Book time
Ballate popolari britanniche
editore: Book time
pagine: 12
La ballata è una canzone narrativa, anonima, che si è tramandata per via orale dal tardo Medioevo nei secoli attraverso il canto. Di essa, spesso, esistono innumerevoli varianti che narrano più o meno la stessa storia in una o più lingue. Sono diffuse in tutta Europa, in America e Australia (portate dai coloni europei). In queste composizioni popolari si sottolineano soprattutto il carattere narrativo, la tematica romanzesca o epico-tragica. Nonostante il sostantivo faccia pensare al ballo, le ballate non erano mai utilizzate per la danza, se non in qualche rara occasione. Gli arrangiamenti in questo ed sono di Giordano Dall'Armellina e Maurizio Dehò e risentono del nostro modo di interpretare e "sentire" un canto narrativo. In sostanza abbiamo fatto quello che da sempre si fa con le ballate: le abbiamo rese nostre, consapevoli che quello che conta di più è il messaggio e la storia che i testi della ballate ci vogliono raccontare. Due ballate nel ed sono versioni italiane di canti narrativi presenti nelle isole britanniche.
Il professore e il suo demone. La lunga lotta di Max Planch contro la statistica (1896-1906)
di Massimiliano Badino
editore: Book time
pagine: 166
Nel dicembre del 1900 il professore tedesco Max Planck iniziò una rivoluzione destinata a cambiare la storia della fisica. Ma la sua intenzione non era affatto quella. Fin da sei anni prima, egli aveva voluto semplicemente difendere la sua concezione assoluta dell'irreversibilità dal diffondersi del demone della statistica. Un episodio chiave della storia della scienza contemporanea viene qui approfonditamente rivisitato alla luce delle più recenti scoperte storiografiche.
Marco Papa. Scintille dal paradiso
di P. Paolo Vicarelli
editore: Book time
pagine: 128
Con questa raccolta di memorie si è voluto rendere omaggio a uno sportivo che ha creduto tino in fondo nell'avventurosa disciplina delle corse. Un'attività condotta con talento autodidatta, cercando di apprendere dagli altri quel poco che gli altri lasciavano trapelare; una missione compiuta con perseveranza e spirito di sacrificio, nella speranza di trasformare in realtà un sogno appena dichiarato: cavalcare la vita sopra una moto. Marco aveva espresso il desiderio di scrivere un giorno la sua storia, per riaprire ogni tanto una pagina della lunga carriera trascorsa e rivivere l'emozione di tanti momenti, ciascuno diverso e irripetibile. Grazie al contributo della famiglia, dei colleghi e degli amici, questo suo desiderio si è potuto avverare.
La Russia nella poesia di Pier Paolo Pasolini
di Francesca Tuscano
editore: Book time
pagine: 190
La Russia è una presenza costante nelle fonti pasoliniane. Scorrendo le pagine di Pasolini, in ogni settore della sua opera, si troveranno rimandi alla letteratura, storia e cultura russe. Si potrebbe dire che nella cultura italiana del Novecento c'è un "filo russo" che collega una serie di intellettuali "di svolta", da Marinetti a Pirandello e Alvaro, a Gobetti, Gramsci e Pasolini, senza dimenticare Ripellino e Landolfi. Ma Pasolini è stato, nel Novecento, il più russo degli scrittori e degli intellettuali italiani, perché ha vissuto "da russo" (cioè in stretto legame con il popolo) il compito civile dell'intellettuale e il mandato del poeta. Questo "assaggio" riguarda la poesia di Pasolini ed evidenzia quanta parte abbia la cultura russa nell'ispirazione e nella scrittura poetica pasoliniana.
L'evoluzione della scienza
Nove «lezioni popolari»
di Mach Ernst
editore: Book time
pagine: 271
Le "lezioni popolari" organizzate dall'università di Vienna erano corsi di divulgazione rivolti alle classi lavoratrici
Il principio della relatività
Con applicazioni di fisica
di Whitehead Alfred N.
editore: Book time
pagine: 267
Nel 1922 il matematico e filosofo Alfred North Whitehead denuncia alcune incongruenze concettuali della relatività generale di
Fisica e probabilità
di Ludwig Boltzmann
editore: Book time
pagine: 262
Nel presente volume sono finalmente disponibili, in traduzione italiana e commento, le due grandi memorie con cui Ludwig Boltzmann sviluppò le basi della moderna meccanica statistica del non equilibrio e della interpretazione probabilistica dei processi termodinamici. Rilevando l'eredità concettuale di Maxwell, Boltzmann approfondì in modo totalmente originale l'uso degli argomenti probabilistici nella trattazione di problemi meccanici. Sfruttando le sue precedenti analisi sul problema dell'equilibrio egli propose una concezione dell'irreversibilità come processo verso lo stato più probabile che culminò con la dimostrazione del celebre "teorema-H", una delle costruzioni concettuali più sorprendenti e innovatrici dell'intera storia della scienza.
Upanishad
editore: Book time
pagine: 141
"Upanishad" (parola sanscrita, "sedere ai piedi di un maestro", "sottostare a un insegnamento") è la denominazione comune a un complesso di testi indiani, di varia ampiezza e di varia forma, contenenti dottrine esoteriche e considerati come appendici degli "Aranyaka" ("meditazioni"). Appartengono alla fase letteraria più antica, non solo dell'India, ma di tutta la letteratura indoeuropea. Le "Upanishad" risalgono al periodo compreso fra l'VIII e il V secolo a.C. e affrontano e approfondiscono l'interpretazione filosofico-mistica dell'antica parola rivelata, della pratica del culto e dei problemi dell'origine dell'universo; cioè dei temi trattati nei quattro testi, i "Veda" ("scienza"). Introduzione di Peter Otiv Norton.
L'arte di amare
di Kokkoka
editore: Book time
pagine: 122
In questo testo erotico, capolavoro dell'età medievale indiana nella tradizione del Kama Sutra, troviamo l'esaltazione della sensualità dei corpi, degli intrighi amorosi, delle unioni fantasiose. L'autore, Kokkoka, si rivolge in particolare alla coppia unita in matrimonio, affinché «il marito possa vedere con la moglie come se avesse trentadue donne, godendo in modi differenti e non arrivando mai alla sazietà».
Il diavolo nei dettagli
Saggi sull'agnosticismo
di Huxley Thomas H.
editore: Book time
pagine: 171
Huxley scrisse moltissimo, specialmente di scienze naturali
La scienza come collettivo di pensiero
Saggi sul fatto scientifico
di Fleck Ludwik
editore: Book time
pagine: 156
Sei saggi inediti in italiano, che vanno naturalmente a integrare l'opera principale di Ludwik Fleck nell'ambito della filosof