Città Nuova: Meditazioni
Ogni momento è un dono. Riflessioni sul vivere il presente
di Chiara Lubich
editore: Città Nuova
pagine: 120
L'attimo presente è un elemento chiave della vita spirituale, sia nel cristianesimo che in altre grandi religioni
Importunate il buon Dio. Pensieri e discorsi del curato d'Ars
di Giovanni Maria Vianney
editore: Città Nuova
pagine: 136
Jean-Marie Vianney (1786-1859), figlio di contadini, cresciuto nella Francia rivoluzionaria, dopo difficili e tardivi anni di
Testimoni della speranza. Esercizi spirituali tenuti alla presenza di Ss. Giovanni Paolo II
di François-Xavier Nguyen Van Thuan
editore: Città Nuova
pagine: 296
Per gli esercizi spirituali della Curia Romana nell'anno 2000 Giovanni Paolo II chiamò l'Arcivescovo vietnamita FX. Nguyen van Thuan. Sono nate così venti due meditazioni sulla speranza nel mondo di oggi, dettate da un testimone della fede, che ha maturato le sue riflessioni nella situazione disperata della prigionia. Con il linguaggio dell'esperienza, saldamente ancorato alla Scrittura e ai Padri e nutrito dalla testimonianza dei santi e di scrittori contemporanei, l'Autore mette in luce la irresistibile potenza della Parola di Dio e traccia, per il nuovo millennio, il volto di quella che egli chiama "Chiesa una, Santa, Cattolica, apostolica e gioiosa".
Alle sorgenti della gioia
di Francesco di Sales (san)
editore: Città Nuova
pagine: 304
Queste pagine sono tratte da una raccolta di lettere in cui, Francesco di Sales, rivolgendosi ad un pubblico di consacrate e donne sposate, offre un "manuale" di vita spirituale. La gioia, che è il distintivo di questa spiritualità, nascerà dal vivere perfettamente nel mondo ma ancorati in Dio.
La mia fede
di Charles de Foucauld
editore: Città Nuova
pagine: 128
Oggi la fede, per gli uomini è più difficile di quanto lo fosse in passato; tutto urta contro una mentalità che rifiuta ogni realtà su cui i nostri sensi non hanno una presa immediata. Rimane la forza e l'irrecusabile bellezza dell'esistenza di testimoni che hanno vissuto in pienezza la loro vita umana, "quasi vedessero l'invisibile"; Charles de Foucauld è uno di questi. Tutto nella sua vita si spiega con la fede, e nulla senza di essa ha un senso. Sono state pubblicate parecchie antologie di suoi scritti spirituali e della sua corrispondenza. Quest'opera, quanto mai attuale, che vide la sua prima edizione oltre trent'anni fa, vuole far cogliere quale sia stata la luce folgorante che illuminò la sua marcia lungo il cammino che aveva scelto di seguire. Composta da un Piccolo Fratello di Gesù che fu suo discepolo per oltre trent'anni - anche attraverso passi degli scritti di C. de Foucauld testimonia le grandi intuizioni da lui avute facendo cogliere direttamente l'eco della sua anima.
Meditazioni
di Chiara Lubich
editore: Città Nuova
pagine: 128
Questi scritti limpidi non si prestano a divagazioni poetiche: sono frutti di vita e danno semi di vita
Meditazioni sullo Spirito Santo
di Ezio Aceti
editore: Città Nuova
pagine: 64
«Quando lo Spirito Santo si mostra, le cose si trasformano in schegge d'amore donate all'uomo per la sua redenzione e per la v
Davanti a Gesù. Meditazioni per l'adorazione eucaristica
di Gianni Fanzolato
editore: Città Nuova
pagine: 80
Queste pagine non sono un trattato di teologia sull'Eucaristia, ma una testimonianza e un'esperienza viva di adorazione quotidiana. Esprimono lo stupore e la gioia di chi ha scoperto un tesoro e vuole farlo conoscere, perché molti sperimentino la vera felicità: il Paradiso è già qui, quando Gesù cammina con noi e dimora nel nostro cuore.
Tra il dire e il fare. I discorsi di Gesù nel Vangelo di Matteo
editore: Città Nuova
pagine: 176
Cosa devo fare per vivere il cristianesimo? È la domanda che si pone chi ha capito che la fede non può essere ridotta dentro la formalità di alcune pratiche di pietà, né nella semplice applicazione morale di alcuni precetti della legge, ma va tradotta, incarnata nella vita quotidiana. Sulla base di una lunga esperienza pastorale, gli autori propongono un itinerario di formazione personale e comunitario, che ripercorrendo i cinque grandi discorsi di Gesù riportati nel Vangelo di Matteo, aiuta a trovare la risposta a questa domanda per capire cosa fare per essere testimoni credibili del Vangelo nel nostro contesto culturale ed ecclesiale. In appendice le schede di lectio divina sui passi evangelici.
Più grande di tutto è l'amore
di Wilfrid Stinissen
editore: Città Nuova
pagine: 192
L'amore muove il mondo. Da sempre. È un'esigenza dell'essere umano - quella di amare ed essere amati - forte, eterna, insopprimibile che ha informato in ogni tempo e cultura le arti, la letteratura, la mistica, la filosofia. In queste pagine l'autore ne propone una riflessione a "tutto campo": dall'amore sponsale a quello che lega due amici; dall'amore trinitario all'amore di Dio per l'uomo e dell'uomo per Dio e il prossimo. Con rara profondità e grande capacità divulgativa Stinissen illumina sul senso profondo di questo sentimento umano e divino, "la più universale, la più potente e la più misteriosa di tutte le energie cosmiche" (Theillard de Chardin).
Ho trovato l'amore. Un itinerario di preghiera con Chiara Lubich
di Florance Gillet
editore: Città Nuova
"Vogliamo convertirci, Signore
Mio Signore e mio Dio. Meditazioni sul risorto
editore: Città Nuova
pagine: 96
Gesù è veramente risorto? Come si fa a credere senza vedere? Comprendere il vero significato pasquale della Croce, morte e Resurrezione di Cristo significa diventare suoi discepoli, con cuore pieno di speranza. È l'inizio di una nuova creazione. Gli Autori tracciano un itinerario di riflessione sugli incontri di Gesù con i discepoli dopo la Resurrezione. Un aiuto per un personale incontro con il Risorto. Una catechesi nata nei campi scout dell'AGESCI, valido strumento per quanti sono impegnati nella Pastorale giovanile. In collaborazione con AGESCI