Datanews: Ahlambra
I cieli di Kabul. Interviste
di Khaled Hosseini
editore: Datanews
pagine: 109
La vita e l'opera letteraria di uno dei più nuovi e famosi scrittori dei nostri tempi. Il ricordo della sua infanzia è tutto concentrato su Kabul, la sua città natale che ricorre con le sue voci, la sua gente, i suoi cieli in tutta la sua opera. Non è solo nostalgia ma ricordo profondo, memoria di un paese martoriato dalla guerra e dalla violenza. Nelle sue parole ritorna la storia antica e civile di un Afghanistan che non c'è più. Un libro di straordinario impatto per conoscere i lati nascosti e i sentimenti di un grande scrittore.
Noi e l'altro. Interviste
di Tzvetan Todorov
editore: Datanews
pagine: 110
Filosofo, storico della cultura, teorico della letteratura, Todorov affronta temi di grande rilievo con un taglio dissacrante. La guerra, la democrazia, la paura dell'altro, i totalitarismi, l'Europa, la morale, la scienza sono oggetto della sua riflessione. Dalle sue analisi controcorrente esce una visione del mondo con al centro l'uomo e la sua ragione. In questo binomio uomo e ragione risiede la possibilità di una convivenza più alta ed anche di una democrazia nuova. Una risposta coraggiosa alla fine delle ideologie, divenuta vera e propria fine delle idee con il ritorno invadente del potere delle religioni che minacciano di distruggere lo Stato laico e di cancellare l'Illuminismo.
Una terra, due stati. Interviste
di Amos Oz
editore: Datanews
pagine: 116
Il grande scrittore israeliano Amos Oz, in queste interviste, parla della sua opera, ma soprattutto del conflitto fra palestin
Le voci di Istanbul. Scritti e interviste
di Orhan Pamuk
editore: Datanews
pagine: 119
Le voci, le luci, i colori, gli angoli, i conflitti di una metropoli cosmopolita ancorata alla tradizione e tentata dalla modernità. È questa Istanbul ma anche la Turchia che si dibatte tra tolleranza e fondamentalismo, nazionalismo e spirito europeo, repressione e democrazia. In questo libro vengono raccolti scritti e interviste degli ultimi anni che toccano vari temi: dal ruolo della donna ai diritti umani, dal genocidio degli armeni alle stragi dei curdi, dal terrorismo islamico all'incapacità dell'Occidente di comprendere l'umiliazione dei popoli dannati del Terzo Mondo.
Il dialogo obbligato. Scritti e interviste su Islam e Occidente e sul nuovo papato
di Hans Küng
editore: Datanews
pagine: 105
Esiste una sola via per salvare il mondo da uno scontro di civiltà. È il dialogo fra civiltà e religioni. Il terrorismo, il fanatismo religioso, non si vincono con la guerra ma con la rimozione delle cause che ne sono alla base: lo sfruttamento dei poveri della terra, la prepotenza dei paesi più potenti a danno dei deboli. Da qui, nasce l'esigenza di un dialogo fra Occidente e Islam che porti alla convivenza e alla pace. In questo quadro il dialogo fra religioni diventa vitale ed essenziale. La Chiesa per Kung è la chiesa dei poveri, dei diseredati, dei popoli dominati. Ed è una chiesa universale, ecumenica, capace di correggere i tanti errori fatti nella storia come braccio spirituale del potere. Fuori da questa visione, la Chiesa non ha futuro. Il nuovo papato ha di fronte questi problemi ineludibili.
L'uguaglianza sconfitta. Scritti e interviste
di Eric J. Hobsbawm
editore: Datanews
pagine: 89
Una serie di scritti ed interviste in cui il famoso storico inglese tratteggia un duro bilancio del novecento, secolo di dolori, di guerre, di barbarie, di sconfitte. Prima tra tutte quella dell'uguaglianza degli uomini. Il secolo che si è appena aperto sembra, soprattutto con la guerra e il dominio globale americano, continuare la traiettoria del novecento. Ma un moderato ottimismo emerge dalle grandi lotte che l'umanità, e in particolare i popoli poveri e dominati, dovranno condurre a difesa dell'equilibrio ambientale e per società più giuste.
Alla ricerca del presente. Scritti e interviste
di Octavio Paz
editore: Datanews
pagine: 105
In questo libro vengono raccolti la "Lectio magistralis" tenuta in occasione della consegna del Premio Nobel per la letteratura nel 1990 e alcune interviste rilasciate dallo scrittore Octavio Paz. Dalla lettura dei materiali, molti dei quali pubblicati per la prima volta in Italia, esce un profilo nuovo dello scrittore, della sua arte di narrare il mondo e i suoi conflitti.
Vi racconto Montalbano. Interviste
di Andrea Camilleri
editore: Datanews
pagine: 155
I personaggi, la loro lingua, l'ambiente in cui vivono nella parola immediata del grande scrittore siciliano. E sullo sfondo la Sicilia che è per l'autore, come per Sciascia, un mondo. Un libro con un Camilleri che svela i segreti delle sue trame e dei suoi personaggi, che parla della sua forte amicizia con Vàzquez Montalbàn e del loro comune amore per la cucina e per la vita.
Lo scrittore è un sovversivo. Scritti e interviste
di Paco Ignacio II Taibo
editore: Datanews
pagine: 95
In questi scritti e interviste il grande scrittore messicano si sofferma sul carattere dirompente della letteratura che definisce "l'atto culturale più sovversivo che esista e l'unico spazio che sta ancora producendo pensiero utopico". Paco Ignacio Taibo II parla anche dei suoi personaggi, delle sue letture, del suo romanzo impossibile e interminabile. "Credo nella letteratura, scrive, e in sua madre il romanzo, col fervore di un fondamentalista eretico, un super tifoso del calcio, un gruppettaro del rock. Credo che non esistano i classici, le letture obbligatorie o alla moda. Credo che il Parnaso non esista e che se esistesse sarebbe una taverna messicana i cui portieri non sarebbero Octavio Paz o i membri del comitato svedese del Nobel".
Scrivere dopo Auschwitz. Scritti e interviste
di Günter Grass
editore: Datanews
pagine: 80
La Lectio magistralis del premio Nobel per la letteratura 1999 assieme ad alcune interviste contro la guerra e lo scontro di civiltà fra Islam e Occidente. Un affresco sull'opera di Grass e sul ruolo dello scrittore davanti ai drammi dell'umanità e della storia. La forza della parola viva e diretta per scoprire i lati meno noti dell'opera e del pensiero politico di uno dei più grandi scrittori contemporanei.
Economia e informazione. Autobiografia, scritti e interviste
di Joseph E. Stiglitz
editore: Datanews
pagine: 168
La "Lectio magistralis" del premio Nobel per l'economia, la sua autobiografia e alcune interviste recenti sulla guerra in cui
God bless America. Scritti e interviste contro la guerra
di Harold Pinter
editore: Datanews
pagine: 82
La "Lectio magistralis" pronunciata alla consegna del premio Nobel per la letteratura nel dicembre 2005 e alcune interviste sulla vita e l'opera del grande scrittore e drammaturgo inglese. Il tema della guerra e del dominio Usa sul mondo ricorre spesso negli scritti e nelle interviste di Pinter. Così come ritorna, davanti al dramma dei massacri e delle ferite provocati dall'impero, il tema della speranza senza la quale la stessa dignità umana rischierebbe la sua definitiva scomparsa.