Giuntina: Schulim Vogelmann
Musica e canto nella mistica ebraica
di Enrico Fubini
editore: Giuntina
pagine: 129
I testi medievali della mistica ebraica dedicano molte pagine alla musica e al canto, ma non è agevole ricostruire dai numeros
Il messaggio del chassidismo
di Buber Martin
editore: Giuntina
pagine: 204
Questo libro si è sviluppato nel corso di molti anni, come il frutto maturato lentamente di un lungo lavoro di ricerca e di in
Nel corso del tempo. Una lettera
di Ilana Shmueli
editore: Giuntina
pagine: 120
"Una piccola storia nella grande Storia"
Rashi. Il grande commentatore
di Elie Wiesel
editore: Giuntina
pagine: 130
"Sin dall'infanzia, Rashi mi ha sempre accompagnato con le sue intuizioni e il suo fascino
Ascolta la sua voce
La donna nella legge ebraica
di Cipriani Fabrizio H.
editore: Giuntina
pagine: 187
La condizione delle donne è oggi un argomento centrale per tutte le grandi religioni
Zakhor. Storia ebraica e memoria ebraica
di Yosef Hayim Yerushalmi
editore: Giuntina
pagine: 175
In questo libro fondamentale Yosef H
Il tempo dell'esilio
di Shmuel Trigano
editore: Giuntina
pagine: 95
La nuova condizione umana nel mondo globalizzato appare sempre più quella dell'esilio. La tesi originale, sostenuta da Trigano, è che l'esilio non sia una mera fatalità subita e non possa più essere visto nei termini negativi di un semplice sradicamento. L'uomo crede di avere radici, così come è convinto di appartenersi, di far corpo con il proprio mondo. L'esilio rompe questa relazione di identità dell'individuo con il suo ambiente: è la frattura che determina la perdita della terra, la scomparsa dei riferimenti quotidiani, la rovina delle abitudini. Ma è anche la possibilità di vedere la condizione umana in modo nuovo, come una libertà creatrice che affranca dal determinismo della terra e apre la via del ritorno. Attraverso una sorta di percorso autobiografico Trigano ripercorre le tappe dell'esilio che, come insegnano le fonti ebraiche alle quali attinge, è un cammino non verso il passato dell'origine, ma verso una nuova modalità di convivere nel futuro.
Assimilazione e antisemitismo razziale: i modelli iberico e tedesco
di Yosef Hayim Yerushalmi
editore: Giuntina
pagine: 73
L'antisemitismo razzista non è un'esclusiva del nazismo
Il mondo come esilio. Multietnicità e letteratura
di Stefana Sabin
editore: Giuntina
pagine: 120
L'esperienza dell'esilio, che per due millenni ha caratterizzato l'identità ebraica, nei nostri tempi è diventata un'esperienz
Credere o non credere
di Wiesel Elie
editore: Giuntina
pagine: 199
Akavià figlio di Mahalalel consigliava all'uomo di meditare costantemente su tre cose: da dove viene, dove va, e a chi dovrà r
Angeli e uomini
di Catherine Chalier
editore: Giuntina
pagine: 254
Nella nostra società, scettica e disincantata, gli angeli continuano ad affascinare. Essere invisibili e vicini all'uomo, creature di Dio che rivelano la Sua presenza, essi fanno vibrare il nostro mondo all'unisono con una realtà più alta. Si ritrovano in tutte le tradizioni monoteistiche, ma è nella Bibbia ebraica che rivelano innanzitutto il loro volto misterioso e familiare. Catherine Chalier ne rivisita i grandi episodi - gli ospiti di Abramo, la voce del roveto ardente, ma anche colui che lottò con Giacobbe o l'accusatore di Giobbe. Oltre la loro apparente diversità, ciascuno di questi episodi illumina l'uomo su se stesso e sul senso della sua finitezza. Dall'angelo annunciatore all'angelo distruttore, sono tutte figure che introducono al faccia a faccia con l'Altro divino. La Chalier offre una molteplicità di letture, razionaliste, etiche o mistiche, che vanno dai saggi del Talmud a Filone Alessandrino fino a Maimonide, lo Zohar e i maestri chassidici, guidando il lettore in questo viaggio attraverso la tradizione ebraica sulle tracce degli angeli.
Rinnovamento ebraico
di Alfred Döblin
editore: Giuntina
pagine: 80
Il volume pubblicato in esilio nel novembre del 1933, offre un'analisi lucida della situazione politica e sociale dell'ebraism