Emi: Strumenti di animazione missionaria
Giù le mani dall'acqua. Diario e ragioni di un impegno. Appelli 2006-2010
di Alex Zanotelli
editore: Emi
pagine: 64
Sono impegnato sull'acqua come prete, come missionario, come cittadino
La parola si fa preghiera. Anno C
di Canio Calitri
editore: Emi
pagine: 224
"Come gli apostoli, anch'io, o Gesù, ti chiedo: "Insegnami a pregare". Donami il gusto della preghiera, una preghiera continua e fervorosa, affinché abbia la forza necessaria per affrontare ogni situazione ed attraversare vittorioso ogni prova. Io so che il cammino della storia comprende anche "l'angoscia di popoli in ansia" e che la strada della liberazione è piena di ambiguità, di fallimenti e di dure lotte. Solo la vigilanza e la preghiera mi mantengono fedele a te, o Gesù, e mi permettono di non essere spazzato via dalla quotidianità e dal dolore, dall'attesa inutile di ciò che non può salvare."
Piccole storie d'Africa. Ovvero gli altri siamo noi!
di Saverio Fassina
editore: Emi
pagine: 728
Le piccole storie d'Africa, ce lo assicura l'autore, sono nate quasi per gioco
Ma cos'è questo profumo? Breve biografia della beata Maria Assunta Pellotta fmm
di Silvano Bracci
editore: Emi
pagine: 32
32 pagine a colori che portano il lettore a ripercorrere i 28 anni di vita di Maria Assunta nata a Force (Ascoli Piceno) e morta in Cina il 7 aprile 1905. Accanto alle notizie biografiche il lettore scopre la ricchezza di una donna che si è consacrata al Signore nella vita religiosa francescana e si è donata al popolo cinese senza riserve.
Come buoni vicini
di Alessandro Vavassori
editore: Emi
pagine: 144
Con storie di vita vissuta e riflessioni teologicamente fondate, l'autore sostiene le ragioni civili e cristiane dell'integrazione delle persone immigrate. Smascherando l'inganno della paura vengono alla luce i protagonisti del bene, gli innumerevoli esempi di quotidiana convivenza che dimostrano come in tante parrocchie, in tanti comuni e in tanti quartieri, l'integrazione è un percorso già avviato, un modo di stare insieme pur essendo diversi. È la strada della vera sicurezza e della pace.
Radunate il mio popolo. Sussidio quaresimale per adulti
di Gianni Cesena
editore: Emi
pagine: 128
Radunate il popolo è il richiamo del profeta Gioele che risuona il Mercoledì delle Ceneri e che dà il tono alle riflessioni proposte in questo sussidio. In un tempo in cui la giusta valorizzazione dell'individuo tracima in un individualismo che rischia di perdere di vista l'orizzonte della socialità, i commenti di don Cesena sottolineano volentieri il valore della dimensione comunitaria: ecclesiale, "di popolo", ed estendendosi al cosmo stesso. E lo fanno in prospettiva missionaria, evocando testimoni della missione ed evidenziando come la Parola stimoli la responsabilità e la gioia dell'annuncio così come la solidarietà con i poveri e i rifiutati. È una prospettiva confermata dalle parole e dalla vicenda stessa di quel vescovo Romero che affermò: "Non credo nella morte senza resurrezione: se mi uccidono, risorgerò nel popolo salvadoregno". Il sussidio propone per ogni giorno di Quaresima e della Settimana Santa, e per ogni domenica del Tempo Pasquale, le letture della liturgia del giorno (integrali) seguite da un commento di don Gianni Cesena, Direttore dalla "Fondazione Missio", e da una citazione dalle omelie di mons. Oscar Romero, di cui ricorre il prossimo 24 marzo il XXX del martirio. Inoltre, ogni settimana di Quaresima è introdotta da uno specifico commento, come pure la Settimana Santa e il Tempo Pasquale.
Via Crucis dei nuovi stili di vita
di Adriano Sella
editore: Emi
pagine: 64
La caratteristica fondamentale di questa Via Crucis è la forte attualizzazione di ciascuna tappa, immergendola nei contesti di vita attuali, personali e comunitari. I testi evangelici richiamano fedelmente il fatto storico; la "Problematica attuale" evidenzia come Gesù Cristo rivive la sua passione nei poveri di oggi, nelle varie forme di discriminazione e di oppressione che subiscono. In questo momento, la società viene improntata sempre più a stili di vita fondati sulla menzogna, sulla corruzione, sull'odio. La proposta dei nuovi stili di vita che padre Sella suggerisce è il modo concreto con cui siamo chiamati a rispondere oggi all'amore di Gesù per noi: "Mi ha amato e ha dato se stesso per me". Per ogni stazione: il Vangelo; il commento; la proposta; la preghiera.
