Booktime
Kant
di Salvatore Veca
editore: Booktime
pagine: 44
Il testo è tratto dalla rassegna "Vale Philosophia! - quel che resta dei grandi" a cura di Luciano Tellaroli. Nove incontri con i maggiori filosofi contemporanei italiani...
Miao, si gira! (tascabile)
di Giuseppe Colangelo
editore: Booktime
pagine: 124
L’esordio fulminante del gatto nell’universo della settima arte...
Milano: il linguaggio degli anni Sessanta
di Luciano Tellaroli
editore: Booktime
pagine: 304
com’era Milano negli anni Sessanta?
- una miniera di informazioni storiche, politiche, sportive, culturali sulla Milano del recente passato
- un libro che stimola riflessioni e curiosità sul carattere di Milano e su quello dei milanesi
- un libro che può piacere sia al pubblico generico sia a quello specialistico
La trilogia di Pianariva
di Gianni Brera
editore: Booktime
pagine: 608
a ballata del pugile suonato / Il mio vescovo e le animalesse / Il corpo della ragassa
Il futuro che verrà
di Pietro Migliorini
editore: Booktime
pagine: 360
La pagina bianca del futuro è ancora tutta da scrivere e il riflettervi sopra rappresenta un momento privilegiato per liberare i propri fantasmi e lasciare libero corso ai propri sogni.
I mondiali di calcio
editore: Booktime
pagine: 176
Questo volume parla della storia ormai più che settantennale del Mondiale. È stato scritto dal più grande giornalista sportivo italiano degli ultimi due secoli, Gianni Brera.
Ombre rosse
Il caso Rosemberg e la guerra fredda
di Giorgio Ferrari
editore: Booktime
pagine: 192
Due anonimi ebrei newyorkesi, Julius ed Ethel Rosenberg, vennero accusati di cospirazione e spionaggio a favore dell'Unione Sovietica e mandati a morire sulla sedia elettrica.
La fine del cinema?
di Roman Jakobson
editore: Booktime
pagine: 96
La fine del cinema? Un breve saggio di Roman Jakobson del 1933 sul passaggio dal cinema muto al sonoro.
La natura artistica delle stampe popolari russe
di Jurij M. Lotman
editore: Booktime
pagine: 128
Il saggio di Lotman analizza la struttura delle stampe popolari russe (lubki) in relazione all'uso cui erano destinate e nel linguaggio del teatro popolare.
Mozart & dintorni
di Giulio Cesare Maggi
editore: Booktime
pagine: 12
«... in verità io non ho mai avuto tanti onori, non sono mai stato così stimato come in Italia.» Così scriveva l'11 ottobre 1777 da Monaco Wolfgang Amadé al padre Leopold.
Storia della astronomia dalla sua origine fino all'anno MDCCCXIII
di Giacomo Leopardi
editore: Booktime
pagine: 464
Questa storia dell'astronomia è un'opera di letteratura, in cui Leopardi si avvale delle enormi cognizioni scientifiche di cui è in possesso.
La filosofia degli Arabi nel suo fiore
di Goffredo Quadri
editore: Booktime
pagine: 414
Fin dai primi secoli dell'Egira i pensatori arabi si trovano ad analizzare i problemi teologici connessi all'interpretazione del Corano con i mezzi del pensiero greco classico, delle dottrine zoroastriane e persino indo-buddiste.