greco a fronte

di Aristotele

editore: Carocci

pagine: 640

La "Retorica" di Aristotele, pur inserendosi in una tradizione specifica, quella dei manuali per la composizione del discorso persuasivo, che prese avvio in Grecia nel v secolo a.C., vi introduce una serie di importanti variazioni. Anzitutto, la retorica per Aristotele deve acquisire lo statuto di tecnica, dotandosi di un metodo e avvalendosi di strumenti concettuali di tipo logico. Inoltre, il discorso retorico è finalizzato a suscitare le reazioni emotive degli ascoltatori: si giustifica così l'ampiezza assegnata all'analisi delle passioni del cittadino. Infine, nel libro III, Aristotele seleziona le componenti linguistiche adeguate alla retorica, sottolineandone le differenze rispetto alla poesia. Il trattato aristotelico, grazie alla completezza del suo impianto, costituisce ancor oggi un punto di riferimento per lo studio dell'argomentazione persuasiva.
35,00

Il fato. Testo latino a fronte

di Marco Tullio Cicerone

editore: Carocci

pagine: 194

Solo negli ultimi decenni si è cominciato a riconoscere il valore di Cicerone filosofo. Il "De fato" è in questo senso una brillante conferma. In un testo concentrato (e breve, anche perché mutilo dell'inizio e della fine) sono affrontate questioni decisive, dalla dottrina della causalità nello stoicismo al fatalismo di Crisippo, dal libero arbitrio alla posizione di Cameade a confronto con quella di Epicuro. Il testo del "De fato", criticamente rivisto, è accompagnato da una nuova traduzione e, per la prima volta, da un commento italiano integrale.
17,00

I canti

di Giacomo Leopardi

editore: Carocci

pagine: 560

Questo nuovo commento ai "Canti" si propone anzitutto di restituire a pieno il significato letterale del testo di Leopardi, di
36,00

Metafisica. Libri A, alfa, B. Testo greco a fronte

di Aristotele

editore: Carocci

pagine: 308

I primi tre libri della Metafisica di Aristotele, indicati con le lettere greche A, alfa e B, costituiscono tre diverse introduzioni al trattato: la prima di natura storiografica e dialettica; la seconda di carattere meno speculativo, perché risalente alla fase accademica del filosofo, antecedente la distinzione tra "filosofia prima", o metafisica, e "filosofia seconda", o fisica; la terza di andamento diaporetico, ovvero dedicata all'esame delle difficoltà (aporiai) intrinseche alla "scienza ricercata". Ciascuno di questi tre libri pone le basi della più matura teoresi aristotelica ed è in virtù del loro comune e riconosciuto carattere introduttivo che in questa nuova traduzione commentata si è scelto di accorparli in un'unica trattazione monografica.
21,00

Satire. Testo latino a fronte

di Quinto Orazio Flacco

editore: Carocci

pagine: 400

Il primo libro delle Satire fu pubblicato nel 35 a
27,00

Testimonianze e frammenti

editore: Carocci

pagine: 326

Dalla vertigine dialettica del trattato "Su ciò che non è" alle provocatorie orazioni incentrate sulle figure mitiche di Elena
25,00

Nuovi scritti autobiografici. Testo greco a fronte

di Claudio Galeno

editore: Carocci

pagine: 303

La recente scoperta di un manoscritto ha permesso di ricostruire in versione integrale quattro importanti scritti di Galeno, qui presentati in traduzione italiana corredata di un ampio commento. Il primo, "L'ordine dei miei libri", propone un percorso sistematico di lettura dei trattati galenici, ed è anche il primo organico "piano di studi" in medicina nella storia della scienza occidentale. Il secondo, "I miei libri", racconta le circostanze in cui vennero composte le opere di Galeno, presentando uno straordinario spaccato della vita intellettuale romana. Il terzo, "Le mie opinioni", è un testamento dottrinale: l'ultimo importante documento del grande pensiero filosofico-scientifico classico poco prima della sua crisi. Il quarto, "L'imperturbabilità", è una testimonianza inedita della catastrofe prodotta nel patrimonio librario romano dall'incendio del 192, e illustra la forza d'animo con cui Galeno affrontò gli enormi danni subiti in quel frangente.
19,50

Metafisica

Con testo greco originale a fronte

di Teofrasto

editore: Carocci

pagine: 336

La Metafisica di Teofrasto è un'opera unica per la complessità e l'ampiezza dei temi esaminati, che vanno da questioni al cuor
21,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.