Ombre Corte
Michel Foucault. Un pensiero del corpo
di Arianna Sforzini
editore: Ombre Corte
pagine: 130
Il corpo attraversa il pensiero di Michel Foucault come un filo rosso
Futuri possibili. Il domani per le scienze sociali di oggi
di Vincenza Pellegrino
editore: Ombre Corte
pagine: 226
Questo libro affronta il tema del futuro come "prodotto culturale", ossia come insieme di rappresentazioni su quanto potrà acc
Geografia del dominio. Capitalismo e produzione dello spazio
di David Harvey
editore: Ombre Corte
pagine: 140
Ovunque e costantemente, la logica dell'accumulazione capitalista sconvolge gli equilibri economici e politici, la tecnica e i
La costellazione chiaroveggente. La filosofia della musica di Adorno
di Enrico Petris
editore: Ombre Corte
pagine: 128
A cinquant'anni dalla morte è possibile fare un bilancio del ruolo che Adorno ha avuto nella filosofia della musica del Novece
Il conflitto populista. Potere e contropotere alla fine del secolo americano
di Pierfranco Pellizzetti
editore: Ombre Corte
pagine: 138
Se l'irradiamento economico, politico, culturale e mediatico da parte del mondo anglosassone, epicentro dell'ordine novecentes
La macchina della verità. Sul perché i Tarocchi predicono un futuro
di Alfio Neri
editore: Ombre Corte
pagine: 160
Riprendiamoci il lavoro. Imprese recuperate e autogestite tra Argentina e Italia
di Marco Semenzin
editore: Ombre Corte
pagine: 210
Che cosa accade quando gli operai e le operaie di un'impresa che chiude i battenti non si rassegnano a un destino di disoccupa
È solo l'inizio. Rifiuto, creatività e affetti nel lungo '68
editore: Ombre Corte
pagine: 199
Quali rotture ha determinato il '68 e in che misura alcune di queste continuano a risuonare ancora oggi? L'uscita dalla fabbri
Mondi e modi della traduzione. Letteratura, cinema, teatro, televisione, editoria
editore: Ombre Corte
pagine: 215
Il volume raccoglie dieci saggi dedicati al mondo della traduzione di area angloamericana, affrontando l'argomento da moltepli
Prendere le case
di Pietro Saitta
editore: Ombre Corte
pagine: 199
Cosa accade quando l'antagonismo esce dai centri sociali e incontra la "subalternità", quel vasto sottoproletariato caratteriz
Passioni del visibile. Saggi sull'estetica francese contemporanea
di Raoul Kirchmayr
editore: Ombre Corte
pagine: 179
Fino agli sviluppi più recenti, l'estetica francese del Novecento ha dato prova di forza speculativa e critica, intrecciandosi