Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Einaudi: Einaudi. Passaggi

Il web ci rende liberi? Politica e vita quotidiana nel mondo digitale

di Riotta Gianni

editore: Einaudi

pagine: 153

Viviamo oggi la grande transizione dal secolo delle Masse, il XX, al secolo Personal, il XXI, dove domina l'Individuo: siamo n
18,00

Spettatori di un naufragio

Gli intellettuali italiani nella seconda guerra mondiale

di Liucci Raffaele

editore: Einaudi

In questo libro, fondato sullo spoglio di diari, romanzi, carteggi e riviste, Raffaele Liucci affronta un tema a lungo espunto
18,00

La scuola s'è rotta. Lettere di una professoressa

di Mila Spicola

editore: Einaudi

pagine: 203

«Caro don Lorenzo, sono passati quanti anni dalla lettera che mi hai inviato? Quarantadue? Quarantatre? Il mondo è cambiato mille volte da allora. Eppure io mi ritrovo a insegnare incredibilmente nella scuola dei tuoi poveri Gianni, sempre più distinti dai ricchi Pierini. Non a Barbiana, bensì in una periferia palermitana. Quaranta anni fa, ci avevi convinti tutti. Noi insegnanti e quelli che decidono. Avevamo capito la tua lezione. Ci abbiamo provato a fare una scuola migliore. E l'avevamo fatta, lasciamelo dire, prima che arrivasse questo disastro». Quindici lettere di una professoressa (a Don Milani, al primo della classe, all'ultimo della classe, a una mamma, al presidente della Repubblica) per raccontare il disastro della scuola italiana.
18,00

Scelte di vita

Conversazionei con Giovanni De Luna, Carlo Ginzburg, Pietro Marcenaro, Claudio Pavone, Vittorio Rieser

di Foa Vittorio

editore: Einaudi

Tra un bagno di mare e una cena sotto la pergola della casa di Sperlonga, Vittorio Foa avvia intense conversazioni con gli ami
18,00

Profondo rosso

La sinistra perduta

di Iacoboni Jacopo

editore: Einaudi

Dans la gauche il y a toujours quelque chose de sinistre, ironizzano talora i francesi
17,50

Il diritto globale

Giustizia e democrazia oltre lo Stato

di Cassese Sabino

editore: Einaudi

pagine: 244

Se l'economia ha scavalcato i confini degli Stati, lo stesso può dirsi degli Stati stessi, le cui funzioni essenziali si svolg
18,00

Intorno alla legge

Il diritto come dimensione del vivere comune

di Zagrebelsky Gustavo

editore: Einaudi

pagine: 409

Un'idea-guida muove l'articolata riflessione di Gustavo Zagrebelsky intorno alla legge: il diritto è una dimensione del vivere
22,00

Con i soldi degli altri

Il capitalismo per procura contro l'economia

di Gallino Luciano

editore: Einaudi

pagine: 195

Una massa di risparmio equivalente al Pil del mondo viene gestita, a loro esclusiva discrezione, da enti finanziari quali fond
17,00

L'isola civile

Le aziende siciliane contro la mafia

editore: Einaudi

Il 1° settembre 2007 un gruppo di imprenditori siciliani si riunisce a Caltanissetta su invito di Ivan Lo Bello, presidente di
17,50

La guerra dei trent'anni

Politica e televisione in Italia (1975-2008)

editore: Einaudi

Quattro quesiti referendari, diciotto sentenze della Corte costituzionale, un paio di crisi di governo: per trent'anni, la que
19,00

L'euro. Come una moneta comune minaccia il futuro dell'Europa

di Joseph E. Stiglitz

editore: Einaudi

pagine: 480

Nel 2010 la crisi finanziaria globale del 2008 si è trasformata in una «eurocrisi» che pare lontana dal placarsi, soprattutto
21,00

Il paesaggio fragile. L'Italia vista dai margini

di Antonella Tarpino

editore: Einaudi

pagine: 197

Questo itinerario inconsueto tra i paesaggi ai margini del nostro Paese intende volutamente "far girare la testa". Forza il quadro ormai desueto della cartografia politica per ri-raccontare i luoghi. Fa affiorare territori nascosti. Riporta in vita voci, visioni e suoni di chi quei paesaggi ha disegnato nel tempo. Ma come dare un futuro al paesaggio fragile, la montagna povera e gli interni (in Italia più della metà del territorio)? In via preliminare con una rivoluzione dello sguardo che - forte delle parole degli scrittori e delle immagini dei pittori - ripari la memoria tradita di quei luoghi: lungo le valli frontaliere delle Alpi Marittime, le antiche vie del sale appenniniche e il paesaggio delle case in terra cruda dall'Adriatico al Tirreno. È un racconto alla rovescia quello che emerge dalle testimonianze dei mulattieri, dei mercanti di capelli, dei suonatori ambulanti. Dove il loro perdersi e poi ritrovarsi nella memoria - che è contaminazione tra passato e progetti di futuro - ci svela direzioni di senso.
17,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.