Il Nuovo Melangolo
Sulla difficile libertà. Scritti per un marxismo a venire
di Matteo Bergamaschi
editore: Il Nuovo Melangolo
pagine: 170
Sulla difficile libertà intende indagare alcuni aspetti della condizione attuale riprendendo sollecitazioni dal pensiero marxi
Inferno
di Dante Alighieri
editore: Il Nuovo Melangolo
pagine: 395
Per la prima volta nella storia della filologia, con questa edizione si rende disponibile l'Inferno secondo il colorito fonomo
Filosofia della danza
di Selena Pastorino
editore: Il Nuovo Melangolo
pagine: 204
«Queste pagine vedono un corpo impegnato nella danza impegnarsi a dar corpo al pensiero che da questa esperienza nasce
Hannah Arendt a Gerusalemme. Ripensare la questione ebraica
di Francesco Fistetti
editore: Il Nuovo Melangolo
pagine: 105
La pubblicazione, nel 1963, del libro di Hannah Arendt "La banalità del male" suscitò un dibattito incandescente, che turbò pr
Ritmografie. Derrida, la letteratura, la cenere
di Silvano Facioni
editore: Il Nuovo Melangolo
pagine: 160
«Ritmo che si dà il suo ordine senza lasciarsi imprigionare da questo
Philoxenos. Per una filosofia dell'ospitalità
di Bruna Giacomini
editore: Il Nuovo Melangolo
pagine: 247
Nell'epoca in cui la figura dello straniero torna a essere pericolosamente identificata con quella del nemico, compito della f
Ti ucciderò dopo Natale
di Marco Salotti
editore: Il Nuovo Melangolo
pagine: 197
«Dicono che gli assassini quando scrivono le loro memorie scelgano una prosa ornata, io non so scrivere, ho sempre usato le pa
Runningsofia. Filosofia della corsa
di Claudio Bagnasco
editore: Il Nuovo Melangolo
pagine: 125
Correre è esporsi al caldo, al freddo, alla sete, alla fame, alla stanchezza, al dolore, è esercitare il diritto e il dovere d
Filosofia delle relazioni. Il mondo sub specie transformationis
editore: Il Nuovo Melangolo
pagine: 200
Siamo abituati a vedere intorno a noi oggetti, la cui esistenza sembra la cosa da dare più per assodata
Psicoanalisi e televisione. Il «Lessico amoroso» di Massimo Recalcati
editore: Il Nuovo Melangolo
pagine: 176
Con "Lessico amoroso" Massimo Recalcati ha dato vita a un'operazione culturale che riprende e aggiorna i "Comizi d'amore" di P
Neuhumanismus. Pedagogie e culture del Neoumanesimo tedesco tra '700 e '800
editore: Il Nuovo Melangolo
pagine: 492
Nel contesto geografico dell'Europa tra Settecento e Ottocento, e nel quadro storico che va sotto il nome di Goethezeit - ossi
Risurrezioni. La vita dopo il trauma
editore: Il Nuovo Melangolo
pagine: 80
"Come in un gioco di specchi, il finale di Tolstoj, in Resurrezione, è quasi identico a quello di Dostoevskij in Delitto e cas