Electa Napoli
Museo archeologico nazionale di Napoli. Ediz. inglese
editore: Electa Napoli
pagine: 96
Una introduzione essenziale, sapiente, alle straordinarie raccolte del Museo archeologico di Napoli: la Collezione Farnese, gli affreschi, i mosaici, la stauaria greca e romana, i reperti provenienti dalle città sepolte dal Vesuvio, le sezioni di recente riallestite, la raccolta egiziana, il "gabinetto segreto".
Museo archeologico nazionale di Napoli. Ediz. francese
editore: Electa Napoli
pagine: 96
Una introduzione essenziale, sapiente, alle straordinarie raccolte del Museo archeologico di Napoli: la Collezione Farnese, gli affreschi, i mosaici, la stauaria greca e romana, i reperti provenienti dalle città sepolte dal Vesuvio, le sezioni di recente riallestite, la raccolta egiziana, il "gabinetto segreto".
Museo archeologico nazionale di Napoli. Ediz. spagnola
editore: Electa Napoli
pagine: 96
Una introduzione essenziale, sapiente, alle straordinarie raccolte del Museo archeologico di Napoli: la Collezione Farnese, gli affreschi, i mosaici, la stauaria greca e romana, i reperti provenienti dalle città sepolte dal Vesuvio, le sezioni di recente riallestite, la raccolta egiziana, il "gabinetto segreto".
Museo archeologico nazionale di Napoli. Ediz. tedesca
editore: Electa Napoli
pagine: 96
Una introduzione essenziale, sapiente, alle straordinarie raccolte del Museo archeologico di Napoli: la Collezione Farnese, gli affreschi, i mosaici, la stauaria greca e romana, i reperti provenienti dalle città sepolte dal Vesuvio, le sezioni di recente riallestite, la raccolta egiziana, il "gabinetto segreto".
Ercolano. Gli scavi, la storia, il territorio. Ediz. tedesca
di M. Emma Pirozzi
editore: Electa Napoli
pagine: 112
Il complesso archeologico di Ercolano, celebre nel mondo da tre secoli, è il punto focale di un territorio ricchissimo di testimonianze storico-artistiche. Partendo da un itinerario essenziale di visita agli scavi, il volume accompagna alla scoperta della costa vulcanica: il Miglio d'Oro con le sontuose ville vesuviane, il Palazzo Reale di Portici, il Parco Naturale del Vesuvio, i centri storici di Resina e di Torre del Greco, in una rete di rimandi culturali che svela le suggestioni di un patrimonio artistico e naturalistico straordinario.
Ercolano. Gli scavi, la storia, il territorio. Ediz. inglese
di M. Emma Pirozzi
editore: Electa Napoli
pagine: 112
Il complesso archeologico di Ercolano, celebre nel mondo da tre secoli, è il punto focale di un territorio ricchissimo di testimonianze storico-artistiche. Partendo da un itinerario essenziale di visita agli scavi, il volume accompagna alla scoperta della costa vulcanica: il Miglio d'Oro con le sontuose ville vesuviane, il Palazzo Reale di Portici, il Parco Naturale del Vesuvio, i centri storici di Resina e di Torre del Greco, in una rete di rimandi culturali che svela le suggestioni di un patrimonio artistico e naturalistico straordinario.
Capodimonte. Guida rapida. Ediz. francese
editore: Electa Napoli
pagine: 96
Una guida essenziale alle raccolte del Museo, piano per piano, sala per sala, capolavoro dopo capolavoro: il parco, la galleria Farnese, nucleo storico centrale di un patrimonio straordinario (Masaccio, Botticelli, Tiziano, Parmigianino, Brueghel, Carracci...); la collezione Borgia; l'appartamento reale; le arti a Napoli dal Duecento all'Ottocento (Caravaggio, Ribera, Giordano...), fino ai maestri dell'arte contemporanea.
Ercolano. Guida agli scavi
di M. Pia Guidobaldi
editore: Electa Napoli
pagine: 144
"Crederà la generazione ventura degli uomini... che sotto i loro piedi giacciono, sotto il peso della terra, città e popolazioni?" (Stazio, Silvae). Proprio ad Ercolano, nel 1710, un contadino ignaro 'scopre' in un pozzo le tracce di un mondo misterioso che avrebbe rivoluzionato la nostra comprensione del mondo antico: una città intera, sepolta nel 79 d.C. dalle lave roventi del Vesuvio, sigillata sotto venticinque metri di fango pietrificato. Maria Paola Guidobaldi, direttrice degli scavi, accompagna il visitatore in un itinerario agile ma documentatissimo, attraverso le aree recuperate (compresa la biblioteca epicurea della Villa dei Papiri) e i ritrovamenti più recenti: uomini 'imbalsamati' dalle ceneri, gesti quotidiani, il mercato, le terme, il teatro... la magia di una civiltà millenaria che può restituirci, "meglio di Pompei, il quadro di vita della Napoli greco-romana".
Museo archeologico nazionale di Napoli
editore: Electa Napoli
pagine: 96
Una introduzione essenziale, sapiente, alle straordinarie raccolte del Museo archeologico di Napoli: la Collezione Farnese, gli affreschi, i mosaici, la stauaria greca e romana, i reperti provenienti dalle città sepolte dal Vesuvio, le sezioni di recente riallestite, la raccolta egiziana, il "gabinetto segreto".
Capodimonte. Guida rapida. Ediz. tedesca
editore: Electa Napoli
pagine: 96
Una guida essenziale alle raccolte del Museo, piano per piano, sala per sala, capolavoro dopo capolavoro: il parco, la galleria Farnese, nucleo storico centrale di un patrimonio straordinario (Masaccio, Botticelli, Tiziano, Parmigianino, Brueghel, Carracci...); la collezione Borgia; l'appartamento reale; le arti a Napoli dal Duecento all'Ottocento (Caravaggio, Ribera, Giordano...), fino ai maestri dell'arte contemporanea.
Capodimonte. Guida rapida. Ediz. spagnola
editore: Electa Napoli
pagine: 96
Una guida essenziale alle raccolte del Museo, piano per piano, sala per sala, capolavoro dopo capolavoro: il parco, la galleria Farnese, nucleo storico centrale di un patrimonio straordinario (Masaccio, Botticelli, Tiziano, Parmigianino, Brueghel, Carracci...); la collezione Borgia; l'appartamento reale; le arti a Napoli dal Duecento all'Ottocento (Caravaggio, Ribera, Giordano...), fino ai maestri dell'arte contemporanea.