La parola si fa preghiera. Anno A
di Canio Calitri
editore: Emi
pagine: 224
Dall'esperienza di un parroco di Roma, riflessioni e preghiere legate alla liturgia festiva per il tempo ordinario, la quaresima, il tempo pasquale, l'avvento e per le feste proprie. Un mezzo semplice ed efficace per aiutare i fedeli a fare veramente della celebrazione eucaristica domenicale il punto di riferimento del cammino di fede.
L'Africa a due mani. Non c'è missione senza cooperazione. Sdegno e passioni di una missionaria laica
di Rosanna Braglia
editore: Emi
pagine: 112
La testimonianza di una laica comboniana nella difficile Repubblica Centrafricana. Un'esperienza di missione che non solo diventa scuola quotidiana ma impegna tutta la persona, a volte fino ai limiti della resistenza. Rosanna condivide tutto, la gioia, la sofferenza, il lutto, la grazia, la speranza e il rinnovamento. "In missione ci spogliamo di ciò che siamo nel nostro mondo, ci liberiamo delle strutture mentali che impediscono al nostro spirito di volare e diventiamo quello che siamo nella nostra natura." Un viaggio per gli "altri" che diventa un percorso dentro se stessi, alla ricerca della vera natura umana, nella sua bellezza, nella sua fragilità, nella sua immagine divina.
Per una chiesa del regno. Nuove pratiche per riportare il cristianesimo all'essenziale
di Adriano Sella
editore: Emi
pagine: 224
Perché non fare diversamente?. Se lo chiedeva già nel 1993 il teologo Bernhard Häring, guardando alla chiesa. Vedeva la necessità e l'urgenza di tornare ai fondamenti della vita cristiana, perché resti genuino il messaggio e risponda con efficacia alle attese e alle trasformazioni della storia. Meno messe, più Messa; meno maestri, più testimoni; meno pratiche di pietà, più scelte di vita; meno libri religiosi, più Bibbia...: sono alcune delle piste che anche l'autore di questo libro suggerisce nella stessa preoccupazione di promuovere all'interno della chiesa il rinnovamento che molti invocano. Pare importante togliere le incrostazioni accumulate nei secoli e restituirle la bellezza di altri tempi. Dalle riflessioni nasce un percorso dove il lettore, passo dopo passo, viene messo davanti alla realtà ecclesiale di oggi e si sente stimolato a dare il suo contributo per il rinnovamento della struttura e del messaggio. Modello e ideale resta quello del Vaticano II, che vuole una chiesa a servizio del Regno, immersa nella storia, e segno delle novità portate da Gesù; una chiesa presente nei testi ma non ancora pienamente nata; una chiesa da costruire, alla luce del Vangelo, in uno sforzo permanente, con la collaborazione e l'apporto creativo e positivo di ogni cristiano.
Pastorale e nuovi stili di vita. Sobrietà e crisi economica
di Giulio Battistella
editore: Emi
pagine: 128
I cristiani capirono solo più tardi che nell'appello di Giovanni Battista: "Convertitevi, perché il regno dei cieli è vicino", quel "vicino" significava: alla portata dell'umanità. La "buona novella" è che il progetto di Dio può essere realizzato qui sulla terra. Quale sfida, quale responsabilità dunque per le Chiese?La "Rete interdiocesana dei Nuovi stili di vita" ha intrapreso lo studio in comune di una pastorale per "Nuovi stili di vita, sobri e solidali", dal quale è emersa la difficoltà di introdurre i nuovi stili di vita nella pastorale ordinaria di diocesi e parrocchie. È possibile, dice l'autore, cercare la nostra realizzazione in quella degli altri e vivere secondo i nuovi stili di vita dell'"uomo nuovo fatto come Cristo". Un libro per stimolare un dialogo di approfondimento in quanti abbiano una qualche responsabilità pastorale nella Chiesa, per una riflessione collettiva ed ecclesiale.
Tutti vengono a te. Il ritorno della missione nelle comunità cristiane
di Francesco Grasselli
editore: Emi
pagine: 160
I nostri vescovi ci dicono da anni - ufficialmente dal Convegno ecclesiale di Palermo del 1995 - che bisogna lasciare una pastorale di mantenimento o "conservazione" per passare a una pastorale di missione. Più facile a dirsi che a farsi.Le porte di quel cenacolo che è la Chiesa di oggi si sono aperte con il Concilio Vaticano II, più di 40 anni fa. Ma i discepoli - noi! - siamo rimasti indietro, ad aspettare non si sa ancora che cosa.Questo libro aiuta a ritrovare il coraggio di uscire, per intraprendere un cammino di lieto annuncio nel nostro mondo e in mondi lontani. Lieto annuncio che deve prima incarnarsi in noi, perché la gioia del Risorto sia comunicata dalla nostra stessa gioia di vivere, di stare assieme, di incontrare gli altri, di amare così come siamo amati.