Il maestrale
Chiaroscuro
di Grazia Deledda
editore: Il maestrale
pagine: 304
Chiaroscuro (Treves 1912) è una delle raccolte di novelle più celebri di Grazia Deledda e anche una delle più fortunate nelle
Il sogno dello scorpione
di Salvatore Niffoi
editore: Il maestrale
pagine: 225
"Mai ci lasceremo, Fellé! Mai, neanche se dovesse finire il mondo!" dice Taniella Pistiddu a Felle Tamale quando lui la chiede
Mystery Shopper
di Antonio Bachis
editore: Il maestrale
pagine: 192
Il Mystery Shopper serpeggia fra aeroporti, negozi e call center. Sembra un cliente come gli altri: in realtà è pagato dalle aziende per valutare comportamenti e capacità degli impiegati e far licenziare chi non rispetta regolamenti e standard qualitativi. Nel ramo lui è il migliore. Lavora da solo, se escludiamo una sorella che lo detesta ma, per necessità, è talvolta costretta a fargli da spalla nelle sue battute di caccia metropolitana. Stana le proprie prede con camaleontica impassibilità, impietosendo hostess dal cuore tenero o celandosi al meglio con i commessi più astuti. Un sistema cinico ormai governa tutta la sua esistenza, anche oltre la professione. Così, alla soglia dei quarant'anni il Mystery Shopper non ha amici né affetti. Però qualcosa s'inceppa nel suo mondo di beffarda spregiudicatezza quando una gentilissima sconosciuta gli commissiona un lavoro stravagante, a un compenso cui non può dire di no. Dovrà provare, in anteprima mondiale, la felicità. Bizzarra missione che potrebbe dare risultati imprevedibili, in una divertente escalation di strani incontri e riaffiorare di sentimenti rimossi che, in quel piccolo mondo perfetto, sarebbe meglio non andare a snidare.
Fare, dire, sentire
L'identico e il diverso nelle culture
di Angioni Giulio
editore: Il maestrale
pagine: 400
I tre grandi temi indicati nel titolo di questo libro - fare, dire, sentire sono qui trattati a partire da convinzioni del sen
Euridice
di Giacobbe Maria
editore: Il maestrale
pagine: 160
Due sono le Euridici che il mito e la storia ricordano
Nel vuoto arioso del mondo
Storie di lettori, di libri, di letture
di Sedda Mariangela
editore: Il maestrale
pagine: 174
In una Sardegna del cambiamento, dagli anni Cinquanta all'oggi, fra aule scolastiche, biblioteche, librerie, abitazioni, empor
Terra mala
editore: Il maestrale
pagine: 224
Tempeste, barche e voci imploranti aiuto, un'acqua che erompe da un tempo oscuro e remoto: le notti di Adele - stralunata avvo
colpa di chi muore
di Calandrini Franco
editore: Il maestrale
pagine: 144
Nella zona portuale di una città innominata, sotto la pioggia di un'alba gelida, un ragazzo spinge una sedia a rotelle con sop
L'amore del figlio meraviglioso
di Bachisio Bandinu
editore: Il maestrale
pagine: 208
Anni '60 del Novecento: Sardegna. Stranieri venuti dal mare nominano Costa Smeralda quella parte inabitata di litorale che i nativi galluresi chiamano, nel loro sardo-corso, Monti di Mola. Così inizia la favola turistica, un inizio ignorato dalle odierne cronache mondane delle estati "smeraldine". Alle origini di quella favola, e nei profondi retroscena della leggenda, va invece il nostro narratore, per dirci la storia mai detta di un luogo che si ritiene a torto di conoscere. La storia s'incarna nelle vicende e passioni di un'intera famiglia che ha venduto le sue proprietà terriere ai costruttori del paradiso vacanziero. Il patriarca pastore di capre, resistente ma con un destino di spaesamento e sensi di colpa. Una moglie costretta nella mediazione fra vecchio e nuovo. Il luccichio del nuovo che abbaglia due dei tre figli e in particolare la donna, Caterina, tutta tesa all'abolizione incondizionata di un cupo passato. E il terzo figlio, che ha studiato in Continente e alle favole è disposto a crede ben poco. Amore, sesso, modi di vita, senso delle cose e degli uomini... niente sfugge a un cambiamento istantaneo e senza precedenti nella storia dell'Isola, dove due mondi s'incontrano, senza comunicare o integrandosi in suadenti quanto folcloristiche finzioni.