Centro Doc. Giornalistica
Lobby della trasparenza. Manuale di relazioni istituzionali
di Giuseppe Mazzei
editore: Centro Doc. Giornalistica
pagine: 495
Le lobby possono aiutare la democrazia a funzionare meglio. Ma occorre che siano trasparenti e separate dal finanziamento della politica. Una regolamentazione che metta tutte le lobby in condizione di poter dialogare correttamente con le istituzioni aumenta la partecipazione, aiuta la democrazia a rappresentare meglio le esigenze della società civile, consente decisioni pubbliche più efficienti ed efficaci a tutela dell'interesse generale. Sono le tesi di fondo di questo manuale che colma una lacuna nella pubblicistica sulle relazioni istituzionali e offre a chi vuol esercitare questa complessa professione una guida completa e ricca di indicazioni pratiche. Il volume, giunto alla terza edizione arricchita di nuovi capitoli e con una corposa documentazione, nasce da una riflessione teorica e da una vasta esperienza empirica e rilancia in termini innovativi senza schematismi ideologici il dibattito sui gruppi di interesse che così poca ospitalità ha nella cultura italiana. Il Manuale descrive in dettaglio l'identikit professionale e multidisciplinare del lobbista, esamina le attività di relazioni istituzionali verso Parlamento, Governo, Autorità indipendenti, Istituzioni europee, Enti locali. Un quadro della normativa sulle lobby in altri Paesi e una ricca appendice di documentazione completano questo saggio che si propone come strumento di studio e di lavoro.
Le notizie più pazze del mondo 2010
di Gerardo Picardo
editore: Centro Doc. Giornalistica
pagine: 218
Quando la realtà supera l'immaginazione, questo è proprio il caso di dirlo. Un altro anno di notizie pazze, incredibili, esilaranti ma soprattutto vere, verissime. C'è chi ritrova il cellulare nella pancia di un merluzzo e chi è costretto al divorzio per aver registrato la moglie sul cellulare sotto la voce: Guantanamo. Chi per vincere una partita di calcio non trova meglio che restringere la porta e chi supera la paura delle nozze e decide di sposarsi a 107 anni. Chi mette pastori maremmani a guardia di pinguini e chi chiama la polizia perché il marito vuole fare l'amore. Gerardo Picardo anche quest'anno ci regala tanta allegria e un po' di sane risate con le notizie più assurde e improbabili degli ultimi 12 mesi.
Séguéla lava più bianco. Genio e sregolatezza al servizio della pubblicità
di Lorenzo Ugolini
editore: Centro Doc. Giornalistica
pagine: 208
1973. Napoli ai tempi del colera
editore: Centro Doc. Giornalistica
Massimario 2007. Decisioni, documenti e giurisprudenza dal 1996. Massimari dal 2005 al 2007
di Saro Ocera
editore: Centro Doc. Giornalistica
pagine: 203
Cattive notizie. Dell'etica del buon giornalismo e dei danni da malainformazione
di Vittorio Roidi
editore: Centro Doc. Giornalistica
pagine: 269
"Il diritto all'informazione non è un privilegio del giornalista, ma una componente della libertà del cittadino, una garanzia della democraticità del sistema". A scriverlo è Stefano Rodotà nella prefazione a questo libro. Ed è sicuramente così. Ma affinché ciò corrisponda poi alla realtà dei fatti occorre che il giornalismo sia scrupoloso, corretto e oltremodo rigoroso. Il giornalista per il ruolo che rappresenta è oggetto di pressioni, lusinghe e tentazioni. Per questo il suo corredo di regole e responsabilità deve essere chiaro. I confini della professione ben marcati e in nessun caso mobili o confusi. "Cattive notizie" è un libro sui principi di un corretto giornalismo e sui danni della malainformazione. Un vademecum per il giornalista che nella sua professione non vede solo il lavoro che gli dà da mangiare ma anche il piccolo quotidiano contributo alla costruzione di una società migliore. Prefazione di Stefano Rodotà.
l'agenzia, bellezza
Storia, teoria e tecniche del giornalismo di agenzia
editore: Centro Doc. Giornalistica
pagine: 256
In guerra e nelle celebrazioni, nei disastri e nelle vittorie, con lo statista o con il pregiudicato
Addetto stampa
Professionista della comunicazione
di Falleri Gino
editore: Centro Doc. Giornalistica
pagine: 158
Una professione alla ribalta che richiede una profonda e contemporanea conoscenza di comunicazione, giornalismo e relazioni pu
Delitto imperfetto. Intrighi, retroscena e colpi di mano per difendere la 150
editore: Centro Doc. Giornalistica
pagine: 240
Codice dell'informazione e della comunicazione
di Franco Abruzzo
editore: Centro Doc. Giornalistica
pagine: 3056
Fatti chiari. Giornali, radio, web, talk show. Come si racconta la notizia
editore: Centro Doc. Giornalistica
pagine: 309
È un caso se un articolo di giornale si legge tutto d'un fiato o se una trasmissione televisiva vi tiene incollati allo schermo? Gli autori di "Fatti Chiari" pensano proprio di no. Giovanni Floris, Filippo Nanni, entrambi giornalisti Rai e Pergentina Pedaccini, docente e studiosa di linguaggio, si sono posti l'obiettivo di fare luce sui piccoli segreti del saper comunicare quando l'obiettivo è quello di informare. Che si tratti di un articolo di giornale, di un pezzo radiofonico o della conduzione di un talk show la chiarezza del messaggio è sempre il fine da perseguire. "Fatti chiari" è una guida analitica e puntuale per imparare a raggiungere questo fine.