Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Emi

Pieni di gioia e di Spirito Santo. Atti 13-14: la missione di Paolo e Barnaba

editore: Emi

pagine: 112

La comunità che si muove e si costruisce negli Atti è la comunità di coloro che hanno in Gesù risorto il loro punto di riferimento, la spinta ad agire e il traguardo da raggiungere. Negli Atti non ci si muove solo da un luogo ad un altro, ma si va da persona a persona, da cultura a cultura, da religione a religione, per creare quella comunione che rende perfetta la gioia dello Spirito. Paolo e Barnaba sono gli inviati più significativi della Chiesa delle origini. Il loro cammino continua oggi nel cammino dei missionari e delle missionarie sparsi nei diversi continenti, ma anche nella vita di ogni comunità cristiana matura. Un libro in cui la riflessione sui capitoli 13 e 14 degli Atti si intreccia con le testimonianze della missione oggi.
6,00

Tutta la nostra vita è dire grazie e perdono

di Lush Gjergji

editore: Emi

Partendo da alcuni dati psicologici, l'Autore mostra come sia importante riconoscere tutta la propria esistenza come dono e sapersi aprire con semplicità sia a Dio che al prossimo. Chi sa ricevere sa anche dare; e l'accettazione piena di se stessi, del proprio passato presente e futuro, l'accettazione degli altri, l'accettazione del mondo che ci circonda e delle circostanze liete o tristi della nostra vita è la condizione indispensabile per progredire sulla strada dell'Amore, supremo comandamento di Gesù. Lungo questa strada sono continue le cadute, le infedeltà, le scelte egoistiche e superbe. Ma l'esperienza amara del peccato non scoraggia chi si rinnova continuamente nell'esperienza del perdono di Dio. Due sacramenti, l'Eucarestia e la Penitenza o Riconciliazione, sono insieme la sorgente e il vertice dei due atteggiamenti espressi dalle parole "grazie" o "perdono". Perciò queste meditazioni sono una guida alla piena valorizzazione dei due sacramenti che si ripetono lungo tutto il corso della nostra vita.
10,00

Apri gli occhi mia chiesa. Lettere dal Brasile

di Marco Chiarucci

editore: Emi

pagine: 256

Può un missionario immerso nella realtà dell'America Latina pretendere di dare indicazioni a Chiese lontane dalla sua esperienza diretta? Può invitare capi di governo e personaggi di prima grandezza della scena mondiale a cambiare rotta, a trasformare la mente e il cuore e a intraprendere azioni profetiche? Non solo può, ma lo deve fare, se mosso, come Marco Chiarucci, dall'amore per le persone che lo circondano e dal desiderio di costruire un mondo che sia davvero come Dio lo ha sognato. Chi guarda con occhi annebbiati dall'egoismo non può vedere lontano. Non è così per questo sacerdote marchigiano che dal suo punto di osservazione privilegiato in mezzo ai poveri dell'America Latina, dove ha vissuto e operato per oltre trent'anni, ci indica la strada del Regno con stile profetico e con amore di figlio della sua Chiesa. "Apri gli occhi mia chiesa" è un libro di facile e piacevole lettura ma anche di profonda meditazione che sospinge il lettore verso nuovi stili di vita.
10,00

Geografia del supermercato mondiale. Produzione e condizioni di lavoro nel mondo delle multinazionali

editore: Emi

pagine: 144

La popolazione del mondo si sta dividendo sempre più in due categorie: gli arricchiti e gli impoveriti. Ti piaccia o no, tu sei fra gli impoveriti e... ci rimarrai! Negli ultimi anni, il prezzo del caffè sul mercato internazionale è sceso continuamente, ma il prezzo al consumo è rimasto invariato o è cresciuto. Ai contadini che lo producono spetta il 3-4045 del prezzo finale. È giusto? "Per voi consumatori del Nord le banane sono tutte uguali. Ma per noi lavoratori del Sud sono diverse... Ogni volta che mangiate una banana chiedetevi in che condizioni è stata prodotta, aiutate la nostra liberazione con le vostre scelte d'acquisto!". Viviano nel "villaggio produttivo globale". Vuol dire che le grandi imprese possono spostare la produzione, i prodotti e il denaro in qualsiasi parte del mondo, senza regole e senza ostacoli. Lo chiamano "libero mercato"! Non c'è da stupirsi che la giungla del "subappalto" ricorra anche al lavoro dei bambini, perché essi sono indifesi e possono essere pagati ancor meno degli adulti! Effetto serra, buco dell'ozono, inquinamento chimico... Le multinazionali ne sanno certo qualcosa più di noi! Questo, e tante altre cose, vuol dire "geografia del supermercato mondiale". È giusto sapere l'altezza dei monti e la lunghezza dei fiumi, ma è più importante conoscere come vivono e perché milioni di persone sulla terra.
10,33

