Einaudi: Saggi
Storia dei viaggi in ferrovia
di Schivelbusch Wolfgang
editore: Einaudi
150 anni fa George Stephenson inventava la locomotiva e con essa la ferrovia, la principale innovazione del XIX secolo
La fine del tempo
La rivoluzione fisica prossima ventura
di Barbour Julian
editore: Einaudi
pagine: 354
Un saggio che arriva al cuore della fisica moderna, che solleva dubbi sul maggiore contributo di Einstein (il continuo dello s
Uomini, donne e code di pavone. La selezione sessuale e l'evoluzione della natura umana
di Geoffrey Miller
editore: Einaudi
pagine: 514
In questo saggio, Geoffrey Miller analizza la dibattuta questione dell'evoluzione dell'uomo. Dal momento che la mente umana - la nostra stessa natura - non può essere aggredita con la l'arma "utilitaristica" della selezione naturale, lo psicologo evoluzionista prova ad aggredirla dall'altro lato darwiniano, quello della selezione sessuale. I pavoni hanno evoluto lunghe e ingombranti code al solo scopo di attirare un buon partner e generare una buona prole: non potrebbe allora la mente umana essere la nostra peculiare, affascinante, ondeggiante coda di pavone?
La rete delle immagini
di Bolzoni Lina
editore: Einaudi
pagine: 280
Il libro studia come, nei secoli che precedettero la stampa, i predicatori comunicavano i loro messaggi alle masse cittadine,
Azione e reazione
Vita e avventure di una coppia
di Starobinski Jean
editore: Einaudi
pagine: 309
Perché quando ci troviamo di fronte a una situazione intollerabile affermiamo che è indispensabile "reagire"? In che modo i biologi sono giunti a pensare in termini di "interazione" i rapporti fra gli esseri viventi e l'ambiente? Che cosa s'intende quando si definisce "reazionaria" una politica? Insomma, la parola "reazione" e i suoi derivati ci vengono in aiuto quando cerchiamo risposte ai nostri problemi o al contrario li creano, o quantomeno li alimentano?
Leggere Raffaello. La Scuola di Atene e il suo pre-testo
di Glenn W. Most
editore: Einaudi
pagine: 95
La "Scuola di Atene" che Raffaello compose nella sua maturità è espressione di un concetto (la filosofia) e di un'altissima realizzazione pittorica e compositiva. Stupefatta e ammirata, la corte papale riconobbe in quell'affresco il sublimarsi delle virtù cui la tradizione occidentale assegnava il primato. Most sostiene che la fonte principale del quadro sia un testo scritto, il "Protagora", che solenne struttura archittettonica dell'insieme, si può individuare un insistito richiamo a elementi etruschi in accordo con il gusto predominante dell'epoca. Questi particolari consentono una lettura nuova e più completa dell'affresco fino a domandarsi quali siano i limiti interpretativi di una simile indagine.
Samuel Beckett
Una vita
di Knowlson James
editore: Einaudi
pagine: 876
Knowlson ricostruisce l'esistenza di Beckett a partire dal 1923, anno del suo ingresso al Trinity College di Dublino, chiarend
La cantata dei pastori
di De Simone Roberto
editore: Einaudi
Andata in scena per la prima volta nel 1698, "La cantata dei pastori", nata con propositi educativi, racconta le congiure di B
L'universo elegante
Superstringhe, dimensioni nascoste e la ricerca della teoria ultima
di Greene Brian
editore: Einaudi
Oggi, fisici e matematici lavorano a una delle più ambiziose teorie mai proposte: la teoria delle stringhe
Arte dell'oblio
di Brusatin Manlio
editore: Einaudi
L'oblio è il luogo delle sfumature, del divenire, di ciò che non resta ma cambia, di ciò che muore per rinascere, di un vuoto
Giornale di scavo
di Carandini Andrea
editore: Einaudi
Un tempo, al termine di una giornata di scavo, gli archeologi redigevano "il giornale"