Einaudi: Collezione di poesia
Silenzio dell'universo
di Viviani Cesare
editore: Einaudi
pagine: 56
Riecheggiando la lauda medievale e le rime di Jacopone da Todi, il poeta narra la sua ricerca del Creatore, dell'unione perfet
A metà partita
di Grünbein Durs
editore: Einaudi
pagine: 300
Mi piace l'intatto, il pulito, il taglio netto, la forma è difatti più feroce della fiducia e la dimensione è più straordinari
Canzoniere della morte
di Salvatore Toma
editore: Einaudi
pagine: 103
Il volume raccoglie le composizioni, spesso inedite e introvabili, del giovane poeta salernitano morto suicida a soli 36 anni. L'antologia si divide in tre sezioni che sottolineano altrettanti temi fondamentali dell'ispirazione dell'artista e che costituiscono il movente della sua scrittura: la "pietas" verso gli animali, il sottile fascino della morte, l'immaginario e il sogno.
Diario d'Algeria
di Sereni Vittorio
editore: Einaudi
Pubblicato nel 1947 è traccia dell'esperienza di prigionia dell'autore, deportato nel 1943 dagli alleati appunto in Algeria e
Musica del futuro
di Hans Magnus Enzensberger
editore: Einaudi
pagine: 192
Apparsa nel 1991, questa raccolta poetica di Enzesberger parla ironicamente di un musica di là da venire, che non si udrà mai:
Prometeo slegato
di Shelley Percy Bysshe
editore: Einaudi
pagine: 288
Il libro di Shelley si rifà al "Prometeo incatenato" di Eschilo prendendone però le distanze
Corpus
di Mannuzzu Salvatore
editore: Einaudi
pagine: 208
Un autoironico diario in versi che organizza in frammenti di racconto i disagi e le inquietudini di questi anni
Poesie (1980-1992) e altre poesie
di Valerio Magrelli
editore: Einaudi
pagine: 320
"Ora serrata retinae" (1980), "Nature e venature" (1987), "Esercizi di tiptologia" (1992): sono i tre libri che hanno imposto Magrelli, procurandogli, sin dagli esordi precocissimi, l'attenzione di lettori come Calvino e Citati, Giuliani e Porta, Bernard Noel e Octavio Paz. Riuniti in un solo volume, con l'aggiunta di una scelta di nuovi testi, consentono di valutare meglio un percorso poetico tra i più originali degli ultimi decenni. Partendo da un approccio spiccatamente filosofico, la poesia di Magrelli, è andata esplorando i mutamenti tecnologici, per arrivare di recente a una produzione più nervosa, contratta, che utilizza anche il monologo in prosa.
Di soglia in soglia
di Paul Celan
editore: Einaudi
pagine: 130
Alla realtà dell'Olocausto, all'appiattimento della parola complice del potere, alla difficoltà di comunicare il poeta oppone la forza delle sue metafore, la suggestione di un linguaggio che con gli anni tende a dissolversi in puro suono. Il suo monologo solitario riesce tuttavia al dialogo, confrontandosi con alcune figure eminenti di quella cultura francese, tra simbolismo e surrealismo, di cui si era nutrito, come Aluard o il regista René Clair. Una poesia rarefatta e concentrata, che Giuseppe Bevilacqua è riuscito a ricreare in italiano. Testo originale a fronte.
V e altri versi
di Tony Harrison
editore: Einaudi
pagine: 216
In inglese "v.", cioè versus, significa "contro", e presuppone una battaglia sportiva, ma allude anche a un tipo di poesia che fa scontrare senza paura il drammatico e il comico, l'aulico e il plebeo, temi e stili assai diversi tra loro. Il tentativo di dare un senso alla nostra epoca rappresentando le sue contraddizioni più vistose ha fatto di questo poemetto, apparso nel 1985, un punto di riferimento per le generazioni della cultura postmoderna.
Ballate non pagate
di Alda Merini
editore: Einaudi
pagine: 118
Questo libro della poetessa milanese presenta visionarietà e folgorazioni aforistiche, gusto dell'improvvisazione e letterarietà, "scienza del dolore" e sensualità vitalistica.