Il Nuovo Melangolo
Come si costruisce una dittatura. La politica giudiziaria del Tribunale speciale e il caso savonese del marzo 1934
di Andrea Corsiglia
editore: Il Nuovo Melangolo
pagine: 120
Storia e microstoria si intrecciano e costruiscono la trama di un'unica narrazione, basata su fonti dirette d'archivio e volta
Sulla difficile libertà. Scritti per un marxismo a venire
di Matteo Bergamaschi
editore: Il Nuovo Melangolo
pagine: 170
Sulla difficile libertà intende indagare alcuni aspetti della condizione attuale riprendendo sollecitazioni dal pensiero marxi
Runningsofia. Filosofia della corsa
di Claudio Bagnasco
editore: Il Nuovo Melangolo
pagine: 125
Correre è esporsi al caldo, al freddo, alla sete, alla fame, alla stanchezza, al dolore, è esercitare il diritto e il dovere d
Neuhumanismus. Pedagogie e culture del Neoumanesimo tedesco tra '700 e '800
editore: Il Nuovo Melangolo
pagine: 492
Nel contesto geografico dell'Europa tra Settecento e Ottocento, e nel quadro storico che va sotto il nome di Goethezeit - ossi
Risurrezioni. La vita dopo il trauma
editore: Il Nuovo Melangolo
pagine: 80
"Come in un gioco di specchi, il finale di Tolstoj, in Resurrezione, è quasi identico a quello di Dostoevskij in Delitto e cas
L'arte di bere caffè. Testo latino a fronte
di Antonio Fausto Naironi
editore: Il Nuovo Melangolo
pagine: 77
«Questo nuovo tipo di bevanda, il caffè, diffuso in tutta Europa e ora anche nella città di Roma, ha spaventato alcuni cittadi
Trattatello di prosodica. Che cos'è, com'è e chi è la nostra voce?
di Mario Gennari
editore: Il Nuovo Melangolo
pagine: 82
La voce parla i nostri pensieri e detta la nostra lingua
Romero, el Salvador
di Carlos Morton
editore: Il Nuovo Melangolo
pagine: 92
"Romero, el Salvador" è un'opera teatrale in due atti scritta dal drammaturgo chicano Carlos Morton e incentrata sulla figura,
Storie di cani
di Roberto Baghino
editore: Il Nuovo Melangolo
pagine: 105
Che cos'è la complicità? "Storie di cani" è un romanzo che interroga questa domanda percorrendo un ventaglio di possibili occa
Altitudo. Perché l'essere umano desidera elevarsi?
di Riccardo Panattoni
editore: Il Nuovo Melangolo
pagine: 142
«L'ascesa comporta una particolare forma di staticità, perché avviene comunque attraverso il mantenimento in sé del proprio pu
Il diavolo a Hameln
di Giuseppe Testa
editore: Il Nuovo Melangolo
pagine: 133
Rovistando tra gli scaffali di antiche biblioteche tedesche, l'autore ricostruisce il vasto mosaico storico che fa da sfondo a