Meltemi
Psicotropici. La febbre dell'ayahuasca nella foresta amazzonica
di Jean-Loup Amselle
editore: Meltemi
pagine: 214
Come si spiega l'attuale mania nei confronti dello sciamanesimo? Cosa spinge sempre più occidentali a intraprendere un viaggio
Antropologia. Ripensare il mondo
di Tim Ingold
editore: Meltemi
pagine: 110
L'umanità si trova a un bivio
Che fine ha fatto lo Stato-nazione?
editore: Meltemi
pagine: 137
Da quando i confini tra gli Stati sono diventati molto più fluidi, lo Stato stesso ha cambiato fisionomia, acquisendo connotat
Democrazia, Stato, rivoluzione. Presente e futuro del socialismo del XXI secolo
di Álvaro García Linera
editore: Meltemi
pagine: 227
Protagonista e interprete di uno dei processi di cambiamento più interessanti del nostro tempo, il boliviano Álvaro García Lin
Il metodo storico-critico per una nuova filosofia delle matematiche
di Maximilien Winter
editore: Meltemi
pagine: 162
I testi di Maximilien Winter qui tradotti, scritti tra il 1905 e il 1910 e poi confluiti nel volume "La méthode dans la philos
Redistribuzione o riconoscimento? Lotte di genere e disuguaglianze economiche
editore: Meltemi
pagine: 308
Il riconoscimento è diventato una parola chiave del nostro tempo, fondamentale per concettualizzare le lotte contemporanee sul
Ancora una filosofia della storia per l'educazione. Contributo a molti contributi del secolo
di Johann Gottfried Herder
editore: Meltemi
pagine: 154
Se la storiografia contemporanea ha evidenziato il primato di Johann Gottfried Herder nella fondazione di una identità di nazi
«Come le tele de' ragni atte a fermare sole le mosche». La moda tra controllo e mercato (secoli XVII-XVIII)
di Samantha Maruzzella
editore: Meltemi
pagine: 166
La delimitazione geografica e cronologica di questo lavoro - i secoli XVII-XVIII in Italia - vuole cogliere il segmento tempor
La costellazione dell'umano. La sintesi antropologica di Arnold Gehlen
di Maria Teresa Pansera
editore: Meltemi
pagine: 184
Arnold Gehlen con la sua antropologia elementare ha portato il contributo più maturo e dotato di sottigliezza teoretica all'an
Isole. Un arcipelago semiotico
editore: Meltemi
pagine: 296
Isole di plastica che popolano i mari e l'immaginario
Figure del corpo. Gesto e immagine in movimento
di Barbara Grespi
editore: Meltemi
pagine: 471
La cultura digitale obbliga a ripensare il rapporto fra corpo e immagine
Essere migranti in Italia. Per una sociologia dell'accoglienza
di Marco Omizzolo
editore: Meltemi
pagine: 238
Il sistema di accoglienza italiano, col decreto Sicurezza, ha visto gravemente limitata la sua governance, ridimensionato il c