Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Book time

Le malattie di casa Manzoni

editore: Book time

pagine: 68

La conferenza, che si inserisce nelle attività della Scuola della Cattedrale di Milano, presieduta da monsignor Gianantonio Bo
7,00

Per Pablo Neruda. Testo cileno a fronte

di Edmundo Herrera

editore: Book time

pagine: 33

Nonostante la stretta sorveglianza, decine di persone hanno accompagnato il poeta nella tomba del Cimitero Generale in quello
5,00

Immagini simboliche e metamorfosi di idee

editore: Book time

pagine: 52

Lina Bolzoni e Mino Gabriele discutono del valore delle immagini, della ricerca dei simboli, dell'icona, del potere di trasmis
6,00

Jasnaia Poljana Astapovo. La filosofia di Tolstoj

di Leon Sestov

editore: Book time

pagine: 47

"Il saggio di Lev Sestov qui proposto è un invito a rimeditare una delle figure più alte dell'umanità
6,00

Matteo Ricci e il senso reale del «Signore del cielo». Il contesto storico e culturale

di Anne Cheng

editore: Book time

pagine: 66

La conferenza si propone di collocare nel suo contesto storico e interculturale la pubblicazione della celebre opera redatta i
7,00

I tre lampi e altri racconti

di Romain Rolland

editore: Book time

pagine: 87

Di Romain Rolland sono qui tradotti per la prima volta in italiano tre racconti del libro autobiografico "Le voyage intérieur" (1942) e alcune lettere del suo "Epistolario", ricco di riflessioni e di energia. Il titolo scelto fa riferimento al secondo capitolo, che racconta alcune "illuminazioni" dell'autore. È molto interessante, perché raramente la letteratura ci presenta il miracolo dell'intuizione, di un sapere che sgorga da una consapevolezza superiore e irrompe improvviso nella quotidianità della vita rinnovandola. Ed è spesso proprio grazie alle ferite della vita - dice Rolland - che l'infinito che è in noi riesce a far sentire la sua voce. Il primo racconto, "La trappola", ci induce a guardare con occhi nuovi la prima infanzia e la sua sapienza inespressa, e il terzo fa rivivere l'importante e insolita amicizia tra il giovane Rolland e l'anziana Malwida.
12,00

Il pesce del principe, il caviale del vescovo. Pesce, pesca e mercato ittico a Milano (secoli XVI-XX)

di Giorgio Dell'Oro

editore: Book time

pagine: 191

"In questo libro vediamo ricostruito un ambiente ormai scomparso, dove le attività artigianali e commerciali urbane trovavano una naturale compensazione in quelle agricole e ittiche. Il paesaggio ricco di ruscelli, canali, fiumi e laghi era una parte fondamentale dell'ambiente lombardo, sia in termini di percezione naturalistica sia in termini di attività economica. Ed ecco uscire dalle pagine uno straordinario mondo ricco di una fauna ittica in gran parte scomparsa: anguille che risalivano in massa i fiumi; pesci persici, agoni e carpe che popolavano laghi e fiumi; lucci voraci che costituivano prede ambite, e persino storioni italiani che davano origine a un caviale locale, ritenuto migliore di quello orientale perché assai più delicato. [...] Accanto alla ricostruzione dell'ambiente naturale, il libro dedica un ampio spazio all'attività e all'interazione dell'uomo con l'acqua dolce. Cosi troviamo un'attenta descrizione dei vari metodi di pesca [...]; né manca una panoramica sulla ricca attività di piscicoltura [...]. Un'ulteriore sezione ci racconta la complessa evoluzione della regolamentazione del settore della pesca, a partire dalle norme emanate durante il periodo spagnolo su su fino all'Italia unita e oltre, mostrando come il funzionamento sia sempre stato complesso e frammentato e spesso segnato da molte gravi inadempienze a tutti i livelli. (dalla presentazione di Emanuela Scarpellini)
20,00

