Dedalo: LIBELLI VECCHI E NUOVI
L'ultimo Dio. Internet, il mercato e la religione stanno costruendo una società post-umana
di Paolo Ercolani
editore: Dedalo
pagine: 236
Perché si è arrivati all'11 settembre? Qual è l'origine del crollo improvviso dell'economia internazionale? In cosa consiste oggi il ruolo delle religioni? Internet è un mezzo, oppure noi ne siamo gli schiavi inconsapevoli? La nostra è l'epoca in cui siamo informati su tutto ma non sappiamo nulla, incontriamo virtualmente milioni di persone ma siamo chiusi nella realtà di uno schermo piatto, ci crediamo onnipotenti proprio mentre cerchiamo disperatamente un nuovo Dio. Forse l'ultimo, prima che accada "il Terribile", l'eclissi totale della dimensione umana del vivere. Prefazione di Umberto Galimberti.
Dal buco della serratura. Una storia del pudore pubblico dal XIX al XXI secolo
di Jacub Marcela
editore: Dedalo
pagine: 313
Dove finisce lo spazio pubblico e dove comincia quello privato? Cosa dobbiamo nascondere e cosa, invece, possiamo mostrare? La
Omofobia. Storia e critica di un pregiudizio
di Daniel Borrillo
editore: Dedalo
pagine: 161
L'omofobia, per dirla con Foucault, è un dispositivo e, come tale, viene sottoposta da Borrillo a un incessante lavoro critico che convoca non solo il diritto ma, al tempo stesso, l'intero spettro delle scienze umane: antropologia, filosofia, storia delle religioni, psicoanalisi. È solo a questa condizione, in effetti, che diventa possibile procedere a una vera e propria decostruzione dell'atteggiamento omofobo. Attraverso le quattro grandi sezioni in cui si articola il testo, l'autore interroga l'odio dell'omosessuale come fenomeno che attraversa e struttura una gran parte della nostra storia e dei nostri comportamenti quotidiani; l'omofobia si situa, al tempo stesso, sul piano dell'irriflesso e del simbolico, dell'habitus e dell'immaginario: in altre parole, di quell'ideologia dominante che Daniel Borrillo mette radicalmente in questione.
Gli sguardi dell'illuminista. Politica e ragione nell'età dei lumi
di Condorcet Jean-Antoine
editore: Dedalo
pagine: 259
Il volume raccoglie, per la prima volta in italiano, i principali saggi di un grande pensatore e teorico della ragione, protag
Un ateo liberale. Religione, politica, società
di Tocqueville Alexis de
editore: Dedalo
pagine: 346
Il volume raccoglie - per la prima volta in italiano - la summa degli scritti di Tocqueville sulle religioni, con particolare
Contro i nuovi dispotismi. Scritti sul berlusconismo
di Norberto Bobbio
editore: Dedalo
pagine: 111
Il libro raccoglie, a cura di "Critica liberale", tutti gli articoli e i vari scritti in cui Norberto Bobbio negli ultimi anni della sua vita affrontò, con la profondità e la lungimiranza che lo avevano sempre contraddistinto, il fenomeno del berlusconismo. Nell'impietosa disamina condotta senza alcun livore, ma con rigore scientifico e passione civile, l'autore affronta, all'alba della Seconda Repubblica, temi come il finanziamento di Forza Italia, la sua forma-partito, il falso liberalismo di Berlusconi, le debolezze e le complicità dell'opposizione, il monopolio televisivo, le prime avvisaglie di "larghe intese", le forme vecchie e nuove del dispotismo e del populismo. Leggendo queste pagine il lettore rimpiangerà ancora di più la scomparsa di un grande maestro tanto "omaggiato" quanto inascoltato, e capirà meglio le ragioni del declino dell'Italia.
Il purgatorio dei laici. Critica del neoclericalismo
di Bonetti Paolo
editore: Dedalo
pagine: 224
Un libro di battaglia, di polemica e di satira contro l'avanzata dei nuovi farisei, di coloro che vorrebbero far tornare l'Ita
Un mondo disincantato? Tra laicismo e riflusso clericale
di Gauchet Marcel
editore: Dedalo
pagine: 241
Il libro raccoglie una serie di saggi e interviste nelle quali Gauchet torna sulla tesi centrale de "Il disincanto del mondo"
Libertà di gusto e d'opinione. Un altro liberalismo per la vita quotidiana
di Bentham Jeremy
editore: Dedalo
pagine: 352
Quattro pamphlet liberali, quattro proposte di libertà nella nostra vita quotidiana
Contaminazioni. Un percorso di laicità fuori dai templi delle ideologie e delle religioni
di Vigli Marcello
editore: Dedalo
pagine: 299
Gli ultimi avvenimenti hanno rilanciato il tema della laicità
Le voci del padrone. Saggio di liberalismo applicato alla servitù dei media
di Marzo Enzo
editore: Dedalo
pagine: 221
Il libro, che riprende nel titolo un'affermazione di Luigi Einaudi, è un atto d'accusa dello stato di degrado e di servitù del
Tutti i piaceri dell'intelletto. Antologia di testi libertini francesi del XVIII secolo
editore: Dedalo
pagine: 321
Brillante, spregiudicato, esibizionista: il Libertinismo del Settecento traghetta verso la rivoluzione la filosofia severa del Seicento. Con la complicità dei Lumi e della massoneria, attacca tutte le roccaforti dell'Ancien Régime e le strutture mentali dell'epoca puntellate dal potere assolutistico ed ecclesiastico e conquista gli animi parlando al cuore, alla ragione, ai sensi e agli istinti con la passione, la logica, la leggerezza e la licenziosità. Negli scritti proposti, Voltaire, Diderot, La Mettrie, d'Alembert, d'Holbach, de la Bretonne, Rousseau, Mirabeau, de Sade, Dulaurens, Besenval, Laclos, Robespierre, Chénier, Montesquieu, Denon e tanti altri grandi filosofi e avventurieri, scrittori, cronisti, gente di teatro e di corte, uomini di potere e uomini dei bassifondi tornano a sfidarsi nelle tesi più trasgressive e nei comportamenti più audaci come negli spazi della sociabilità dell'epoca. Personaggi eterogenei, apparentemente impegnati in un'innocua competizione di esprit, si disvelano esercito poderoso e determinato contro ogni istituzione, dogma e tabù. Un libro che ci restituisce sprazzi di luce sulle ragioni del nostro essere "civiltà" dell'Occidente europeo.