Il Nuovo Melangolo
Voltaire in salsa amorosa. Attrici facili e infedeli, un'erudita insaziabile, una nipote avida e ingrata
di Claudio Guidi
editore: Il Nuovo Melangolo
pagine: 413
Nel sesto volume del suo monumentale lavoro di riscoperta del Settecento francese l'autore affronta i complessi rapporti della
Filosofia del ritorno al bosco
di Gaia De Pascale
editore: Il Nuovo Melangolo
pagine: 124
Questo è un libro che ha sognato di essere scritto sulla corteccia di un albero col becco di un picchio nero, e restare ferita
Parigi occupata
di Jean-Paul Sartre
editore: Il Nuovo Melangolo
«Non siamo mai stati così liberi come sotto l'occupazione tedesca
Come si costruisce una dittatura. La politica giudiziaria del Tribunale speciale e il caso savonese del marzo 1934
di Andrea Corsiglia
editore: Il Nuovo Melangolo
pagine: 120
Storia e microstoria si intrecciano e costruiscono la trama di un'unica narrazione, basata su fonti dirette d'archivio e volta
Sulla difficile libertà. Scritti per un marxismo a venire
di Matteo Bergamaschi
editore: Il Nuovo Melangolo
pagine: 170
Sulla difficile libertà intende indagare alcuni aspetti della condizione attuale riprendendo sollecitazioni dal pensiero marxi
Inferno
di Dante Alighieri
editore: Il Nuovo Melangolo
pagine: 395
Per la prima volta nella storia della filologia, con questa edizione si rende disponibile l'Inferno secondo il colorito fonomo
Il dentista di Duchamp. 15 racconti sull'arte contemporanea
di Serena Giordano
editore: Il Nuovo Melangolo
pagine: 259
Quindici persone estranee al mondo dell'arte (un dentista, un tabaccaio, un veterinario, un barista e così via) raccontano il
Dandysmo alcolico. Meditazioni sul bere consapevole
di Giovanni Giaccone
editore: Il Nuovo Melangolo
pagine: 124
«Occorre la maestria di districarsi in un mondo ostile di bottiglie camuffate, di vini torturati, di evitabili prosecchi e cog
Filosofia della danza
di Selena Pastorino
editore: Il Nuovo Melangolo
pagine: 204
«Queste pagine vedono un corpo impegnato nella danza impegnarsi a dar corpo al pensiero che da questa esperienza nasce
Hannah Arendt a Gerusalemme. Ripensare la questione ebraica
di Francesco Fistetti
editore: Il Nuovo Melangolo
pagine: 105
La pubblicazione, nel 1963, del libro di Hannah Arendt "La banalità del male" suscitò un dibattito incandescente, che turbò pr
Ritmografie. Derrida, la letteratura, la cenere
di Silvano Facioni
editore: Il Nuovo Melangolo
pagine: 160
«Ritmo che si dà il suo ordine senza lasciarsi imprigionare da questo
Philoxenos. Per una filosofia dell'ospitalità
di Bruna Giacomini
editore: Il Nuovo Melangolo
pagine: 247
Nell'epoca in cui la figura dello straniero torna a essere pericolosamente identificata con quella del nemico, compito della f