Il Nuovo Melangolo
Il teorema di Gödel. Un trattato sulla conoscenza
di Maurizio Cotti Piccinelli
editore: Il Nuovo Melangolo
pagine: 60
Dove acquisiamo maggior conoscenza? Nella conquista di limiti sempre nuovi, che di lì a poco saranno superati, o nella scopert
Poesie del Novecento. Gozzano, Montale, Caproni, Sereni, Giudici
di Luigi Surdich
editore: Il Nuovo Melangolo
pagine: 318
In questa nuova raccolta di saggi Luigi Surdich ripercorre il cammino poetico di cinque grandi voci del Novecento italiano: Go
Filosofia del ping-pong
di Andrea Baglione
editore: Il Nuovo Melangolo
pagine: 126
«Il tavolo da ping-pong, l'universalità del suo codice e il dialogo che la partita mette in moto sembrano espletare una funzio
Il segreto di Abramo. Una lettura mistica di «Timore e tremore»
di Isabella Adinolfi
editore: Il Nuovo Melangolo
pagine: 156
Nei cupi anni '30 dell'Ottocento il vecchio mondo è ormai tramontato, ma il nuovo ha ambizioni modeste e tratti filistei
Il vangelo secondo Bergman. Storia di un capolavoro mancato. Testo svedese a fronte
di Ingmar Bergman
editore: Il Nuovo Melangolo
pagine: 100
Nel 1974, la Rai chiese a Bergman di realizzare un film su Gesù
La poesia è finita. Diamoci pace, A meno che...
di Cesare Viviani
editore: Il Nuovo Melangolo
pagine: 76
Il rapporto con le parole: nascono dalla nostra bocca, le consideriamo nostre, come un prolungamento del corpo, e diamo loro u
Essere vegetariani nell'antica Grecia
editore: Il Nuovo Melangolo
pagine: 70
L'abitudine di non mangiare carne affonda le sue radici nel mondo antico, e nella Grecia classica fu spesso legata a pratiche
Lo chef filosofo. Cucinare con filosofia
di Alessandro Marini
editore: Il Nuovo Melangolo
pagine: 132
Cucinare è un'esperienza filosofica? Possiamo costruire un discorso filosofico sulla cucina? Se esiste una parola che piace ta
Paradiso I-XVII. Edizione critica alla luce del più antico codice di sicura fiorentinità
di Dante Alighieri
editore: Il Nuovo Melangolo
pagine: 268
«Quando io apro la Commedia mi preoccupo di aver davanti un testo plausibile (testo critico) della Commedia, non un centone di
Il boccagentile. Ricette della vita buona
di Sergio Givone
editore: Il Nuovo Melangolo
pagine: 136
Un libro di filosofia della cucina e del cibo scritto da uno dei più importanti filosofi italiani che, attraverso una serie di
L'ultimo eroe. Filottete, straordinarie fortune di un arciere greco
editore: Il Nuovo Melangolo
pagine: 144
Sulla scena greca, nel 409 a
Obsolescenza dell'umano. Gunther Anders e il contemporaneo
editore: Il Nuovo Melangolo
pagine: 187
Il pensiero e la produzione teoretica di uno dei più grandi filosofi del Novecento, Günther Anders, la cui riflessione si rive