Laterza
Gadda, Montale e il fascismo
di Pier Giorgio Zunino
editore: Laterza
pagine: 416
Gadda e Montale sono stati certamente due dei maggiori scrittori e poeti del Novecento italiano
L'«ethos» del riconoscimento
di Lucio Cortella
editore: Laterza
pagine: 176
Gli esseri umani non nascono liberi, lo diventano, grazie agli altri
Una lanterna nel buio. Florence Nightingale, la prima infermiera
di Bruno Cianci
editore: Laterza
pagine: 288
Il 4 novembre 1854, mentre infuriava la guerra di Crimea, una giovane donna inglese di nome Florence Nightingale, di estrazion
La guerra delle tasse
editore: Laterza
pagine: 136
La guerra delle tasse dura da trent'anni e ha effetti devastanti sulla società
Filippo il Macedone
di Giuseppe Squillace
editore: Laterza
pagine: 136
Schiacciato dalla preponderante figura del figlio Alessandro Magno, Filippo II, in circa 24 anni (360-336 a
Differenza tra la filosofia della natura di Democrito e quella di Epicuro
di Karl Marx
editore: Laterza
pagine: 232
Vent'anni dopo la morte di Marx fu ritrovata la sua dimenticatissima tesi dottorale su Epicuro e Democrito
Un manager del Terzo Reich. Il caso Hans Biebow
di Anna Veronica Pobbe
editore: Laterza
pagine: 216
Lód?, primavera del 1947
Il futuro del capitalismo. Fronteggiare le nuove ansie
di Paul Collier
editore: Laterza
pagine: 336
Nuove e profonde contrapposizioni lacerano il tessuto sociale delle società occidentali: grandi città contro province povere,
Assalto alla Lombardia. Sanità, trasporti, ambiente: tutti i disastri di una classe politica
di Michele Sasso
editore: Laterza
pagine: 256
Dal 1995 a oggi il ciellino Roberto Formigoni prima e i leghisti Roberto Maroni e Attilio Fontana poi hanno governato in Lomba
L'Italia e la sua Costituzione. Una storia
di Raffaele Romanelli
editore: Laterza
pagine: 488
Senza dubbio, la Costituzione repubblicana ha contribuito a costruire l'Italia e a darle la sua forma attuale
La sfida per un sistema bancario europeo. Gli interventi sulla rivista «Bancaria»
di Emilio Barucci
editore: Laterza
pagine: 343
Piero Barucci, oltre che economista, è stato uomo delle istituzioni
L'ordinamento criminale della deportazione
di Roberto Calvo
editore: Laterza
pagine: 136
L'indagine sulle radici politico-legali dell'Olocausto e l'attualizzazione del dibattito in merito all'alternativa tra valori