Paolo Manna. Fondatore della Pontificia unione missionaria

di Piero Gheddo

editore: Emi

pagine: 446

Paolo VI l'ha definito "uno dei più efficaci promotori dell'universalismo missionario nel secolo XX". Nato ad Avellino nel 1872, sacerdote del Pime nel 1895, parte per la Birmania e ritorna nel 1907 ammalato di tubercolosi: si definisce "un missionario fallito". Nel 1909 diventa direttore di "Le Missioni Cattoliche" (oggi "Mondo e missione"), nel 1914 fonda "Missionari del Pime", nel 1916 l'"Unione missionaria del clero" (oggi Opera pontificia) e nel 1919 "Italia Missionaria"; dal 1924 al 1934 superiore generale del Pime, dal 1943 fino alla morte (1952) superiore regionale dell'istituto nel meridione d'Italia, dove fonda il mensile "Venga il Tuo Regno" (1945). Autore di volumi rivoluzionari, sulla vocazione missionaria, l'unione dei cristiani, la spiritualità e il metodo missionari, Manna è stato un grande animatore della Chiesa italiana, alla quale ha dato forti orientamenti (ad esempio la responsabilità missionaria delle diocesi e dei sacerdoti), poi confermari dalla "Fidei Donum" di Pio XII (1957) e dal Concilio Vaticano II. Paolo Manna ha soprattutto lasciato un forte segno di santità. Il 4 novembre 2001 Giovanni Paolo II lo ha proclamato beato.
14,46

Nuove regole per il nuovo millennio

editore: Emi

pagine: 160

Nel percorso che ha portato l'umanità al Terzo Millennio sono stati ratificati i diritti della persona, le formule per tutelare l'ambiente, le condizioni per un modello di sviluppo umano e sostenibile, le regole per la convivenza pacifica fra i popoli. Da questi valori dobbiamo partire. Vogliamo che siano le nostre idee, e non gli interessi economici a far marciare il mondo. Vogliamo che le nostre esperienze e le nostre proposte diventino programmi politici contro lo sfruttamento dei bambini, le speculazioni finanziarie, la distruzione delle foreste e dei fiumi, per il controllo delle imprese multinazionali, per la cancellazione del debito dei paesi poveri, perché vengano rispettati i diritti dei lavoratori, per rendere le istituzioni internazionali più trasparenti e democratiche. Se è vero che la globalizzazione può offrire nuove opportunità, allora tutti, ma proprio tutti gli uomini e le donne del pianeta, devono poterla scegliere, devono poterla accogliere. Ecco perché chiediamo nuove e universali regole.
8,26

Missionarie martiri in Africa. Sono vive per la parola che hanno annunziato

di Ida Tomasi

editore: Emi

pagine: 260

L'impegno e il martirio di 38 religiose, nate nei cinque continenti e, pertanto, anche in quello africano. 38 figure di donne autentiche che in 12 Paesi africani hanno pagato con la vita la loro vocazione missionaria dal 1970 ad oggi. Il loro messaggio lo riassumiamo in queste affermazioni: "Abbiamo vissuto nella vita religiosa la bellezza del dono di noi stesse a Gesù Cristo e nella vita missionaria in Africa la condivisione con i poveri. Accanto a loro e per loro è stato sparso il nostro sangue. E oggi gridiamo al mondo che solo l'amore è vita".
10,33

Quelle croci a Nagasaki. Storia dei 26 protomartiri in Giappone e del loro tempo

di Irene Iarrocci

editore: Emi

pagine: 256

La narrazione del martirio dei 26 martiri di Nagasaki è inserita nel suo contesto grazie al racconto documentato dall'arrivo in Giappone dei gesuiti prima e dei francescani poi. La comunità cristiana in Giappone deve fare i conti con l'umore giapponese diviso tra l'interesse verso le capacità tecniche dell'Occidente e la paura delle grandi potenze europee. In questo clima si sviluppano le persecuzioni e fioriscono i martiri. Gli ultimi due capitoli del libro raccontano l'oggi del Cristianesimo in Giappone insistendo sul dialogo interreligioso e sull'inculturazione.
10,33

Religioni in Italia. Il nuovo pluralismo religioso

editore: Emi

pagine: 192

Per vivere appieno il nostro presente è indispensabile da un lato conoscere più e meglio le religioni "altre", cercando di evitare i ricorrenti pregiudizi e i facili pressappochismi, e dall'altro, educarci pazientemente al confronto e al dialogo interreligiosi. È questo lo scopo di questo volume quanto mai vissuto, nel quale si è deciso di presentare le religioni "altre" sotto il cielo d'Italia e di interrogare direttamente alcuni fra i protagonisti delle principali confessioni religiose oggi diffuse nel nostro Paese.
11,36

In cammino con Gesù. Parola di Dio. Esercizi spirituali nel quotidiano

di Rudi Pöhl

editore: Emi

pagine: 256

Gli esercizi spirituali vogliono offrire al deserto della nostra quotidianità la possibilità di fiorire, vogliono depositare i semi della Parola nel terreno privilegiato di Dio, che è cuore dell'uomo. Questi esercizi sono un invito a provare la gioiosa esperienza di sentir ardere il cuore mentre la Parola arriva a purificare, trasformare, guarire, liberare e spinge ad attivare la "capacità divina" dell'uomo, che è quella di amare.
10,33

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.