Il Nuovo Melangolo

Filosofi all'inferno. Il lato oscuro della saggezza

di Stefano Scrima

editore: Il Nuovo Melangolo

pagine: 72

Vorreste vedere tutti i filosofi bruciare all'Inferno? Non c'è problema, ci sono già
7,00

L'arte di bere caffè. Testo latino a fronte

di Antonio Fausto Naironi

editore: Il Nuovo Melangolo

pagine: 77

«Questo nuovo tipo di bevanda, il caffè, diffuso in tutta Europa e ora anche nella città di Roma, ha spaventato alcuni cittadi
8,00

Like. Filosofia della vita social

di Anna Pettene

editore: Il Nuovo Melangolo

pagine: 108

«Facebook è nato per migliorare il mondo, ma qualcuno l'ha usato per peggiorarlo
9,00

Trattatello di prosodica. Che cos'è, com'è e chi è la nostra voce?

di Mario Gennari

editore: Il Nuovo Melangolo

pagine: 82

La voce parla i nostri pensieri e detta la nostra lingua
8,00

Le donne all'ombra dell'Encyclopédie. D'Alembert, Diderot, Helvétius e Rousseau: come complicarsi la vita familiare

di Claudio Guidi

editore: Il Nuovo Melangolo

pagine: 420

Nel quinto volume della sua saga dedicata al Settecento francese, l'autore porta alla ribalta il ruolo delle donne legate a qu
18,00

Sessistenza

di Jean-Luc Nancy

editore: Il Nuovo Melangolo

pagine: 143

Io = sesso
15,00

Altitudo. Perché l'essere umano desidera elevarsi?

di Riccardo Panattoni

editore: Il Nuovo Melangolo

pagine: 142

«L'ascesa comporta una particolare forma di staticità, perché avviene comunque attraverso il mantenimento in sé del proprio pu
15,00

Storie di cani

di Roberto Baghino

editore: Il Nuovo Melangolo

pagine: 105

Che cos'è la complicità? "Storie di cani" è un romanzo che interroga questa domanda percorrendo un ventaglio di possibili occa
12,00

Il mio ritratto letterario. Lettere a Stalin

di Michail Bulgakov

editore: Il Nuovo Melangolo

pagine: 90

Attorno agli anni Venti la situazione di Bulgakov era precipitata
8,00

Paradiso XVIII-XXXIII. Edizione critica alla luce del più antico codice di sicura fiorentinità

di Dante Alighieri

editore: Il Nuovo Melangolo

pagine: 228

«Quando io apro la Commedia mi preoccupo di aver davanti un testo plausibile (testo critico) della Commedia, non un centone di
14,00

La morte eroica nell'antica Grecia

di Jean-Pierre Vernant

editore: Il Nuovo Melangolo

pagine: 48

«E quando si gioca a "tutto o niente", c'è da stare sicuri che, un giorno o l'altro, si muore, perché nessun uomo è immortale,
8,00

Il diavolo a Hameln

di Giuseppe Testa

editore: Il Nuovo Melangolo

pagine: 133

Rovistando tra gli scaffali di antiche biblioteche tedesche, l'autore ricostruisce il vasto mosaico storico che fa da sfondo a
8,00