Paginauno
Meditazioni sul Vangelo di Marco
di Stefano Venturini
editore: Paginauno
pagine: 170
Una proposta per l'uomo affascinato da Gesù, che però sta sulla soglia della chiesa
Il sensore che non vede. Sulla perdita dell'immediatezza percettiva
di Gabriele Perretta
editore: Paginauno
pagine: 390
La saturazione mediatica, l'esasperazione della comunicazione visiva, ci ha portati alla crisi del "terzocchio", che è il simb
L'alba sepolta
di Valentina Ricci
editore: Paginauno
pagine: 152
Davide è bello, bellissimo, un'opera d'arte
Storia della paternità
di Jacques Dupuis
editore: Paginauno
pagine: 270
L'uomo è sempre stato padre? Qual è l'origine dei tabù dei nostri giorni? Jacques Dupuis, storico, geografo, etnologo e antrop
Perché Sanremo è Sanremo. Da «Grazie dei fior» a «Me ne frego». Storia del Festival più amato dagli italiani
di Davide Steccanella
editore: Paginauno
pagine: 248
"Anche noi abbiamo il nostro richiamo militare obbligatorio
Il nemico non è. I cantautori, la guerra e il conflitto sociale
di Mario Bonanno
editore: Paginauno
pagine: 148
Durante il lungo Sessantotto l'onda della protesta irrora la canzone di poetiche di caratura dirompente: le parole diventano c
La seconda occasione
di Edith Wharton
editore: Paginauno
pagine: 148
Con questi tre racconti, e l'affilata potenza della sua prosa, Edith Wharton ci conduce nelle stanze più segrete del cuore di
La nuova destra in Europa. Il populismo e il pensiero di Alain de Benoist
di Matteo Luca Andriola
editore: Paginauno
pagine: 476
L'esplosivo successo elettorale dei partiti di destra alle ultime elezioni europee è la ragione che ci ha suggerito di ripropo
Ci risiamo, Basil Lee
di Francis Scott Fitzgerald
editore: Paginauno
pagine: 176
Basil Lee è cresciuto
33 giri. Guida ai cantautori italiani. Gli anni Ottanta
di Mario Bonanno
editore: Paginauno
pagine: 182
Gli Ottanta sono riconosciuti come gli anni del Riflusso, della grande fuga dall'impegno di massa e dall'ideologia
La virtù sconosciuta
di Vittorio Alfieri
editore: Paginauno
pagine: 72
Nell'opera, scritta nel 1786, Alfieri parla con il fantasma dell'amico e il dialogo si intesse di passioni e ragioni
Racconti bizzarri
di Jules Janin
editore: Paginauno
pagine: 114
Questa raccolta è concepita per fornire al lettore italiano un quadro rappresentativo della narrativa eccentrica e vivace di J