Mimesis
Connessioni causali e «comprensibili»tra destino e psicosi nella dementia praecox (schizofrenia)
di Karl Jaspers
editore: Mimesis
pagine: 284
Il volume presenta la prima traduzione italiana integrale del saggio di Karl Jaspers Kausale und "verständliche" Zusammenhänge
Con occhi da grave dolor munti. Dante e l'invidia
di Paolo Rigo
editore: Mimesis
pagine: 324
L'invidia è uno dei vizi tra i più complessi da definire per i teologi e i pensatori del Medioevo
Lutero e la Riforma di immanenza e trascendenza. Presupposti teologici e conseguenze politiche
di Pasquale Noschese
editore: Mimesis
pagine: 180
Un viaggio nel cuore della Riforma protestante, questo studio esamina come l'opera di Martin Lutero abbia fratturato l'equilib
Filosofia e cinema in Aleksandr Sokurov. Passaggi e paesaggi
editore: Mimesis
pagine: 220
"La civiltà europea, circondata da trincee, ha allevato dei sostenitori, dichiarati o non, dei blocchi militari
La forza della domanda. Ponte inquieto tra filosofia e teologia
di Sergio Gaburro
editore: Mimesis
pagine: 504
La forza della domanda, l'incessante interrogarsi sul senso, non è la proprietà esclusiva di qualcuno, ma una caratteristica d
Serialità. Repliche e varianti dal mondo antico al contemporaneo
editore: Mimesis
pagine: 220
Il volume si propone di indagare, da prospettive disciplinari diverse, uno dei fenomeni più rilevanti nelle pratiche artistich
Le lezioni invisibili. Per un pensiero critico dell'insegnamento universitario
di Marcello Ghilardi
editore: Mimesis
pagine: 152
Questo breve saggio richiama esplicitamente il titolo di uno dei più noti romanzi di Italo Calvino, che annotava: "Penso di av
La saggezza del desiderio. Stare di fronte all'assenza di stelle
di Danielle Cohen-Levinas
editore: Mimesis
pagine: 68
Le nozioni di saggezza e di desiderio non si contrappongono, bensì si compenetrano e sono depositarie di un messaggio di estre
L'impero della normalità. Neurodiversità e capitalismo
di Robert Chapman
editore: Mimesis
pagine: 270
La neurodiversità è un fenomeno in crescita
Moda e morte in dialogo. Il tragico e il comico nell'«ultrafilosofia» di Giacomo Leopardi
di Antonio Valentini
editore: Mimesis
pagine: 260
Nel suo continuo indugiare su quella soglia che, insieme, separa e congiunge l'istanza del tragico e l'istanza del comico, la
Il disagio della condizione presbiterale nell'evoluzione del rapporto religione-società
di Rossano Buccioni
editore: Mimesis
pagine: 142
Tra le diverse forme di disagio sociale che si impongono all'attenzione dei media e del novero degli specialisti, va assumendo
Molti peripli ho letto e compulsato. Marciano di Eraclea geografo editore
di Stefano Belfiore
editore: Mimesis
pagine: 580
Questo volume presenta l'edizione riccamente commentata delle opere di Marciano di Eraclea