Meltemi
Pensare attraverso la moda. Una guida agli autori classici
editore: Meltemi
pagine: 436
"Pensare attraverso la moda" è un libro necessario per chiunque voglia studiare la moda e comprenderla, andando oltre la sempl
Lavoro garantito. Un programma per la piena occupazione
di Pavlina Tcherneva
editore: Meltemi
pagine: 138
Uno dei luoghi comuni più duri a morire è che la disoccupazione sia tanto inevitabile quanto necessaria al corretto funzioname
Granelli di sabbia. Il coraggio del pessimismo
di Danilo Zolo
editore: Meltemi
pagine: 160
Il coraggio del pessimismo si propone di raccogliere in un unico volume i principali scritti teorici e interventi più direttam
L'atto di vedere
di Wim Wenders
editore: Meltemi
pagine: 276
"Credo che l'idea di un film debba nascere da un sogno, da un sogno vero e proprio, oppure da un sogno a occhi aperti"
Il capitale mondo. Globalizzazione e limiti interni del moderno sistema produttore di merce
di Robert Kurz
editore: Meltemi
pagine: 544
La crisi del mondo globalizzato procede inarrestabile e in maniera convulsa su ogni piano: economico, sociale, politico, ecolo
Governare con il terrore. Propaganda e potere nell'epoca dell'informazione globalizzata
di Giorgio Bianchi
editore: Meltemi
pagine: 832
Grazie alle narrazioni autocertificate e diffuse attraverso i social network, assistiamo oggi a un perenne stato di eccezione
Pensare la fine. Discorso pubblico e crisi climatica
di Marco Pacini
editore: Meltemi
pagine: 152
La recente accelerazione della crisi climatica e ambientale non trova soluzioni adeguate
Il segno audiovisivo. Cinema d'animazione e nuovi linguaggi
di Eleonora Oreggia
editore: Meltemi
pagine: 224
Quali sono gli elementi che caratterizzano la fruizione di un frammento audiovisivo di un disegno in movimento? E quali le dif
Lo stato di emergenza. Riflessioni critiche sulla pandemia
di Andrea Zhok
editore: Meltemi
pagine: 240
"Lo stato di emergenza" si propone come una raccolta dei principali interventi sulla crisi pandemica da parte del filosofo And
Dark media. Cultura visuale e nuovi media
di Tommaso Ariemma
editore: Meltemi
pagine: 122
Non abbiamo mai abitato un mondo solo umano; anzi, per la maggior parte è sempre stato altro dall'umano, un mondo oscuro che h
Dalla rivoluzione scientifica alla rivoluzione industriale. Sulle condizioni marxiane dello sviluppo scientifico-tecnico
di Angelo Calemme
editore: Meltemi
pagine: 448
Nel dibattito contemporaneo sembra essere ormai consolidatasi l'idea che, in merito al suo sviluppo, la tecnologia scientifica
Le ragioni del Novecento. Una lettura di Herbert Marcuse
di Roberto Marini
editore: Meltemi
pagine: 362
Un tale incubo che qualcuno deve aver pensato di accorciarlo: queste le parole con cui si potrebbe descrivere il Novecento, il