Emi
Fatto per andare lontano. Clemente Vismara, missionario e beato (1897-1988)
di Piero Gheddo
editore: Emi
pagine: 504
Biografia, basata in larga parte sui suoi numerosi scritti, di una straordinaria figura di missionario dal carattere vivace e schietto. Originario di Agrate Brianza, è vissuto 65 anni in Birmania (Myanmar) fino alla morte. È stato beatificato nel 2011.
Mandela. L'africano arcobaleno
di Alain Serres
editore: Emi
pagine: 72
La vita di Nelson Mandela, disegnata e raccontata ai ragazzi, dalla nascita fino al suo ritiro dalla vita politica attiva. Le 27 pagine centrali in bianco e nero, incorniciate da due fasce in colore, scandiscono altrettanti anni di prigionia del carcerato n. 46664, mentre i colori tornano a esplodere il giorno della liberazione. Un'appendice con schede e fotografie spiega la storia del Sudafrica dall'apartheid alla condizione di "nazione arcobaleno", e fornisce la biografia cronologica di "Madiba" Mandela. Età di lettura: da 12 anni.
Un cantiere senza progetto. L'Italia delle religioni. Rapporto 2012
editore: Emi
pagine: 368
Dati, analisi e contributi sul tema del pluralismo religioso in Italia. Un gruppo di studiosi, appartenenti a diverse confessioni religiose e di diverse discipline, raccontano l'Italia di oggi dal punto di vista religioso e sociologico. Il precedente rapporto, "Il muro di vetro", è uscito nel 2009. Contributi di: Stefano Allievi, Giovanni Ferrò, Armando Matteo, Alberto Melloni, Edoardo Patriarca, Marinella Perroni, Letizia Tomassone e altri.
Buddhismo
di Pasqualotto Giangiorgio
editore: Emi
pagine: 160
Presentate come vie di salvezza e di pace oppure come un atavico e violento inganno, le multiformi esperienze religiose hanno
Quale futuro per la Chiesa in Cina?
di Lazzarotto Angelo S.
editore: Emi
pagine: 160
Nella Cina comunista la Chiesa è sull'orlo di una rottura dalle conseguenze imprevedibili, dopo che le autorità hanno imposto
La mia isola ferita
di Jacques Pasquet
editore: Emi
pagine: 36
I primi a dover fare i conti con le conseguenze del riscaldamento climatico globale sono persone e popoli che a malapena sappiamo che esistono. Tra di loro, gli Eschimesi (attenzione: Eschimesi è un nome improprio! I protagonisti di questo libro preferiscono chiamarsi Innu o Inupiak). Una dolce bambina innu, che porta un bellissimo nome, ci confida la sua preoccupazione davanti al mostro che sta divorando la sua amata isola. Riusciremo ad aiutarla? Età di lettura: da 4 anni.
I bambini dell'acqua
di Angèle Delanois
editore: Emi
pagine: 36
Un giro del mondo per scoprire con essenziali, poetiche parole, che cosa l'acqua rappresenta per dodici bambini di ambienti e culture diverse: il ghiaccio, la diga, l'oceano, la pioggia, la risaia... Completa il libro una scheda online di approfondimento. Età di lettura: da 4 anni.
Nyerere, il maestro. Vita e utopie di un padre dell'Africa, cristiano e socialista
di Silvia C. Turrin
editore: Emi
pagine: 144
Julius Kambarage Nyerere (1922-1999) è una delle figure più luminose del Novecento. Primo presidente della Tanzania, interpretò il potere come servizio a una nazione-famiglia, adottando un'estrema sobrietà nella sua vita privata. Il socialismo africano è stato il suo progetto politico-economico non meno che culturale: un'utopia da attuare nutrendo l'autofiducia degli africani. Alla sua uscita di scena, Nyerere lasciava un paese pacifico e unito, per quanto ancora povero. Questa biografia ci restituisce "la magistrale lezione del Mwalimu, il "maestro" della Tanzania che ha osato pensare il nuovo nel suo paese e per l'Africa" (J.-L. Touadi). Se n'era accorto anche un ventenne di nome Marco Biagi - lo stesso Biagi che verrà ucciso nel 2002 dalle Brigate rosse - il quale scrisse, dopo un soggiorno in Tanzania, alcuni documentati articoli per l'Avanti! Cattolico convinto, Nyerere prendeva ispirazione dall'ideale di vita comunitaria degli Atti degli Apostoli. Caso singolare per un capo di stato, è in corso la causa di beatificazione. Prefazione di Jean-Léonard Touadi. Con due articoli di Marco Biagi.
