Il Nuovo Melangolo
Oltre il corpo del leader. Corpo e politica nella società post-secolare
di Parotto Giuliana
editore: Il Nuovo Melangolo
pagine: 212
Ernst Kantorowicz ha parlato dei "due corpi del Re"
Chiesa senza frontiere, Madre di tutti
editore: Il Nuovo Melangolo
pagine: 119
Tra il 2014 e il 2015, con l'arrivo di decine di migliaia di persone dall'altra sponda del Mediterraneo, in Italia e in Europa
Reality in Arcadia
di Salotti Marco
editore: Il Nuovo Melangolo
pagine: 96
Location: una villa lucchese pre-modern tra Gianni Schicchi e Pompeo Batoni
Amore è filosofo. Filosofia antica remix
editore: Il Nuovo Melangolo
pagine: 131
Remixare la filosofia antica significa renderla leggibile oggi per tutti, così che chiunque possa farsi un'idea e, se vuole, poi, approfondire.
Pop Shoah? Immaginari del genocidio ebraico
editore: Il Nuovo Melangolo
pagine: 187
Come è accaduto per altri eventi storici, anche nel caso della Shoah l'industria culturale globale ha contribuito significativ
Elogio dell'amore platonico
di Socrate & C
editore: Il Nuovo Melangolo
pagine: 122
E così sin dai tempi lontani in noi uomini è innato il desiderio d'amore gli uni per gli altri, per riformare l'unità della no
Fiaba per il Natale
di Andreas-Salomé Lou
editore: Il Nuovo Melangolo
pagine: 64
Quando Louise Andreas von Salomé stende la Fiaba per il Natale, nel 1907, ha quarantotto anni
L'ombra sveva
di Mario Gennari
editore: Il Nuovo Melangolo
pagine: 263
Jos, un bibliotecario di Buda, viaggia attraverso l'Europa - tra Budapest, Vienna, Berlino fino a Genova e Portofino - per svelare il mistero racchiuso in un libro di Justus von Ravensburg, L'ombra, sopravvissuto ai roghi nazisti. Che cos'è l'ombra di cui parla il misterioso libro? Dove si trova il Castello della Vergine? Cosa nasconde l'affresco? "L'ombra sveva" fonde in un unicum la potenza della riflessione filosofico-metafisica attorno alle grandi questioni della conoscenza, del pensiero e dell'amore, e la forza della grande narrazione romanzesca. Mario Gennari porta la sfida del pensiero sul terreno della letteratura senza alibi di genere: e unisce così la filosofia (Platone, Aristotele, Plotino, Tommaso) al grande romanzo mittel-europeo, dando vita a una narrazione che evoca il disegno di una sinfonia mahleriana.
Sull'animazione degli embrioni
di Porfirio
editore: Il Nuovo Melangolo
pagine: 91
Il trattato "Sull'animazione degli embrioni", inizialmente attribuito al medico Galeno, è oggi riconosciuto come opera del fil
Orazione in lode della filosofia. Testo latino a fronte
di Schopenhauer Arthur
editore: Il Nuovo Melangolo
pagine: 55
In questo breve testo, Schopenhauer ci offre la sua idea di filosofia, in controtendenza con le grandi filosofie del suo tempo
Introduzione a Gramsci
di Giuseppe Cospito
editore: Il Nuovo Melangolo
pagine: 130
Il volume di Giuseppe Cospito è un introduzione a Gramsci come filosofo, che tiene conto della grande fortuna internazionale che il pensiero gramsciano sta incontrando in questi anni. Attraverso un'ampia disamina dei concetti fondamentali dei "Quaderni del carcere", visti nella loro evoluzione anche in relazione alla vicenda storica degli anni Trenta, vengono indagate categorie quali: filosofia della prassi, struttura-sovrastruttura, egemonia, società civile, intellettuali, società regolata, americanismo e fordismo, soggetto-oggetto, nazionale-popolare. Il volume si conclude con una sintetica ricostruzione delle principali vicende interpretative del pensiero di Gramsci, con particolare attenzione agli anni più recenti, dalla nuova filologia gramsciana all'Edizione nazionale degli scritti, e una sintesi delle polemiche su conversioni, abiure, quaderni mancanti.
Deutsche Bildung
di Ernst Troeltsch
editore: Il Nuovo Melangolo
pagine: 133
Siamo nel 1919 quando Ernst Troeltsch pubblica "Deutsche Bildung": il testo di un lungo discorso che affronta il tema della formazione dell'uomo tedesco all'indomani della prima guerra mondiale. Conclusa tragicamente l'esperienza bellica che farà crollare il Secondo Reich e l'mpero asburgico, nasce la Repubblica di Weimar, con il suo nuovo testo costituzionale, con tutte le sue contraddizioni sociali, con la sua permanente crisi economica. Nello stesso anno, Hitler pronuncia il primo discorso pubblico a Monaco di Baviera. Nazionalismo, populismo e razzismo antisemita si coagulano nell'avventura nazista, mentre, sempre nel 1919, nasce in Italia il Partito Fascista. In questo contesto politico la storia dell'Europa, la storia della Germania e la storia della Bildung tedesca subiscono una svolta radicale, sulla cui interpretazione Troeltsch si sofferma ricordando come il passato della tradizione neoumanistica possa essere riconfermato o distrutto. Teologia e politica, filosofia e pedagogia s'intrecciano nelle pagine di Troeltsch, sviluppando le vivide proiezioni che ancor oggi, a quasi un secolo di distanza, coinvolgono e stupiscono per la loro attualità.