Le nozioni di saggezza e di desiderio non si contrappongono, bensì si compenetrano e sono depositarie di un messaggio di estrema importanza: nell'era della perdita dell'aura, dell'indifferenza, dell'individualismo occorre tornare a saper "stare di fronte all'assenza di stelle" ovvero a ciò di cui non possiamo appropriarci. Partendo dai Greci per arrivare a Lacan e a Levinas ciò emerge con forza è che il desiderio non è tanto una mancanza, ma un'assenza che non potremo mai colmare, un'ubriacatura alla quale siamo invitati, una tensione a essere ispirati e insieme un movimento di uscita da sé verso l'esteriorità e una temporalità colta nella sua diacronia.
La saggezza del desiderio. Stare di fronte all'assenza di stelle

Titolo | La saggezza del desiderio. Stare di fronte all'assenza di stelle |
Autore | Danielle Cohen-Levinas |
Curatore | F. Nodari |
Argomento | Storia, Religione e Filosofia Filosofia |
Collana | Piccola biblioteca, 16 |
Editore | Mimesis |
Formato |
![]() |
Pagine | 68 |
Pubblicazione | 2025 |
ISBN | 9791222319223 |
![]() ![]() |
Acquistabile con Carte cultura o Carta del docente |