Il Nuovo Melangolo
Il diavolo a Hameln
di Giuseppe Testa
editore: Il Nuovo Melangolo
pagine: 133
Rovistando tra gli scaffali di antiche biblioteche tedesche, l'autore ricostruisce il vasto mosaico storico che fa da sfondo a
Romero, el Salvador
di Carlos Morton
editore: Il Nuovo Melangolo
pagine: 92
"Romero, el Salvador" è un'opera teatrale in due atti scritta dal drammaturgo chicano Carlos Morton e incentrata sulla figura,
L'essere e/o il male
di Angelino Carlo
editore: Il Nuovo Melangolo
pagine: 178
Una raccolta dei più importanti scritti del filosofo Carlo Angelino, traduttore di Heidegger e studioso di filosofia tedesca d
Un angelo di Natale. Testo tedesco a fronte
di Walter Benjamin
editore: Il Nuovo Melangolo
pagine: 30
In questo breve, splendido racconto, i temi benjaminiani della povertà, della gloria, dell'angelo, dell'ora della storia, sono
Iperomanzo. Filosofia come narrazione complessa
di Simone Regazzoni
editore: Il Nuovo Melangolo
pagine: 120
Da Derrida a Lévinas, da Badiou a Sloterdijk, da Givone a Eco, nel corso del Novecento la filosofia si è misurata con il fanta
Vecchi, vecchie e vecchiaie nella letteratura e nel cinema
di Guglielmo Giumelli
editore: Il Nuovo Melangolo
pagine: 174
Vecchio e vecchia sono termini che fanno paura, fanno rabbrividire; sono parole cariche di inquietudini, di debolezze e, talvo
Introduzione a Massimo Recalcati. Inconscio, eredità, testimonianza
di Nicolò Terminio
editore: Il Nuovo Melangolo
pagine: 194
Massimo Recalcati ha rinnovato la psicoanalisi lacaniana valorizzando la sua incidenza nella pratica clinica e nella lettura d
Il teorema di Gödel. Un trattato sulla conoscenza
di Maurizio Cotti Piccinelli
editore: Il Nuovo Melangolo
pagine: 60
Dove acquisiamo maggior conoscenza? Nella conquista di limiti sempre nuovi, che di lì a poco saranno superati, o nella scopert
Il vangelo secondo Bergman. Storia di un capolavoro mancato. Testo svedese a fronte
di Ingmar Bergman
editore: Il Nuovo Melangolo
pagine: 100
Nel 1974, la Rai chiese a Bergman di realizzare un film su Gesù
La poesia è finita. Diamoci pace, A meno che...
di Cesare Viviani
editore: Il Nuovo Melangolo
pagine: 76
Il rapporto con le parole: nascono dalla nostra bocca, le consideriamo nostre, come un prolungamento del corpo, e diamo loro u
Lo chef filosofo. Cucinare con filosofia
di Alessandro Marini
editore: Il Nuovo Melangolo
pagine: 132
Cucinare è un'esperienza filosofica? Possiamo costruire un discorso filosofico sulla cucina? Se esiste una parola che piace ta
Paradiso I-XVII. Edizione critica alla luce del più antico codice di sicura fiorentinità
di Dante Alighieri
editore: Il Nuovo Melangolo
pagine: 268
«Quando io apro la Commedia mi preoccupo di aver davanti un testo plausibile (testo critico) della Commedia, non un centone di