Il Nuovo Melangolo
Siamo soli nell'universo? Filosofia degli extraterrestri
di Elliott J. Thomas
editore: Il Nuovo Melangolo
pagine: 80
«Se fosse possibile decidere la cosa per mezzo di una qualche esperienza, io scommetterei tutta la mia fortuna sul fatto che a
Introduzione a Sgalambro
di Antonio Carulli
editore: Il Nuovo Melangolo
pagine: 211
"Nella forma apparentemente piana di una biografia intellettuale, in quella che si presenta come la prima monografia esaustiva
Il filosofo pigro. Imparare la filosofia senza fatica
di Stefano Scrima
editore: Il Nuovo Melangolo
pagine: 203
Questo è un manuale filosofico per tutti, rivolto in particolare a chi è troppo pigro per cercarsi i libri giusti, ma vuole co
Fichte e la compiuta peccaminosità. Filosofia della storia e critica del presente nei «Grundzüge»
di Diego Fusaro
editore: Il Nuovo Melangolo
pagine: 345
Scopo del presente studio monografico è un'analisi storicofilosofica dei principali nuclei teorici della filososofia della sto
Teoria del kamikaze
di Laurent De Sutter
editore: Il Nuovo Melangolo
pagine: 87
«Seduto al volante, l'uomo che guida il camion carico di esplosivo non è un killer, né un terrorista; è un attore: l'attore di
Il dono del titano. Per una rilettura del mitologema prometeico
di Sandra Mariani
editore: Il Nuovo Melangolo
pagine: 221
Il racconto mitico affiora come da un abissale caos; è da qui che si stagliano singole realtà figurali che possono essere acco
Convivialità. Una filosofia per il XXI secolo
di Francesco Fistetti
editore: Il Nuovo Melangolo
pagine: 112
Due sono le sfide che incombono sull'umanità nel tempo presente: 1) affrontare i gravi rischi che minacciano le condizioni di
Trattato teologico- poetico
di Sergio Givone
editore: Il Nuovo Melangolo
pagine: 131
« Potremmo dire che il nichilismo altro non è che una forma di ateismo in cui Dio non è più un problema, come non è più un pro
Il caso Macbeth
di Giuseppe Testa
editore: Il Nuovo Melangolo
pagine: 208
Il 5 novembre 1605 Giacomo I Stuart, re di Scozia e d'Inghilterra, sfugge a un attentato letale ordito dai Gesuiti e teso a eliminare l'intera famiglia reale oltre a un buon numero di Lord. Il regno è sotto choc. Fino al processo ai congiurati, celebrato nel 1606, il popolo britannico vive uno psicodramma collettivo. Shakespeare sta lavorando ad Antonio e Cleopatra quando un influente cortigiano, o forse il re in persona, gli commissiona un dramma a tema scozzese per rafforzare la posizione del sovrano a Londra come capo dell'Europa protestante. Benché abbia molti amici fra i cattolici, egli accetta l'incombenza. Scova una vecchia storia dell'anno Mille, consulta le fonti disponibili in inglese, forse fa un viaggio in Scozia e ricrea sulla scena l'habitat di una società barbara in cui i re si dividono in due categorie: quelli che uccidono e quelli che vengono uccisi. Seminando qua e là nel testo alcune incongruenze rivelatrici, riscrive la tragica vicenda di una congiura che ricorda troppo da vicino il complotto dal quale Giacomo I è appena uscito illeso. È l'inizio del "caso Macbeth".
Filochef. I filosofi a tavola
editore: Il Nuovo Melangolo
pagine: 101
«È nella cura posta nei piccoli gesti quotidiani, nella continua ricerca del gusto, del buono e del bello coinvolte nell'atto del cucinare che estetica e coscienza morale si incontrano, per dar luogo alla possibilità di una filosofia della gastronomia. È nella capacità di scomporre e riunire elementi così diversi del reale che filosofia e cucina trovano il loro punto di unione. Cucinare e fare filosofia non sono altro che elaborazione e appropriazione di un mondo».
Il sangue delle rondini
di Mario Paternostro
editore: Il Nuovo Melangolo
pagine: 320
Carlo Codecà, affermato giornalista, riceve strane lettere e fotografie da un fratello scomparso da 40 anni, dopo essere stato accusato di aver fatto parte di una colonna terroristica attiva negli anni '70. La bella vita di Carlo viene sconvolta. Da Roma ritorna a Genova, per ripercorrere i primi anni di piombo. L'uccisione di un professore universitario da parte di una fantomatica sotto-colonna brigatista, un blitz che "neutralizza" un covo in città, vecchi amici e nemici che rivelano a pezzetti una vicenda tragica e nebulosa consumata nei giorni del sequestro Moro, quando, proprio a Genova, fu fatto trovare dalle Brigate rosse il comunicato che annunciava la condanna a morte del presidente della DC. Poi, un giorno, il misterioso fratello scomparso riappare... Toccherà, anche questa volta, al commissario Ferruccio Falsopepe dipanare l'aggrovigliata matassa, muovendosi da vecchio flâneur tra carruggi, chiese, trattorie e strani personaggi. Sullo sfondo, il ritratto della Genova degli anni '70: una città in crisi industriale e politica, in cui si intrecciano le colonne sconosciute, le indagini difficili, polizia, carabinieri, giornalisti, magistrati e i servizi segreti.