Il senatore Fox

di Luigi Lunari

editore: Book time

pagine: 90

"Il senatore Fox" (1979) prende lo spunto dalla situazione drammaturgica del "Volpone", or "the Fox" di Ben Jonson (1606). Ambientato in una favolosa Venezia rinascimentale, il "Volpone" è la storia di un uomo ricco e avaro, che si fìnge in punto di morte e che a tutti promette di lasciarli eredi delle sue sostanze, in cambio dell'essere nominato lui erede dei loro averi. Spostato al giorno d'oggi, ambientato nel bosco o sottobosco politico di una piccola città italiana del Varesotto, "Il senatore Fox" ha avuto la sua prima assoluta nel 1981, al Teatro dell'Accademia dei Filodrammatici di Milano, con la regia di Lorenzo Grechi, e con immediato e convincente successo di pubblico e di critica. Alla ribalta internazionale è approdato nel 2003, quando Pierre Mondy (popolare commissario Cordier in televisione), dopo una prima esperienza a Nantes nel 1998, lo ha portato in scena a Parigi, nello storico Théàtre de la Porte Saint-Martin, per un long run di cinque mesi, con la regia di Jean-Luc Tardieu. Testo di raffinata scrittura e di travolgente efficacia satirica, a più di trent'anni dal suo esordio, Il senatore Fox conserva a tutt'oggi - e diciamo pure "purtroppo" - tutta la sua attualità. Al punto che non solo esso è stato rappresentato in mezza Europa - dalla Spagna all'Estonia - ma che anche in Italia se ne fanno tuttora continue edizioni nelle varie lingue regionali (veneto, triestino, napoletano, romagnolo...) a dimostrazione che tutto il mondo è paese e tutta l'Italia è varesotto.
10,00

Expo 1906. Una storia e qualche documento

di Lisanti Francesco

editore: Book time

pagine: 76

L'Expo del 1906 fu un avvenimento straordinario per Milano
6,00

Coltivare e custodire la terra. L'ecologia tra messaggio cristiano e impegno civile

editore: Book time

pagine: 52

"Quello che è avvenuto con la Rivoluzione industriale, con l'introduzione della macchina, che in qualche modo ha cambiato la storia del costume e la società, oggi si sta riproducendo con le bio-tecnologie. Pensate alle applicazioni, che attraversano tutti i campi, fino ad arrivare alla genetica umana: è un enorme problema... Tale applicazione sta cambiando le nostre categorie mentali. E una vera cultura nuova che sta nascendo e che sta sollevando interrogativi ancora senza risposta, nemmeno a livello scientifico. Il mondo di ieri è finito e, grazie all'introduzione delle nuove tecnologie, navighiamo in orizzonti che ancora non sono chiari e noi dobbiamo scegliere. Capite qual è il dramma? Non possiamo stare fermi; non possiamo rimanere ancorati alla cultura di ieri; la cultura nuova non c'è ancora, perché i dati scientifici sono in divenire. Che dobbiamo fare? È il dramma della nostra generazione." (Padre Bartolomeo Sorge)
5,00

Tempus fugit. Il grande libro delle sentenze latine

di Pietro Migliorini

editore: Book time

pagine: 386

Il principio ispiratore delle sentenze latine, riconosciuto ed enucleato già da Aristotele, si può collegare con tutti i segni che la lingua latina ha lasciato nella memoria di molti popoli. Questi segni che ancor oggi la ravvivano si scontrano, tuttavia, con diversi detrattori che criticano l'uso e i valori del latino nel XXI secolo: sono critici che, comunque, ammettono con sorpresa l'insolita frequenza con la quale molte espressioni latine ricorrano ormai nel linguaggio di tutti i giorni. L'Europa ha parlato latino senza interruzione fino al Novecento attraverso molte istituzioni, sia di carattere religioso, sia di carattere culturale e scientifico. E questo perché è sempre potente il fascino di una sapienza antica che ha permeato il pensiero virile di Roma e della Grecia dei secoli trascorsi, imponendosi facilmente su tutti i popoli liberi e forti che si sono abbeverati alle splendide fonti della cultura classica. Qualcuno ha giustamente affermato che il latino è "il segno dell'Europa", e la conferma la possiamo trovare nell'immane numero di latinismi che hanno germinato nelle lingue moderne, e che affiorano nelle nostre comunicazioni, senza ormai che ce ne rendiamo più conto. Ecco perché siamo obbligati a fare sempre i conti con questa splendida lingua che, senza saperlo, ci aiuta a crescere nel favoloso mondo della classicità, insieme ad autori come Cicerone, Virgilio, Catullo, Seneca e molti altri che, con le loro sentenze, mantengono vivo quel patrimonio irrinunciabile...
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.