Mimesis
Famiglie invisibili. Famiglie contemporanee tra nuove parentele e progettualità
di Gabriele Rossi
editore: Mimesis
pagine: 208
Questo lavoro ha lo scopo di approfondire una realtà presente ai nostri giorni e sempre più diffusa: la famiglia omosessuale
Heidegger: il pathos dell'esistenza. Genesi ed evoluzione della fenomenologia dell'affettività tra Aristotele e Kant (1919-1930)
di Laura La Bella
editore: Mimesis
pagine: 306
Analizzando uno dei domini tematici più spiccatamente originali - ancorché finora poco frequentato dagli specialisti - della r
A scuola. L'arte di educare
di Luigina Mortari
editore: Mimesis
pagine: 140
Senza un investimento sull'educazione il tessuto sociale e culturale di una collettività si inaridisce
L'adattamento cinematografico non esiste
di Vacirca Silvia
editore: Mimesis
pagine: 152
L'adattamento cinematografico non esiste: questa la tesi che l'autrice, attraverso una quantità di solide, ragionate, dilettev
Umanità in formazione. L'aborto dal punto di vista etico-filosofico
di Francesco Allegri
editore: Mimesis
pagine: 290
Il volume affronta il problema dell'aborto dal punto di vista etico-filosofico, interrogandosi sulla liceità morale dell'inter
Lezioni di filosofia del diritto
di Renato Treves
editore: Mimesis
pagine: 236
Queste pagine di Renato Treves, pubblicate per la prima volta nel 1947, arricchite e aggiornate sino al 1969 e sempre apparse
Autismo e mediazione. Fabbricare, come fosse un bricolage, una soluzione per ciascuno
editore: Mimesis
pagine: 144
Le persone con autismo mostrano spesso un interesse particolare per un oggetto, un tema o una pratica
Oltre il capitalocentrismo. Per una politica della possibilità qui e ora
di J. K. Gibson-Graham
editore: Mimesis
pagine: 382
Attraverso una selezione dei suoi scritti più significativi, il volume introduce per la prima volta al pubblico italiano il la
Il sogno è vita. Una teoria neurofilosofica sulla natura del sogno
di Francesco De Stefano
editore: Mimesis
pagine: 180
Prendendo spunto dalla propria vita onirica, l'autore propone una possibile interpretazione della natura del sogno
1934-1937. Un album banfiano
di Antonia Pozzi
editore: Mimesis
pagine: 174
Come è noto, Antonia Pozzi (Milano 1912 - 1938) è una eminente poetessa del Primo Novecento italiano, nonché una grande fotogr
I popoli dell'es. Psicoanalisi delle mutazioni
editore: Mimesis
pagine: 344
"I popoli dell'Es" è una riflessione psicoanalitica profondamente radicata nella contemporaneità, che cerca di comprendere le
Effetto Faust. Metamorfosi e rifrazioni di un mito moderno
di Luigi Marfè
editore: Mimesis
pagine: 284
Nel groviglio delle sue contraddizioni, la figura di Faust rappresenta un mito dell'individualismo moderno, conteso tra brama