Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Quodlibet

Mozziconi

di Luigi Malerba

editore: Quodlibet

pagine: 120

"Mozziconi è uno straccione che vive sotto i ponti del Tevere, una specie di filosofo anarchista, che pensa e mette i pensieri
13,00

L'anno della «Storia» 1974-1975. Il dibattito politico e culturale sul romanzo di Elsa Morante. Cronaca e antologia della critica

di Angela Borghesi

editore: Quodlibet

pagine: 918

Nel giugno del 1974 Einaudi pubblica "La storia" di Elsa Morante
34,00

Poetica della relazione. Poetica III

di Édouard Glissant

editore: Quodlibet

pagine: 236

"Poetica della relazione" rappresenta la summa teorica del pensiero di Édouard Glissant, poeta e saggista originario della Mar
20,00

La caduta e il ritorno. Cinque movimenti dell'immaginario romantico leopardiano

di Franco D'Intino

editore: Quodlibet

pagine: 363

Cosa accade se si "aprono gli occhi" sul mistero del mondo? Se il desiderio di conoscere oltrepassa i limiti del sensibile, e
24,00

I baffi del bambino. Scritti sull'arte e sugli artisti

di Luca Bertolo

editore: Quodlibet

pagine: 232

Vengono qui raccolti i testi sull'arte che Luca Bertolo, ormai da vent'anni, affianca alla sua attività di pittore
22,00

L'ordinamento giuridico

di Santi Romano

editore: Quodlibet

pagine: 240

Pubblicato per la prima volta nel 1918 e riedito con un poderoso apparato di note e commenti nel 1946, "L'ordinamento giuridic
18,00

Piccola antologia in lingua italiana

di Raffaello Baldini

editore: Quodlibet

pagine: 112

"Raffaello Baldini abitava a Milano, ma scriveva in dialetto romagnolo: qui presentiamo una piccola antologia di traduzioni in
12,00

Il diritto dei privati

di Widar Cesarini Sforza

editore: Quodlibet

pagine: 160

Pubblicato per la prima volta nel 1929, "Il diritto dei privati" è uno dei vertici speculativi dell'istituzionalismo giuridico
16,00

Il paradosso antropologico. Nicchie, micromondi e dissociazione psichica

di Massimo De Carolis

editore: Quodlibet

pagine: 176

Che cosa unisce l'identità dei singoli individui a quella dei soggetti collettivi, delle nazioni e dei popoli? Come si legano
16,00

La «Melencolia I» di Dürer. Una ricerca storica sulle fonti e i tipi figurativi

editore: Quodlibet

pagine: 308

Quando uscì, nel 1923, La «Melencolia I» di Dürer di Erwin Panofsky e Fritz Saxl rappresentò una svolta decisiva negli studi u
24,00

L'ombra della scrittura. Racconti fotografici e visionari

di Ferdinando Amigoni

editore: Quodlibet

pagine: 260

Dagherrotipi, stampe e negativi fotografici, gigantografie, cartelloni, insegne luminose, specchi, schermi, vetrine riflettent
24,00

Argan e l'Einaudi. La storia dell'arte in casa editrice

di Luca Pietro Nicoletti

editore: Quodlibet

pagine: 201

L'esperienza di Giulio Carlo Argan come consulente per la casa editrice di Giulio Einaudi negli anni Cinquanta costituisce un
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.