Guanda: Biblioteca della Fenice
Irradiazioni. Diario 1941-1945
di Ernst Junger
editore: Guanda
pagine: 540
Giovanissimo ufficiale durante la prima guerra mondiale, Junger viene richiamato alle armi nel '39. Sull'esperienza della seconda guerra mondiale costruisce un libro-testimonianza: Irradiazioni. Sotto lo sguardo dell'autore passano tutti i personaggi di questa tragedia: i colti ufficiali dissidenti e gli uomini di regime, intellettuali come Carl Schmitt e letterati come Cocteau, primattori della catastrofe e complici ottusi, generali impegnati sul fronte orientale e generali in ozio a Parigi. E un'infinità di vicende, che tutte si fondono nell'infiammato finale: l'arrivo dei primi carri americani a Kirchorst, accompagnato dalle ultime parole del diario: "Non ci si può più riavere dopo una tale sconfitta".
Storie dei merovingi
di Thierry Augustin
editore: Guanda
pagine: 352
Nella Francia cupa dell'alto Medioevo due popoli vengono a contatto: i Galli latinizzati, che ancora conservano la cultura e i
I racconti
di Rainer Maria Rilke
editore: Guanda
pagine: 364
Una fuga d'amore progettata nella penombra di una chiesa, e poi impedita dalla visione della realtà e del coraggio che essa ri
L'eterno nel tempo. Antologia della poesia giapponese dalle origini al '900
editore: Guanda
pagine: 272
L'antologia presenta i versi più significativi dei singoli generi poetici che si sono andati affermando nel corso dei secoli nel panorama letterario giapponese. Tra i generi più significativi si possono ricordare i "choka", che trattano i temi più svariati e di attualità; i "tanka", genere predominante sin dall'VIII secolo, che sono riflessioni sulle emozioni dell'animo umano di fronte a eventi esterni (la morte, la natura) o personali (l'amore soprattutto); il "renga", in cui tre o più poeti a turno si alternano in un componimento a catena; l'"aiku", poemetto di 17 sillabe tutt'oggi diffuso.
La poesia dell'antica Provenza. Testi e storia dei trovatori. Testo originale a fronte
editore: Guanda
pagine: 704
Il movimento poetico dei trovatori, fiorito nei raffinati ambienti cortigiani del Sud della Francia tra la fine dell'XI e lo scadere del XIII secolo, si pone alle origini di quasi tutte le modalità liriche della moderna cultura occidentale. Nei temi e soprattutto negli innumerevoli generi segna la nascita della nostra sensibilità poetica, della poesia lirica come la intende l'uomo moderno.
Il ragazzo di vetro
Cajkovskij
di Berberova Nina
editore: Guanda
pagine: 240
Immagine pubblica e storia privata s'intrecciano in questa biografia che accosta alla precisa documentazione la qualità narrat
Prima che sia notte. Autobiografia
di Reinaldo Arenas
editore: Guanda
pagine: 336
E' il testamento letterario e politico dello scrittore cubano Arenas. Il libro si sviluppa intorno a quattro punti fondamentali: l'infanzia (l'incanto e la magia di certe descrizioni di vita cubana); l'omosessualità (la scoperta e il piacere di essere diverso, ma anche l'ossessione di una sessualità travolgente); la vita letteraria (le amicizie, il sodalizio con l'intellighenzia latinoamericana dell'ultimo ventennio); l'opposizione alla dittatura castrista (le speranze, il disincanto, la persecuzione, il carcere, l'esilio).
Indizi terrestri. Diario moscovita (1917-19)
di Marina Cvetaeva
editore: Guanda
pagine: 200
Questo libro racconta un periodo drammatico della vita della Cvetaeva e della vita russa: il 1917-1918. Nell'ottobre 1917 Marina decide di partire per Mosca; qui trova il marito, col quale riparte quasi subito per la Crimea. Poi rientra a Mosca, dove pensa di prendere la figlia, per riportarla al sud. Ma la guerra divide il paese; Marina resta a Mosca, a fronteggiare problemi di sopravvivenza. La rivoluzione, il disordine, la guerra, la fame, gli affetti troncati, il disagio fisico e la sofferenza degli altri: c'è tutto questo nella testimonianza eccezionale della Cvetaeva, ma c'è anche il diario interiore, l'itinerario personale e emotivo.