Einaudi: Einaudi. Passaggi
Prigionieri del presente. Come uscire dalla trappola della modernità
editore: Einaudi
pagine: 107
Una società prigioniera del presente non progetta futuro e non ha memoria del passato
Diritto allo specchio
di Gustavo Zagrebelsky
editore: Einaudi
pagine: 442
"Diritto allo specchio" è una riflessione sul diritto che, per chiarezza e profondità, si volge a un ampio pubblico
Il bosco è un mondo. Alberi e boschi da salvaguardare in Italia
di Tiziano Fratus
editore: Einaudi
pagine: 150
Soltanto Tiziano Fratus poteva scrivere questo libro
Lavoretti. Così la «sharing economy» ci rende tutti più poveri
di Riccardo Staglianò
editore: Einaudi
pagine: 232
La domanda da cui parte questo libro è: perché di colpo, è diventato necessario arrotondare? Staglianò racconta il progressivo
Vita di mafia. Amore, morte e denaro nel cuore del crimine organizzato
di Federico Varese
editore: Einaudi
pagine: 287
Chi sono i mafiosi e come funzionano le loro organizzazioni? Federico Varese ha scritto un saggio-reportage che ci fa entrare
La città di domani. Come le reti stanno cambiando il futuro urbano
editore: Einaudi
pagine: 116
Fin dalla loro comparsa, circa diecimila anni fa, le città sono state un grande motore d'Innovazione
Ma quale paradiso? Trai jihadisti delle Maldive
di Francesca Borri
editore: Einaudi
pagine: 147
Tutti conosciamo qualcuno che è stato alle Maldive
La via. Un nuovo modo di pensare qualsiasi cosa
editore: Einaudi
pagine: 149
Tendiamo a credere che per cambiare la nostra vita si debba pensare in grande. Ma i pensatori della Cina classica direbbero: non dimenticare ciò che è piccolo. Iniziamo a cambiare veramente quando cominciamo con piccoli cambiamenti del nostro modo di vivere. Primo libro nel suo genere, "La via" attinge alle opere dei grandi filosofi cinesi dell'età classica per offrirci una guida che ci aiuti a vivere bene. Nello spiegare ciò che i loro insegnamenti consigliano su argomenti come il prendere le decisioni o il migliorare le relazioni con gli altri, "La via" sfida alcune assunzioni profondamente consolidate dentro di noi e che informano la nostra società. Il modo in cui pensiamo di vivere le nostre vite non è il modo in cui effettivamente le viviamo. Possiamo vivere bene non tanto «trovando» noi stessi, come vorrebbero farci credere, bensì coltivando noi stessi e vivendo in stretta relazione con il mondo. "La via", con l'aiuto del pensiero cinese classico, ci insegna «un nuovo modo di pensare qualsiasi cosa».
Contro il razzismo. Quattro ragionamenti
editore: Einaudi
pagine: 157
In Europa avanzano movimenti xenofobi e in Italia si denunciano sempre piú spesso episodi di razzismo. Quattro studiosi con competenze diverse provano qui a vagliare i concetti di identità e differenza, a comprendere i diritti dello straniero in Italia, a misurare quanto profonde siano le nostre convinzioni sulle differenze biologiche e culturali e come se ne debba parlare. Guido Barbujani sceglie la prospettiva della genetica per decostruire le presunte basi scientifiche del razzismo; Marco Aime usa un approccio antropologico per comprendere alcune nuove declinazioni, di carattere culturale, assunte da certi razzismi. Federico Faloppa compie un'analisi linguistica, utile a capire gli elementi discriminatori che mettiamo in atto, spesso inconsciamente, usando le parole in un certo modo; infine Clelia Bartoli usa lo sguardo socio-giuridico per comprendere come le insidie del razzismo si celino anche nelle istituzioni "democratiche".
Anime belle. Il coraggio e la coscienza di uomini comuni in tempi difficili
di Press Eyal
editore: Einaudi
pagine: VIII-215
Un capitano della polizia svizzera che, nel 1938, si rifiuta di applicare una legge che impedisce l'ingresso nel suo paese ai
L'isola civile
Le aziende siciliane contro la mafia
editore: Einaudi
Il 1° settembre 2007 un gruppo di imprenditori siciliani si riunisce a Caltanissetta su invito di Ivan Lo Bello, presidente di
Intorno alla legge
Il diritto come dimensione del vivere comune
di Zagrebelsky Gustavo
editore: Einaudi
pagine: 409
Un'idea-guida muove l'articolata riflessione di Gustavo Zagrebelsky intorno alla legge: il diritto è una dimensione del vivere