Edizioni del capricorno
Caporetto. Una storia diversa
di Claudio Razeto
editore: Edizioni del capricorno
pagine: 166
A cent'anni dai fatti, un volume che getta nuova luce sulla tragedia di Caporetto, con uno straordinario apparato iconografico
35 borghi imperdibili dell'Emilia-Romagna
di Rossana Cinzia Rando
editore: Edizioni del capricorno
pagine: 159
Sono tantissimi i borghi disseminati nell'Emilia-Romagna: borghi silenziosi avvolti dalla nebbia, tra la via Emilia e il delta
Il tempo della strega
di Arni Thorarinsson
editore: Edizioni del capricorno
pagine: 368
Sarcastico cronista della Gazzetta della sera, ex alcolista, Einar viene trasferito da Reykjavík alla redazione di Akureyri, n
Che i cadaveri si abbronzino
editore: Edizioni del capricorno
pagine: 224
Un piccolo villaggio sperduto spazzato dal sole a picco, nel profondo Sud della Francia
Un secolo di immigrazione a Torino. Storia e storie dall'Ottocento a oggi
di Gianni Oliva
editore: Edizioni del capricorno
pagine: 155
Con le straordinarie immagini degli archivi ANSA e le parole di un grande storico, il racconto dell'immigrazione a Torino
Torino nascosta. 55 luoghi da scoprire e visitare
di Bamberga Roberto
editore: Edizioni del capricorno
pagine: 239
Dove viveva Paolina Bonaparte nei suoi anni torinesi? Dove si trova la più importante collezione di colibrì d'Europa? E il cal
Le più belle ferrovie secondarie d'Italia. Il centro-Nord
di Diego Vaschetto
editore: Edizioni del capricorno
pagine: 205
Dopo "Treni di montagna", Diego Vaschetto conduce lettori e appassionati alla scoperta di alcune fra le più importanti linee secondarie del Nord e Centro Italia. Sono tratte minori, ormai lontane dai grandi snodi ferroviari, alcune ancora attive, in tutto o in parte, altre percorse soltanto da treni turistici di grande suggestione, altre ancora ridotte a percorsi cicloescursionistici di straordinario valore storico e ambientale. Dalla Torino-Aosta alla Terni-Rieti-L'Aquila-Sulmona, dalla Brescia-Edolo alla mitica Porrettana, dalla ferrovia della vai d'Orcia alla Novara - Varallo Sesia: per ciascuna ferrovia la storia della tratta, la descrizione del percorso e delle opere d'ingegneria, la cronologia del materiale rotabile, una mappa dettagliata, un percorso di visita, approfondimenti sulla tecnica e la tecnologia ferroviaria e un grande apparato iconografico realizzato ad hoc per il volume.
Briganti di Ciociaria. Indagine su una congiura dimenticata
di Lauretti Benedetto
editore: Edizioni del capricorno
pagine: 144
Grazie a una minuziosa ricerca d'archivio, che ha permesso di portare alla luce una ricca documentazione tratta dal fascicolo
La Libia e l'Italia. Dalla guerra di conquista del 1911 a oggi
di Varvelli Arturo
editore: Edizioni del capricorno
pagine: 141
La Libia e l'Italia: un rapporto travagliato ma necessario, inevitabile come il Mediterraneo che divide e unisce i due paesi,
In montagna con il treno. A piedi e in ferrovia tra Italia e Svizzera
di Diego Vaschetto
editore: Edizioni del capricorno
pagine: 157
L'arco alpino centroccidentale tra Lombardia, Svizzera e Francia è percorso da alcune tra le più ardite e suggestive linee ferroviarie di montagna d'Europa. Treni a scartamento ridotto, ferrovie a cremagliera, gallerie e viadotti d'incredibile arditezza, percorsi che sono capolavori di genio ingegneristico e che offrono la straordinaria opportunità di condurre l'escursionista nel cuore autentico delle Alpi, in luoghi di eccezionale valore paesaggistico e storico. Un'occasione imperdibile per realizzare escursioni altrimenti impensabili: dalle stazioni di arrivo, spesso situate ad alta quota, si sviluppano itinerari spettacolari e adatti a tutti i camminatori. Dalle ferrovie del Monte Bianco a quella del Furka-Oberalp, dalla mitica Centovalli-Vigezzina alla ferrovia del Bernina, patrimonio dell'umanità UNESCO, dal monte Rigi al monte Pilatus, dalle ferrovie ticinesi allo Jungfrau, passando per l'emozionante belvedere del Gornergrat e il lago d'Iseo: escursioni che portano a scoprire alcuni dei luoghi più panoramici e spesso inaccessibili delle nostre montagne. Per ogni itinerario: schede tecniche, cartine, approfondimenti e un ricchissimo apparato iconografico realizzato ad hoc. A piedi e in ferrovia: le Alpi, così, non le avete mai viste.
Passeggiate in battello. Nord Italia, Savoia e Svizzera
editore: Edizioni del capricorno
pagine: 159
Dalle romantiche imbarcazioni a vapore della Belle Époque ai moderni mezzi a energia solare, i battelli non hanno mai cessato di esercitare un fascino tutto particolare. Un modo diverso di spostarsi, più rispettoso del turista che non vuole solo arrivare da qualche parte, ma anche assaporare con lentezza ogni momento del viaggio per contemplare il paesaggio e godere di ambienti fluviali e lacustri di straordinario valore naturalistico, artistico, storico. Per la prima volta, un'inedita selezione di itinerari turistici da fare in battello e a piedi, in tutte le stagioni: dalle imbarcazioni "metropolitane" che solcano il Po a Torino a quelle che attraversano il Brienzersee, nell'Oberland bernese, passando per i battelli e le sponde dei laghi di Viverone, Orta, Maggiore, Como, Iseo, Ginevra, Annecy e Bourget. Per ogni fermata, una gita alla scoperta di un borgo, di una villa, di un castello, di una zona naturale protetta. E, per ogni itinerario, un ricco apparato iconografico inedito e una scheda tecnica con tutte le informazioni indispensabili per la navigazione, la passeggiata, la scoperta del territorio. Passeggiate in battello: per acqua e per terra, un turismo diverso.
Fotografare in montagna. Tecniche, consigli, segreti
di Cesare Re
editore: Edizioni del capricorno
pagine: 199
Chi non ha desiderato immortalare la bellezza di un paesaggio montano, cogliere l'attimo dell'incontro con un animale libero nel suo ambiente, fissare la magia effimera di una luce fra cime e nubi al termine o durante un'escursione? La fotografia digitale permette a tutti di realizzare immagini di qualità; tuttavia, per creare fotografie davvero d'impatto, l'escursionista-fotografo deve acquisire una competenza tecnica specifica, avere occhio per il colore, la composizione, l'atmosfera e soprattutto una buona esperienza della luce naturale, che in montagna presenta spesso condizioni estreme, mutevoli nel corso delle stagioni o anche solo di una stessa giornata. Ricco di immagini suggestive, raccolte in anni di frequentazione di tutto l'arco alpino, e di preziosi consigli pratici, il volume tratta in maniera specifica i vari aspetti della fotografia di montagna, con sezioni specifiche dedicate all'equipaggiamento, ai soggetti e alle difficoltà peculiari di ogni condizione ambientale. Non mancano suggerimenti precisi di luoghi e tempi in cui scattare le migliori immagini di paesaggi alpini.