Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Einaudi: Biblioteca Einaudi

Il seminario. Libro V. Le formazioni dell'inconscio 1957-1958

di Jacques Lacan

editore: Einaudi

pagine: 535

Un seminario in cui Lacan persegue l'avanzamento teorico e clinico della grande lezione di Freud con stile brillante e antisistematico. Il periodo compreso fra il 1957 e il 1958 è di cruciale importanza per la ricerca psicoanalitica di Lacan: sono gli anni in cui trasforma l'Edipo freudiano in una metafora e il fallo in significato e in cui si definiscono i suoi studi sulla psicosi e sulla direzione della cura. In costante dialogo con le sue amicizie intellettuali - da Jackobson a Lévi-Strauss, a Queneau - prende in giro François Dolto, commenta un libro di Leiris, racconta a modo suo "Il balcone" di Genet, fa riferimenti alla politica francese o ai classici come Aristofane e Molière, tratteggia una serie di ritratti dei casi di nevrosi.
35,00

Scritti

di Jacques Lacan

editore: Einaudi

pagine: 951

Gli «Scritti» del grande psicoanalista francese a quasi trent'anni di distanza dal loro prima apparizione in Italia (1974) ved
50,00
32,00

Ritorno alla critica

di Segre Cesare

editore: Einaudi

pagine: 272

Otto anni dopo "Notizie dalla crisi", Segre torna a pubblicare un volume di saggi letterari
24,00

Il romanzo di formazione

di Franco Moretti

editore: Einaudi

pagine: 350

Nel secolo d'oro della narrativa europea, da Goethe a Puskin, da Stendhal a Jane Austen, da Manzoni a Dickens e Flaubert, la gioventù sale prepotentemente alla ribalta della scena letteraria: è la gioventù problematica e inquieta che nasce dallo sfaldarsi delle società tradizionali, divenendo figura simbolica alla quale la cultura occidentale si affida per rappresentare l'idea di modernità, con il suo carico di grandi speranze e illusioni perdute che l'Europa ottocentesca dovette imparare a percepire e leggere come fosse in un romanzo.
25,00
26,00
24,00

Lotta per la sopravvivenza. La guerra della Cina contro il Giappone 1937-1945

di Rana Mitter

editore: Einaudi

pagine: 350

Paesi diversi indicano diversamente la data d'inizio della seconda guerra mondiale, ma forse la più convincente è il 1937, all
34,00

L'illuminismo perduto. L'età d'oro dell'Asia centrale dalla conquista araba a Tamerlano

di S. Frederick Starr

editore: Einaudi

pagine: 701

In questo ampio saggio riccamente illustrato, S
36,00

Gli antichi Greci

di Edith Hall

editore: Einaudi

pagine: 344

Gli antichi Greci occuparono un vasto spazio geografico, la loro civiltà durò più di venti secoli e con essa non abbiamo mai smesso di dialogare. Edith Hall ci fa scoprire questa civiltà in modo inconsueto e rivelatore: individuando dieci brillanti caratteristiche, uniche e peculiari, che ne permisero la diffusione nel mondo mediterraneo. L'autrice associa ciascuna qualità dello spirito greco a dieci periodi della storia greca, ambientandole in dieci diverse aree geografiche, poiché il centro di gravità della cultura greca spesso si spostò attorno all'antico Mediterraneo, fino a toccare l'Asia e le regioni del Mar Nero. I Greci furono un popolo curioso, intellettualmente brillante e di mentalità aperta, ma anche ribelle, individualista, competitivo ed edonista; ammiravano l'eccellenza nelle persone di talento ed erano per di più dotati di un grande senso dell'umorismo. Centrale per la loro identità fu poi il rapporto che sempre ebbero con il mare, e che resta alla base di ogni aspetto della loro società. Questo saggio svela in modo chiaro e vivace una civiltà di incomparabile ricchezza e un popolo di incredibile complessità.
30,00

Galileo. Scienziato e umanista

editore: Einaudi

Di Galileo si parla quasi ininterrottamente ormai da quattro secoli: dalla pubblicazione, cioè, del Sidereus Nuncius, l'asciut
32,00

I primi mille anni. Storia globale del cristianesimo

editore: Einaudi

L'avvento del cristianesimo diede vita a una delle rivoluzioni più profonde che il mondo abbia mai conosciuto, caratterizzata
30,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.