Einaudi: Collezione di poesia
Quaderno di traduzioni
LucrezioShakespeareGoethe. Testo originale a fronte
di Sanguineti Edoardo
editore: Einaudi
pagine: 107
Sanguineti è noto come traduttore di versi scritti per il teatro (Eschilo, Sofocle, Euripide, Aristofane, Seneca), ma le sue t
Pigre divinità e pigra sorte
di Patrizia Cavalli
editore: Einaudi
pagine: 161
Fare scienza di tutto ciò che la scienza trascura o ignora: sembra questa la vocazione più forte e costante che si manifesta (o si nasconde) nella poesia più recente di Patrizia Cavalli. Che pur somigliando sempre a se stessa, sviluppa ora un'attitudine riflessiva di genere filosofico intorno ai misteri di ciò che solo in apparenza è chiaro: le ragioni e le condizioni del piacere e del dolore, i mutamenti impercettibili e decisivi che confondono o che intensificano quello che sentiamo e siamo.
Nuovi poeti americani. Testo inglese a fronte
editore: Einaudi
pagine: 305
Gli ultimi quindici anni di poesia nord-americana attraverso dodici autrici e autori emblematici delle nuove tendenze. Versi che hanno messo da parte l'ermetismo per imboccare la via di una spiccata narratività, recuperando talvolta la confessional poetry di Anne Sexton e di Sylvia Plath. Un approccio non intellettualistico, ma piuttosto fisico e corporeo, che dal disagio individuale può aprirsi a temi sociali, o anche religiosi, utilizzando ritmi mutuati dal jazz, lo slang, l'open prosody di ascendenza ginsberghiana. E poi il multiculturalismo, un fenomeno che ha inciso non poco nella poesia americana recente: a testimoniarlo, in questa antologia c'è la presenza di due importanti poetesse, una di origine giapponese e e una di origine greca.
Senza polvere senza peso
di Mariangela Gualtieri
editore: Einaudi
pagine: 121
Questo nuovo libro nasce lontano dalla scena: è infatti meno declamato, più calmo, interiore. Sono confermate le qualità del suo canto, che attraverso una scrittura di viva tensione, come pronunciata in trance e che sembra affiorare da livelli preconsci, compone versi di suggestione lirico-visionaria, in cui le inquietudini dolenti della prima raccolta aspirano a distendersi in immagini di gioia.
Animali in versi
di Franco Marcoaldi
editore: Einaudi
pagine: 95
Franco Marcoaldi evoca la tradizione esopiana e dei bestiari medievali, che sapevano cogliere negli animali i segni di verità spirituali e insegnamenti morali, e le prove novecentesche di Apollinaire e Marianne Moore. Costruisce un bestiario in versi in cui compaiono cani e gatti, ma anche fringuelli, lucertole, cicale e tanti altri esseri viventi che, a differenza degli uomini, vivono un'esistenza piena e sapiente.
Disturbi del sistema binario
di Valerio Magrelli
editore: Einaudi
pagine: 75
Questa raccolta poetica incrocia il tema del male (analizzato attraverso l'ambivalenza fisiologica dell'uomo), e quello della
Della neve ovvero Cartesio in Germania
Testo tedesco a fronte
di Grünbein Durs
editore: Einaudi
pagine: 273
Fu nell'inverno del 1619, quando restò isolato in una cittadina della Germania meridionale sommersa dalla neve, che Cartesio i
Epigrammi
di Beppe Fenoglio
editore: Einaudi
pagine: 193
Nel 1961 Fenoglio scrisse una serie di epigrammi sui modello di Marziale
Il cielo di Marte
di Temporelli Andrea
editore: Einaudi
pagine: 57
L'esordio di un giovane poeta che si colloca all'incrocio fra diverse scritture
Nuovi poeti italiani
editore: Einaudi
pagine: 256
Una selezione di undici rappresentanti della poesia dialettale italiana contemporanea. La scelta è stata operata in base alle motivazioni estetiche inerenti il corpo della poesia stessa, non ignorando le categorie poetiche del Novecento, ma senza uniformarvisi. Il tentativo è quello di cogliere quella sinergia che "sappia cogliere il soggetto conoscente e l'oggetto del conoscere", suscitando pensieri ed emozioni. Si delinea così una diversità di stili: dall'afflato lirico di Tolmino Baldassari all'epica narrativa di Nino De Vita, dall'incantamento mistico di Bianca Dorato al percorso intimo e filosofico di Amedeo Giacomini, al drammatico raziocinio di Ida Vallerugo. Un'antologia che mostra una parte sommersa della coscienza italiana.
Clinica dell'abbandono
di Alda Merini
editore: Einaudi
pagine: 124
Un volume dedicato al ricordo delle persone care ormai scomparse, da Scheiwiller a Maria Corti, alla Milano dei Navigli, ai tanti interlocutori-scrivani divenuti i primi destinatari delle intuizioni e del talento dell'autrice, alla sofferenza e alla solitudine, come dati che accomunano ogni esistenza; alla solidarietà umana e alla vocazione a coltivare quanto di meglio la vita offre nei suoi dettagli quotidiani. "Si esce da questo libro - annota Ambrogio Borsani nella sua introduzione - con la memoria di una scissione insanabile del linguaggio legato ai movimenti dell'esperienza, di una modulazione drammatica e musicale che i versi riflettono".