Einaudi: Collezione di poesia
Lezione d'amore
di Patrizia Valduga
editore: Einaudi
pagine: 54
Questo poemetto prosegue e conclude il percorso iniziato con le due centurie di "Quartine"
Macello
di Ferrari Ivano
editore: Einaudi
pagine: 93
Una raccolta di poesie che è macabro resoconto di un viaggio, attraversato da sensi di colpa e da una implorazione di spiritua
Intercity
di Baldini Raffaello
editore: Einaudi
pagine: 151
In questa raccolta di poesie di Raffaello Baldini, scritte in dialetto romagnolo, parecchi personaggi raccontano storie d'amor
In coda per Caronte
Con testo inglese a fronte
di Harrison Tony
editore: Einaudi
Il poeta inglese Tony Harrison ha appositamente curato una scelta dei suoi versi più recenti per questa edizione italiana
Fuoco centrale e altre poesie per il teatro
di Mariangela Gualtieri
editore: Einaudi
pagine: 137
Quasi fosse una rabdomante della parola, Mariangela Gualtieri oltrepassa la sembianza razionale delle cose e i confini della psiche individuale, in un abbandono vigile e teso a cogliere l'essenza di stati d'animo e corrispondenze col mondo. E dalla capacità di osservazione stupita del mondo, unita a quella di ascolto delle risonanze interiori, nascono le sue poesie che conducono il lettore nel territorio ibrido che sta tra infanzia e crudeltà, bellezza e dolore.
Opera sull'acqua e altre poesie
di Erri De Luca
editore: Einaudi
pagine: 39
"Per chi scrive storie all'asciutto della prosa - scrive Erri De Luca l'azzardo dei versi è il mare aperto
Finestre alte
Testo inglese a fronte
di Larkin Philip
editore: Einaudi
pagine: 73
Dall'incontro fra sensibilità congeniali nasce questa traduzione della quarta raccolta poetica di Philip Larkin, pubblicata pe
Lavorare stanca
di Cesare Pavese
editore: Einaudi
pagine: 169
La raccolta che rivelò Pavese scrittore concentra e mette a fuoco un intero universo esistenziale, quello che sarà successivamente declinato nei romanzi e nei racconti. La Torino dei viali, dei corsi, dei prati, delle sponde del Po, delle strade in salita fra siepe e muro, popolata da creature sradicate e notturne; una campagna che non è solo e necessariamente Langa, ma tende a trasfigurarsi in una dimensione mitica e primordiale; un io che rimane distinguibile, nell'irredimibilità della propria solitudine e nell'anelito amoroso e fantastico, pur se mimetizzato nel racconto di vicende altrui. Prefazione di Vittorio Coletti.
Quartine. Seconda centuria
di Patrizia Valduga
editore: Einaudi
pagine: 107
Era difficile immaginare un seguito alle "Cento quartine", il monologo a due voci con il quale Patrizia Valduga, quattro anni fa, ha spostato il confine fra quello che si può dire in poesia in fatto di sesso e amore. E invece eccolo, il seguito: questa "seconda centuria", che riprende, a segnale di una sostanziale continuità, la numerazione della prima e che mette in scena ciò che avviene nella mente e nel cuore della protagonista dopo il tumulto dei sensi. E' un magmatico confluire di malinconia e sarcasmo, rimpianto, rivolta, disperazione e saggezza, caratterizzato sul piano formale da un alternarsi di tonalità e registri diversi, e intimamente attraversato e scandito dalle parole-talismano di Dante, Sakespeare, Prati, Pascoli, D'Annunzio e Rilke.
L'isola celeste
di Marcoaldi Franco
editore: Einaudi
La raccolta poetica prosegue, da un lato, la congiunzione tra ordinario e straordinario, tra alto e basso, tra quotidianità e
La nàiva-Furistír-Ciacri
di Raffaello Baldini
editore: Einaudi
Il volume riunisce tre raccolte poetiche. La prima, La Naiva, è stata profondamente rivista per questa edizione. La stessa tensione narrativa si riscontra anche in Furistir: una raccolta che sceglie i suoi personaggi tra le figure comuni, di cui il poeta riproduce la grammatica della nevrosi quotidiana. E le cose che accadono vengono raccontate nei ritmi e nelle cadenze del dialetto: qui sta la continuità tra le prime due opere e Ciacri.
Superba è la notte
di Merini Alda
editore: Einaudi
pagine: 76
La vicenda poetica di Alda Merini comincia nel 1953 con una silloge intitolata "La presenza di Orfeo": un riferimento, quello