Città Nuova: Meditazioni
E se Gesù non fosse stato crocifisso?
di Giuseppe Di Luca
editore: Città Nuova
La croce costituisce il momento centrale della redenzione di Gesù ed è uno dei segni fondamentali del Cristianesimo. L'Autore sviluppa un percorso sulla sua centralità nella fede in Cristo. Partendo dalla descrizione del supplizio, con piccole note storiche, offre quindi brevemente alcune riflessioni teologiche sulla croce, proposte da Gesù e dagli autori del Nuovo Testamento, quindi giunge a delineare i significati della croce come proposta agli uomini e alle donne di oggi, rileggendone i quattro significati interpretativi: redenzione, soddisfazione, sacrificio e merito. Un percorso ricco di stimoli e spunti per la vita spirituale.
Marta e Maria. Come vivere con Dio in un mondo che ha perso Dio
di Vojtech Kodet
editore: Città Nuova
pagine: 140
Marta e Maria. La vita attiva e la vita contemplativa. Da sempre i due personaggi evangelici sono stati contrapposti con un'implicita condanna della prima. Ma è così? È possibile vivere uniti intimamente a Dio in una città piena di rumori e distrazioni, tra impegni lavorativi e familiari? Come incontrarLo tra le cose del mondo? La vita spirituale si "risolve" solo nella preghiera? Sono interrogativi che ogni cristiano oggi si pone. L'Autore, anche attingendo allo straordinario patrimonio di sapienza dei Padri della Chiesa e dei santi di ogni epoca, offre un percorso di riflessione capace di conciliare le due dimensioni.
Il carro di fuoco. l'attualità del profeta Elia
di Paolo Zago
editore: Città Nuova
pagine: 106
Il cristiano oggi più di ieri è chiamato a vivere e testimoniare la propria fede in un contesto difficile, che può disorientare: una società globalizzata, multireligiosa, laicista, spesso ostile o contraria alla visione umana e spirituale della Chiesa. Cosa fare? L'Autore trova nel profeta Elia un riferimento esemplare. Nella sua storia possiamo rintracciare il percorso di dialogo tra fede e modernità; si può comprendere cosa significa vivere in un mondo sentito come "nemico di Dio"; Elia raccoglie in sé le tematiche fondamentali del credere oggi: dalla sua formazione alla sua laicità; dal rapporto col potere al confronto con i non credenti. Una meditazione ricca di spunti per la vita di fede di ciascuno di noi.
In cammino verso la grotta. Il cuore del messaggio di Lourdes
di Régis-Marie De La Teyssonnerie
editore: Città Nuova
pagine: 192
Una meditazione sul mistero di Lourdes attraverso la sua storia e il suo messaggio. Régis-Marie de La Teyssonnière invita a un triplice pellegrinaggio verso la grotta: nel tempo - ripercorrendo la storia delle apparizioni, nello spazio e nello spirito. Un libro segnato da tre stili diversi: del giornalista, del sacerdote e del missionario. Lo stile del giornalista si fonda su un vero lavoro di indagine, affinché gli avvenimenti di Lourdes siano raccontati con onestà, esattezza e precisione. Lo stile del sacerdote, che vive nel quotidiano il messaggio di Lourdes, consente di andare al di là del racconto. Lo stile del missionario, infine, ci fa viaggiare da un continente all'altro.
L'ottimismo della speranza. Un'inguaribile fiducia nell'amore di Dio
di Valdo Benecchi
editore: Città Nuova
pagine: 88
Il mondo sembra proporci solo eventi tristi, dolorosi, luttuosi. Viviamo in una realtà che genera spesso paura, sospetto, una contagiosa indifferenza o rassegnazione come se ci trovassimo di fronte ad un fato ineluttabile. Di fronte a questo scenario che ispira solo pensieri negativi e pessimistici, l'Autore, nelle meditazioni qui raccolte, ci invita a ricordare che Dio in Cristo ha vinto il mondo. Sarebbe sorprendente sintonizzarci un giorno con il telegiornale ed ascoltare delle previsioni ottimistiche sul futuro del mondo: la pace è ormai vicina, la fame è vinta, la violenza cede il passo all'amore, la speranza prende il posto della disperazione. Eppure per un credente la Resurrezione di Gesù ha inaugurato il tempo in cui la nostra speranza di pace, verità, fraternità, oggi considerate delle utopie, può essere realizzata.
