Città Nuova: Meditazioni
«Sono io che ti parlo». La Lectio divina con i Padri della Chiesa
editore: Città Nuova
pagine: 176
«Sono Io che ti parlo»: sono le parole che Dio rivolge a Mosè nel roseto ardente; e sono le parole che da sempre Dio rivolge a
Paolo caro... In cammino con l'Apostolo delle genti
di Lionello Tagliaferri
editore: Città Nuova
pagine: 120
Sacerdoti di Cristo
di Conchita Cabrera De Armida
editore: Città Nuova
pagine: 496
"Leggendo gli scritti della venerabile Concepción, si resta toccati dal suo sguardo spirituale, che getta una luce di particolare bellezza sulla vocazione alla santità dei ministri ordinati, invitandoli a guardare con occhi più spirituali alle dimensioni eccezionali del mistero, che essi incarnano in virtù dell'Ordinazione Sacerdotale. Quest'opera è in armonia con la tradizionale dottrina cattolica sul sacerdozio, ma ha un suo specifico linguaggio spirituale; direi che essa ci aiuta ad approfondirne il mistero e soprattutto ci fa meditare sulla trasformazione del sacerdote in Cristo". Darío Cardinale Castrillón Hoyos, Prefetto della Congregazione per il Clero (2004) Il volume è l'edizione italiana di A mis sacerdotes di Concepción Cabrera de Armida: si tratta dei colloqui spirituali sul sacerdozio che lei ha avuto con Gesù durante la preghiera, dal 1927 al 1932. Per tale edizione Padre Juan Gutièrrez, teologo esperto dei suoi scritti, ha curato la selezione dei testi principali e la strutturazione tematica dell'opera. Uno strumento utile per la formazione spirituale dei sacerdoti.
Lourdes oggi e domani?
di Jacques Perrier
editore: Città Nuova
pagine: 184
In occasione del 150° anniversario delle apparizioni della Madonna a Bernadette, Lourdes guarda al futuro. In che modo Lourdes può contribuire alla missione della Chiesa nel nostro tempo? Per saperlo bisogna far ritorno alle sorgenti, ma anche passare in rassegna la storia trascorsa e scoprire le porte di accesso al Vangelo che Lourdes apre agli uomini del nostro tempo. Ciascuno dei capitoli del volume presenta dunque un aspetto della missione della Chiesa di cui Lourdes ha una certa competenza e perciò una certa responsabilità. Tra le altre, la Chiesa in missione con Maria; per l'unità dei cristiani; tra le nazioni; tra i giovani; per i malati; per le persone diversamente abili; per il dialogo interreligioso; per la pace. Ogni capitolo, dopo l'intervento di mons. Perrier, è seguito da una testimonianza sull'argomento trattato.
Nell'intimità del cuore di Gesù. Esercizi spirituali 1929
di Conchita Cabrera De Armida
editore: Città Nuova
pagine: 192
L'inizio è nel silenzio. Meditazioni per un anno
di Wilfrid Stinissen
editore: Città Nuova
pagine: 360
"Non temete, ecco vi annunzio una grande gioia, che sarà per tutto il popolo: oggi vi è nato nella città di Davide un Salvatore, che è il Cristo Signore". Sono le parole che l'angelo rivolge ai pastori e con le quali annuncia la nascita di Gesù. Parole di speranza e di gioia: Dio si è fatto uomo, è venuto tra noi e rimane per sempre in mezzo a noi, per salvarci. L'Evento che ha cambiato la storia si ripete ogni giorno, anche oggi. Questo è il Vangelo. Questa è la notizia più grande e più buona che ci sia. L'autore propone una raccolta di riflessioni per il tempo di Natale in cui invita il lettore ad ascoltare e meditare la Buona Novella per tradurla in vita nel nostro quotidiano, come singoli e come comunità. Solo così potremo curare le angosce e le sofferenze, i disordini e le lacerazioni dei cuori, delle famiglie e della società del nostro tempo.
Parlaci di lui. I racconti di Cafarnao
di Fabio Ciardi
editore: Città Nuova
pagine: 96
Parlaci di Lui. - Vi ho già parlato tante volte di Lui. - Parlaci ancora di Lui. È la richiesta, insistente e accorata, che viene rivolta ad alcuni personaggi del Vangelo: Pietro e sua suocera, l'apostolo Andrea, il padre della bambina resuscitata, l'Emorroissa, il ragazzo che assiste al miracolo dei cinque pani e due pesci. È da questa richiesta che l'autore fa scaturire la narrazione. Attraverso la "viva" voce dei personaggi, con i loro sentimenti e i loro pensieri, scorre come un romanzo il racconto di alcuni episodi del Vangelo: il miracolo dei cinque pani e due pesci; il Discorso della Montagna; la chiamata degli apostoli; le nozze di Canaan; la guarigione di un cieco.
