Einaudi: Biblioteca Einaudi
Ritorno alla critica
di Segre Cesare
editore: Einaudi
pagine: 272
Otto anni dopo "Notizie dalla crisi", Segre torna a pubblicare un volume di saggi letterari
Scritti
di Leone Ginzburg
editore: Einaudi
pagine: 565
Nella sua prefazione al volume, che costituisce una biografia del suo compagno e amico, Norberto Bobbio ricostruisce le diverse matrici politiche e culturali presenti nella formazione di Leone Ginzburg. In particolare, Bobbio sottolinea tutta la fecondità del rapporto di Ginzburg con Gobetti. Il libro è diviso in due ampie sezioni di scritti politici e letterari. Se nella prima le esigenze autonomistiche e libertarie di Gobetti acquistano in Ginzburg una prospettiva matura, la presenza gobettiana diviene nella seconda una trama ricca che unisce ricerche letterarie di valore.
Gli oggetti frattali
di Benoît B. Mandelbrot
editore: Einaudi
Una decina di anni fa Benoit B. Mandelbrot ha descritto in termini grafici forme e processi naturali, quantificando il loro grado di "erraticità" attraverso rigorosi metodi matematici. Nasceva quella branca della matematica che Mandelbrot ha chiamato "geometria dei frattali". Essa rappresenta i profili di una montagna o di una costa, le nuvole, le strutture cristalline e molecolari e addirittura le galassie. Questo volume rappresenta un punto di partenza tanto per chi vuole accostarsi alla geometria frattale mosso da un interesse epistemologico, quanto per chi, avendo già una qualche dimestichezza con strutture matematiche "aberranti e curiose", quali la curva di Peano o l'insieme di Cantor, cerchi per esse un'interpretazione semplice e concreta.
L'inconscio come insiemi infiniti
di Ignacio Matte Blanco
editore: Einaudi
pagine: 548
Da sempre gli studiosi psicoanalitici cercano di dare un senso all'universo dell'inconscio
Organismo e libertà. Verso una biologia filosofica
di Hans Jonas
editore: Einaudi
pagine: 307
Un saggio che si propone di conciliare materia e spirito, mondo organico e mondo psichico: la riflessione di Hans Jonas ricono