Fuoco sulla terra. Colloqui sulle beatitudini
di Marie-Dominique Philippe
editore: Città Nuova
pagine: 258
Sulla via della parola
di Wilfrid Stinissen
editore: Città Nuova
pagine: 104
Seme di vita" che nutre la nostra "fame di vita" (cf. Lc. 8, 11), la Bibbia è, per il cristiano, testo vivente, luogo privilegiato per l'incontro con Dio, compagna inseparabile per chi vuole condurre la propria vita sulla strada della Parola. Eppure spesso i cristiani hanno della Bibbia una conoscenza superficiale e le dedicano solo una lettura sbrigativa e saltuaria. L'intento dell'Autore attraverso queste pagine è di far scoprire e accendere l'interesse del lettore per i tesori nascosti nei testi sacri. Cos'è la Bibbia? Come si "rapportano" l'Antico e il Nuovo Testamento? Come va letta? Che cos'è la lectio divina? Come può alimentare la preghiera personale? Sulla base di questi argomenti, con un linguaggio accessibile a tutti, Stinissen - in occasione del Sinodo dei Vescovi ("La Parola di Dio nella vita e nella missione della Chiesa", ottobre 2008) - offre una meditazione sulla Parola di grande profondità spirituale e ricca di spunti stimolanti.
Piccolo libro del cammino spirituale
di Jean Abiven
editore: Città Nuova
pagine: 56
Fare della propria vita un viaggio, un itinerario verso Dio: è l'aspirazione più profonda di ogni cristiano. Ma come fare? Infinite sono le strade per progredire nel rapporto con Lui che nel corso dei secoli i grandi santi - da Francesco d'Assisi a Teresa d'Avila - hanno disegnato con la propria esperienza. Proprio attingendo principalmente al Libro delle Mansioni della Santa spagnola, l'Autore traccia insieme un percorso di meditazione e un breve vademecum sull'argomento. Con estrema semplicità e capacità di "entrare in dialogo" con il lettore, Abiven offre indicazioni indispensabili e suggerimenti preziosi e mette in guardia dalle difficoltà e dagli ostacoli che si possono incontrare. "Vi saranno incidenti di percorso, tempeste, iceberg [?]. A volte avrà persino l'impressione - fondata - di volgere la schiena alla sua meta, però "sappiamo che tutto concorre al bene di coloro che amano Dio" (Rm 8, 28). Se l'amore è presente, il Signore può agire e lui non sbaglia. Ma resta vero il proverbio portoghese: "Dio scrive dritto con linee curve"".
Se tu conoscessi il dono di Dio. Gesù e la Samaritana
editore: Città Nuova
pagine: 96
Queste pagine intendono tracciare un itinerario, un percorso interiore nel mistero che si attua nell'animo di una donna improvvisamente a tu per tu con Gesù. L'episodio narrato nel vangelo di Giovanni - il Suo incontro con la Samaritana - rivela l'amorosa pazienza di Gesù che intuisce il dramma del cuore umano e vuole rappacificarlo in un cambiamento che lo riconduca alla sua grandezza. Grazie ad una profonda competenza biblica e conoscenza dell'animo giovanile, Paola Dal Toso e Pierdomenico Di Candia - già Autori di Il pescatore pescato) sulle orme di Pietro (Città Nuova, 2008) ripercorrono il dialogo giovanneo proponendo una lettura attuale del testo, espressamente rivolta ad un pubblico di adolescenti e giovani. Ogni capitolo si sofferma su una frase, ne rivela la forza evocativa e liberante, e apre tracce per un cammino personale. Il presente volume è frutto delle catechesi tenute nei campi di formazione per capi scout.