Vita di preghiera
editore: Città Nuova
pagine: 96
La vita di Jacques e Raïssa Maritain - tra i grandi protagonisti della scena culturale mondiale del Novecento - è segnata da un evento che trasforma radicalmente la loro esistenza: atei, ma profondamente impegnati nella ricerca della Verità, grazie allo scrittore cattolico Léon Bloy, scoprono la fede. È una folgorazione. Da allora testimoniano la loro fede nei luoghi della cultura e dell'arte, aprendo la loro casa a quanti sono alla ricerca di Dio e della verità. Incarnarono in questo un modello nuovo di essere cristiani. "Compresero che bisognava essere contemplativi nel mondo, portare la contemplazione sulle strade, fra la gente [...]. La spiritualità del Novecento è caratterizzata da una diffusa e crescente consapevolezza che la chiamata alla santità è rivolta a tutti i cristiani, e ne consegue la necessità della santificazione del quotidiano. Jacques e Raïssa non solo vissero questa realtà, ma ne approfondirono i fondamenti teologici" (dalla Prefazione). Scritto a quattro mani nel 1922 e tradotto per la prima volta in Italia nel 1962, Vita di preghiera è l'opera nella quale i Maritain danno ragione del senso profondo dell'essere cristiani oggi nel mondo.
Meditazioni sulla Quaresima
di Pierre Talec
editore: Città Nuova
pagine: 120
Quaranta meditazioni, una per ogni giorno della Quaresima, dal Mercoledì delle Ceneri al Sabato Santo; brevi meditazioni per "fermare il tempo" nella frenesia della vita quotidiana e preparare l'anima all'evento centrale dell'anno liturgico e della fede cristiana: la Resurrezione di Gesù. Ogni meditazione trae spunto dal Vangelo del giorno che viene riportato nel testo. Frutto di una trasmissione radiofonica quotidiana che ha riscosso in Francia grande successo, queste pagine sono un discorso a tu per tu con il lettore, in cui Pierre Talec con un linguaggio incisivo propone una lettura attualizzante del testo evangelico dando risposta ai dubbi e agli interrogativi di quanti desiderano vivere la fede oggi. "Volete veramente mettervi in condizione e in moto per cambiare qualcosa nella vostra vita? Allora, la Quaresima è per voi. Perché agli occhi di Dio avete un grande valore" (Pierre Talec).
Meditazioni per l'Avvento
di Pierre Talec
editore: Città Nuova
pagine: 72
Avvento: attesa, che ogni anno si ripete, della nascita del Bambino; attesa fatta di speranza, ma anche occasione di meditazione. Pierre Talec propone in queste pagine, una per ogni giorno delle quattro settimane che precedono il Natale, in un linguaggio incisivo e lontano dai luoghi comuni, spunti di riflessione sul senso dell'essere cristiani oggi, a confronto con le sfide della modernità.
Su questa strada. Passi di vocazione
di Stefano Redaelli
editore: Città Nuova
pagine: 64
In questo libro si parlerà di vocazione. Per chi crede in Dio vuol dire chiamata: c'è Dio che chiama e ci siamo noi che rispondiamo. Per chi non crede in Dio vuol dire scoprire la propria strada e percorrerla fino in fondo [...]. Le pagine che seguono non sono un trattato teologico, né una lezione di catechismo, né un saggio. Sono più simili al diario di chi un giorno ha scoperto la sua strada e da allora muove un passo dietro l'altro. Perché questo libro è anch'esso un tratto di strada. Più che scriverlo e leggerlo, proveremo a percorrerlo (dalla prefazione dell'Autore) In un dialogo a tu per tu con il lettore, intimo, fatto di parole pronunciate sottovoce, quasi sussurrate, Stefano Redaelli suggerisce brevi riflessioni punteggiate di frasi di scrittori o grandi personalità, Alda Merini, Rainer Maria Rilke, Giovanni Paolo II, sant'Agostino, Seneca, per trovare e seguire il filo d'oro della propria vita.