Einaudi: Einaudi. Passaggi
L'impresa responsabile. Un'intervista su Adriano Olivetti
di Luciano Gallino
editore: Einaudi
pagine: 163
Un'impresa capace di creare profitto non solo per gratificare gli azionisti, ma anche per produrre benessere, sicurezza e bellezza, per chi vi lavora come per la comunità che la ospita: Olivetti è stato un imprenditore e un uomo di cultura in straordinario anticipo sui propri tempi. A più di cinquant'anni dalla sua morte, le idee di Olivetti - sul ruolo dell'industria, sulle funzioni dello stato sociale, sul rapporto tra impresa e territorio -, continuano a sembrare in aperto contrasto con quanto si pratica e si scrive. Per cercare di comprendere (e di colmare) questa discrepanza, Luciano Gallino, che a Ivrea ha lavorato diversi anni come ricercatore, torna a riflettere su quell'idea di "impresa responsabile" che Olivetti cercava, giorno per giorno, di mettere in pratica nei suoi stabilimenti e uffici. Gallino è stato assunto da Olivetti nel 1955 e ha potuto cosí conoscere da vicino, a Ivrea, come questi pensava e operava nel quotidiano impegno di capo d'industria, e al tempo stesso, di pensatore politico, editore, promotore di piani territoriali. Questa intervista, pubblicata da Edizioni Comunità nel 2001, viene presentata qui riveduta, e con l'aggiunta di una nuova Prefazione. Gallino, sollecitato da Paolo Ceri, ricostruisce, senza alcun intento agiografico, la storia di un percorso umano, filosofico ed economico che continua a sfidare, per modernità e lungimiranza, il nostro presente.
I talenti delle donne. L'intelligenza femminile al lavoro
di Anna Simone
editore: Einaudi
pagine: 169
Questo libro prende le mosse da un desiderio e da una necessità. Il desiderio è quello di intersecare più voci di donne piene di talento e di passione per quel che fanno - donne spesso assai diverse tra loro - con una narrazione che cerca di leggere le trasformazioni del presente evitando il più possibile la retorica della vittimizzazione o, al contrario, l'esaltazione di un femminile da cui estrarre solo plusvalore economico. Tra storie di vita e pensieri, ventuno donne autorevoli raccontano il proprio percorso, per dimostrare quanto le loro singole biografie, le loro esperienze e le loro scelte siano irriducibili alle narrazioni di superficie che, per fortuna o per sfortuna, a seconda delle circostanze, toccano l'universo femminile. Uno sforzo necessario, si diceva, un mosaico di testimonianze, casi esemplari e riflessioni di ampio respiro - dai rapporti di potere al mondo del lavoro, dal "gender gap" alla leadership - per dimostrare come possa essere possibile, nonostante tutto, per passione e per talento, riuscire a fare ciò che si desidera anche se si è donne.
Lavorare manca. La crisi vista dal basso
editore: Einaudi
Cosa succede se proviamo a osservare la crisi rinunciando al consueto punto di vista, se proviamo a inquadrarla ad altezza di
Produzione intelligente. Un viaggio nelle nuove fabbriche
di Berta giuseppe
editore: Einaudi
pagine: 158
Sul futuro dell'Italia industriale ci si è molto interrogati, anche prima che la crisi economica mordesse la carne viva delle
Creduli e credenti. Il declino dello Stato e Chiesa come questione di fede
di Ventura marco
editore: Einaudi
Nei tre decenni trascorsi dall'Accordo di Villa Madama del 18 febbraio 1984 e dall'intesa coi valdesi firmata tre giorni dopo,
Razzismo e noismo. Le declinazioni del noi e l'esclusione dell'altro
editore: Einaudi
Che cosa significa "noi"? Come si stratificano le appartenenze identitarie che, cristallizzando un sistema di confini e di sog
Il teorema del lampione o come mettere fine alla sofferenza sociale
editore: Einaudi
pagine: 218
Tutto è irragionevole in ciò che accade nel mondo d'oggi: più di cinque anni di stagnazione, un balzo della disoccupazione e d
Il capitalismo in-finito
Indagine sui territori della crisi
di Bonomi Aldo
editore: Einaudi
Che cosa è cambiato rispetto agli anni del trionfo del modello della piccola e media azienda italiana rampante? E che cosa da
Il sublime al tempo del contemporaneo
di Gregotti Vittorio
editore: Einaudi
I fondamenti dei progetti di architettura di successo mediático hanno proposto negli ultimi trent'anni un rovesciamento dell'i
Il web ci rende liberi? Politica e vita quotidiana nel mondo digitale
di Riotta Gianni
editore: Einaudi
pagine: 153
Viviamo oggi la grande transizione dal secolo delle Masse, il XX, al secolo Personal, il XXI, dove domina l'Individuo: siamo n
Il prezzo della disuguaglianza
Come la società divisa di oggi minaccia il nostro futuro
di Stiglitz Joseph E.
editore: Einaudi
Il livello di disuguaglianza del reddito in America raggiunge oggi picchi mai visti da prima della Grande depressione
Azione popolare
Cittadini per il bene comune
di Settis Salvatore
editore: Einaudi
pagine: 228
Indignarsi non basta