Einaudi: Einaudi. Passaggi
L'impresa responsabile. Un'intervista su Adriano Olivetti
di Luciano Gallino
editore: Einaudi
pagine: 163
Un'impresa capace di creare profitto non solo per gratificare gli azionisti, ma anche per produrre benessere, sicurezza e bellezza, per chi vi lavora come per la comunità che la ospita: Olivetti è stato un imprenditore e un uomo di cultura in straordinario anticipo sui propri tempi. A più di cinquant'anni dalla sua morte, le idee di Olivetti - sul ruolo dell'industria, sulle funzioni dello stato sociale, sul rapporto tra impresa e territorio -, continuano a sembrare in aperto contrasto con quanto si pratica e si scrive. Per cercare di comprendere (e di colmare) questa discrepanza, Luciano Gallino, che a Ivrea ha lavorato diversi anni come ricercatore, torna a riflettere su quell'idea di "impresa responsabile" che Olivetti cercava, giorno per giorno, di mettere in pratica nei suoi stabilimenti e uffici. Gallino è stato assunto da Olivetti nel 1955 e ha potuto cosí conoscere da vicino, a Ivrea, come questi pensava e operava nel quotidiano impegno di capo d'industria, e al tempo stesso, di pensatore politico, editore, promotore di piani territoriali. Questa intervista, pubblicata da Edizioni Comunità nel 2001, viene presentata qui riveduta, e con l'aggiunta di una nuova Prefazione. Gallino, sollecitato da Paolo Ceri, ricostruisce, senza alcun intento agiografico, la storia di un percorso umano, filosofico ed economico che continua a sfidare, per modernità e lungimiranza, il nostro presente.
Scelte di vita
Conversazionei con Giovanni De Luna, Carlo Ginzburg, Pietro Marcenaro, Claudio Pavone, Vittorio Rieser
di Foa Vittorio
editore: Einaudi
Tra un bagno di mare e una cena sotto la pergola della casa di Sperlonga, Vittorio Foa avvia intense conversazioni con gli ami
Il diritto globale
Giustizia e democrazia oltre lo Stato
di Cassese Sabino
editore: Einaudi
pagine: 244
Se l'economia ha scavalcato i confini degli Stati, lo stesso può dirsi degli Stati stessi, le cui funzioni essenziali si svolg
L'isola civile
Le aziende siciliane contro la mafia
editore: Einaudi
Il 1° settembre 2007 un gruppo di imprenditori siciliani si riunisce a Caltanissetta su invito di Ivan Lo Bello, presidente di
La guerra dei trent'anni
Politica e televisione in Italia (1975-2008)
editore: Einaudi
Quattro quesiti referendari, diciotto sentenze della Corte costituzionale, un paio di crisi di governo: per trent'anni, la que
Società: per azioni
di Beppe Sala
editore: Einaudi
Beppe Sala presenta qui un testo terso di cultura e proposta politica
Popolo, potere e profitti. Un capitalismo progressista in un'epoca di malcontento
di Joseph E. Stiglitz
editore: Einaudi
pagine: 376
Il consolidamento del potere del mercato specie nella finanza e nell'industria tecnologica ha portato a un'esplosione della di
Prevenire. Manifesto per una tecnopolitica
editore: Einaudi
pagine: 136
Da almeno dodicimila anni abbiamo sviluppato tecnologie che hanno aumentato le nostre prestazioni fisiche e mentali, piegando
L'Italia nel Novecento. Dalla sconfitta di Adua alla vittoria di Amazon
di Miguel Gotor
editore: Einaudi
pagine: 608
"L'Italia nel Novecento" è una storia del Paese-Italia e non soltanto della nostra nazione che ripercorre le tappe di una diff
La lingua di Trump
di Bérengère Viennot
editore: Einaudi
pagine: 104
La lingua di Trump è un esempio eclatante della comunicazione politica del nostro tempo: volgare, imprecisa, menzognera, viole
L'Italia che non ci sta. Viaggio in un paese diverso
di Francesco Erbani
editore: Einaudi
pagine: 163
Questo libro è un viaggio in luoghi in cui è possibile osservare un'Italia in movimento, che ripopola luoghi abbandonati e cus
Economia fondamentale. L'infrastruttura della vita quotidiana
di Collettivo per l'economia fondamentale
editore: Einaudi
pagine: 200
L'economia fondamentale è la base materiale del benessere e della coesione sociale