L'Età dell'Acquario
Il mistero basco. Alle origini della civiltà occidentale
di Louis Charpentier
editore: L'Età dell'Acquario
pagine: 230
Chi sono i Baschi? La loro origine resta ancora oggi avvolta nel mistero. L'autore formula una risposta ardita e suggestiva: i Baschi costituirebbero gli ultimi discendenti dell'uomo di Cro-Magnon, un'antica varietà dell'"Homo sapiens sapiens". La civiltà di Cro-Magnon avrebbe lasciato le pitture di Lascaux e Altamira e i monumenti megalitici, e soltanto nei Paesi Baschi si sarebbe mantenuta intatta.
Lo specchio inverso. Da Rennes-le-Château all'Italia
di Giorgio Baietti
editore: L'Età dell'Acquario
pagine: 248
L'enigma di Rennes-le-Chàteau sembra davvero insondabile
Lo sciamano del Rio delle Amazzoni. La storia di Manuel Córdova-Rios
di Bruce Lamb
editore: L'Età dell'Acquario
pagine: 212
Questo libro è un documento sulla vita di una tribù indigena dell'Amazzonia all'inizio del '900. La voce narrante è quella di Manuel Córdova-Rios, rapito appena quattordicenne da un gruppo di indiani Amahuaca, mentre si trovava presso un campo d'estrazione del caucciù nella giungla peruviana. Più di sessant'anni dopo, divenuto un famoso guaritore, Córdova-Rios ha deciso di narrare la sua storia a un testimone d'eccezione: Bruce Lamb. Córdova-Rios attribuisce i suoi poteri sciamanici al periodo trascorso presso la tribù e, in particolar modo, alle intense sedute effettuate sotto l'influenza dell'ayahuasca, o yagé, un potente allucinogeno al quale viene attribuita la facoltà di trasportare gli esseri umani in regni dove telepatia e chiaroveggenza sono condizioni normali. In particolare narra come ha imparato il sapere della foresta e degli Amahuaca direttamente dalle visioni indotte dall'estratto di ayahuasca e descrive ripetute esperienze di coscienza condivisa. Le sue parole danno vita a un testo che trasporterà il lettore in mondi remoti e di eccezionale suggestione: il regno della giungla, primitivo, spietato e d'indicibile bellezza; il regno della tribù, con il suo antico sapere e le sue cerimonie, e il regno delle visioni, intenso, colorato, simbolico, ma altrettanto vivo e reale.
I sette temperamenti umani. La via teosofica alla comprensione dell'uomo
di Geoffrey Hodson
editore: L'Età dell'Acquario
pagine: 99
Senza alcun dubbio l'umanità appare a chi la osservi come un'infinita varietà di individui, che sono il risultato della combinazione sempre diversa di doti, difetti, capacità e potenzialità. Ma la Teosofia è riuscita a definire un codice attraverso il quale riconoscere gli elementi davvero essenziali e ha delineato sette tipi principali di esseri umani. Allo studio dei sette temperamenti umani l'indagine teosofica si è applicata soprattutto con l'intento di individuare il posto giusto di ogni individuo e di ogni evento in un piano evolutivo universale. Dopo aver letto le pagine di Geoffrey Hodson, il lettore comprenderà che la confusione e il disordine nella vita degli individui e delle nazioni sono soltanto apparenti e comincerà a intravedere il vero disegno, il piano che tutto spiega e ordina. E la sua mente imparerà a liberarsi da tutto ciò che nasconde o confonde le linee essenziali della vita, della storia e della Verità.
Dalle caverne e dalle giungle dell'Indostan
di Helena Petrovna Blavatsky
editore: L'Età dell'Acquario
pagine: 184
Tra il 1879 e il 1880, in compagnia di alcuni amici americani, Helena Blavatsky, fondatrice e massima teorica della Società Te
Iniziazione presso gli amerindi. La capanna sudatoria e i riti sciamanici
di Charles-Rafaël Payeur
editore: L'Età dell'Acquario
pagine: 194
Charles-Rafaèl Payeur racconta e analizza in questo libro un'esperienza vissuta presso i nativi americani, una iniziazione ai
Un'isola di mistero
di Helena Petrovna Blavatsky
editore: L'Età dell'Acquario
pagine: 152
Tra il 1879 e il 1880, in compagnia di alcuni amici americani, Helena Blavatsky, fondatrice della Società Teosofica, compie un
Gli esorcisti del Vaticano. La guerra contro il diavolo nel XXI secolo
di Tracy Wilkinson
editore: L'Età dell'Acquario
pagine: 180
Tracy Wilkinson ha scritto un libro d'inchiesta su un fenomeno, la possessione diabolica e l'esorcismo, oggi più vivo che mai. Il volume riporta numerose testimonianze di donne e uomini posseduti dal diavolo, descrive le patologie e le tecniche, da voce agli esorcisti cattolici e ai tanti increduli, ma soprattutto porta alla luce un universo vivo, attuale, si direbbe moderno, e di cui si sottovaluta l'impatto, almeno a giudicare dal numero degli interventi praticati.
Il linguaggio occulto della pittura. Dall'antica Grecia a Picasso un codice noto solo agli iniziati
editore: L'Età dell'Acquario
pagine: 165
Si può (ri)leggere la storia dell'arte considerando l'ipotesi che alcuni autori abbiano lavorato seguendo un iter creativo fon
Il conte di Saint-Germain
di Patrick Rivière
editore: L'Età dell'Acquario
pagine: 188
Chi era il conte di Saint-Germain? Si sa che visse alla corte di Luigi XV, che fu mistico, massone, alchimista, diplomatico, musicista. Si sa che fu un viaggiatore instancabile, che aveva una cultura sterminata. La sua identità però continua a sfuggire, e forse questa è un'ulteriore ragione del suo fascino. Così come non cessa di sedurre lo sfondo in cui egli si mosse, quell'Europa settecentesca posta quasi a cerniera tra un passato ricco di superstizioni e un futuro tutto proiettato verso il razionalismo scientifico.
Il grande manuale delle costellazioni familiari. Come praticare la terapia sistemica di Bert Hellinger
di Bertold Ulsamer
editore: L'Età dell'Acquario
pagine: 224
Scritto da uno psicologo che si è formato lavorando a lungo insieme a Bert Hellinger, questo manuale si segnala per chiarezza e sistematicità. Uno strumento per avvicinarsi da professionista a una disciplina suggestiva ma complessa ed è anche una lettura utile per chiunque voglia scoprirne i meccanismi e gli effetti benefici.
Rudolf Steiner. La sua vita, il suo pensiero
di Christian Bouchet
editore: L'Età dell'Acquario
pagine: 170
Steiner (1861-1925) fu studioso di Goethe, letterato, conferenziere, aderì alla Società Teosofica, da cui si staccò per fondare un proprio movimento, noto come "antroposofia", nel cui ambito - con la sua particolare concezione dell'Universo -, si dedicò a un profondo rinnovamento della pedagogia, della medicina, e anche dei sistemi di coltivazione agricola.