Elegio dell'esuberanza. E altri pensieri in libertà
di Christoph Baker
editore: Emi
pagine: 128
Esuberanza come capacità di ascoltarci, di essere noi stessi, di esprimere i nostri entusiasmi, le nostre idealità, le nostre passioni, le nostre identità. In una parola, esuberanza come ritorno alla vita: questa è la provocazione di Cristoph Baker, sapendo che a forza di inseguire il mito del consumismo, del superlavoro, del conto in banca, abbiamo trovato l'automobile ma perso noi stessi. Non avendo più tempo per i nostri sentimenti, la nostra riflessione, il nostro pensiero, ci siamo trasformati in tanti soldatini di piombo, che marciano allineati e coperti al servizio di un sistema organizzato per costruire infelicità, violenza, malessere, ingiustizia, distruzione ambientale. Ed ecco l'importanza dell'esuberanza, intesa come capacità di saper uscire fuori dai ranghi. Perché solo tornando a pensare con la nostra testa, a riscoprire i nostri valori, a riorganizzare la nostra vita secondo i nostri criteri di felicità, potremo ritrovare noi stessi e potremo offrire all'umanità una possibilità di salvezza.
Quello che le etichette non dicono. Guida per uscire sani dal supermercato
editore: Emi
pagine: 224
Una guida scritta da consumatore a consumatore per districarsi nella lettura delle etichette dei prodotti di uso quotidiano. Attività utile quanto difficoltosa. La maggior parte del libro è dedicata alle etichette alimentari, con un'importante digressione sugli additivi, ma non mancano indicazioni su altri prodotti da supermercato: dai saponi ai giocattoli, dai farmaci al cibo per gatti. La narrazione, sempre documentata sotto il profilo scientifico, è strutturata come il "viaggio nel supermercato in compagnia del Signor No", che deve fare una grande spesa insieme alla figlia prima di partire per le vacanze estive. Lo stile è naturalmente divulgativo, discorsivo e informale nel tentativo di rendere i contenuti più digeribili.
De André in classe. Proposta didattica a partire dalle canzioni di Faber
di Massimiliano Lepratti
editore: Emi
Le canzoni di De André non costituiscono una disciplina scolastica, ma possono essere un ottimo spunto per arricchire e rinnov
L'anticasta. L'Italia che funziona. Con DVD
editore: Emi
La denuncia coraggiosa della casta, che inizialmente aveva alimentato grandi speranze di cambiamento, ha finito per generare, invece, un diffuso senso di impotenza, una profonda disillusione e un conseguente distacco dalla politica. Proprio questo, paradossalmente, consente alla casta di conservare indisturbata, e addirittura di aumentare, i propri privilegi e gli sprechi. Per evitare di mettersi realmente in discussione e per legittimare se stessa, la casta ha dipinto mediaticamente l'intera Italia come un paese malato che condivide i vizi e le carenze dei propri rappresentanti politici, i quali sono così apparsi essenzialmente "rappresentativi" del popolo. Tuttavia esiste anche un'altra Italia, fatta di tante persone oneste - non solo nella società civile, ma anche nelle istituzioni locali - che si battono ogni giorno per un paese migliore e che stanno già dimostrando con i fatti che le alternative concrete esistono. Il cambiamento, ancora una volta nella storia, non può che partire dal basso. E per fortuna questo sta già accadendo.