Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Guanda: Le Fenici tascabili

La donna che sbatteva nelle porte

di Roddy Doyle

editore: Guanda

pagine: 240

Paula Spencer, una giovane donna irlandese, è la voce narrante e la protagonista di questo drammatico e intenso romanzo. Non è stato facile, per lei, crescere e diventare donna in una Dublino popolata da un'umanità cordiale ma anche turbolenta e rissosa. Poi, improvviso, l'eccitante incontro con Charles. All'inizio è l'amore, l'aspettativa romantica; ma a poco a poco s'innesca una spirale di violenza che arriverà sino alla brutalità e porterà Paula a conoscere l'odio cui può giungere un uomo e la disperata volontà di rivalsa cui può giungere una donna.
12,00

Sotto l'occhio dell'orologio

di Nolan Christopher

editore: Guanda

pagine: 198

E' il primo romanzo dell'autore, costretto al mutismo e all'immobilità da una grave malformazione
7,23

Fenice Tascabili (le) (conf. 30/33 Cp.)

Autori vari

editore: Guanda

182,31

Il Mahabharata

di Rasupuram K. Narayan

editore: Guanda

pagine: 216

Al centro di questo celebre poema indiano sono l'inimicizia che divide i due rami della famiglia regale dei Kuru - i Pandava e
6,71

I balenieri di Quintay

di Francisco Coloane

editore: Guanda

pagine: 176

Le storie d'avventura, di natura e di mare ambientate da Francisco Coloane nel grandioso scenario dell'estremo limite meridion
6,50

L'intoccabile

di John Banville

editore: Guanda

pagine: 375

A partire dagli anni Trenta, un gruppo di intellettuali inglesi, formatisi all'Università di Cambridge, diede vita a una vera e propria banda di spie che si pose al servizio dell'Unione Sovietica. Da questo fatto autentico John Banville ha tratto lo spunto per il suo romanzo, dando persino all'io narrante, Victor Maskell, i connotati di una figura notissima: Sir Anthony Blunt, storico dell'arte e intimo della famiglia reale, che di quel gruppo fece parte. Il romanzo ha inizio quando Maskell, tradito da un amico, viene scoperto; da quel momento il protagonista comincia a ripercorrere la straordinaria vicenda che fu la doppia vita sua e dei compagni.
12,50

Taccuino di un vecchio sporcaccione

di Charles Bukowski

editore: Guanda

pagine: 144

Le corse dei cavalli, gli incontri di boxe, le donne, le sbornie colossali, le interminabili giornate al bar, le avventure spe
10,00

Patagonia express

di Luis Sepúlveda

editore: Guanda

pagine: 130

Il diario di viaggio di Sepulveda in Patagonia e nella Terra del Fuoco: riflessioni, racconti, leggende e incontri che s'intrecciano nel maestoso scenario del Sud del mondo, dove l'avventura non solo è ancora possibile, ma è la più elementare forma di vita. Il vecchio Eznaola, che naviga senza sosta per i canali cercando un vascello fantasma; i gauchos che ogni anno organizzano il "campionato di bugie" della Patagonia; l'aviatore Palacios e lo scienziato Kucimavic; Bruce Chatwin, Butch Cassidy e Sundance Kid... una serie di personaggi eccezionali sullo sfondo di un eccezionale paesaggio.
7,50

La croce buddista

di Tanizaki Junichiro

editore: Guanda

pagine: 160

Scritto nel 1928 e considerato uno dei romanzi più significativi di Tanizaki, "La croce buddista" è incentrato sulla relazione
10,00

Troismi

di Darrieussecq Marie

editore: Guanda

pagine: 136

5,16

Alta fedeltà

di Nick Hornby

editore: Guanda

pagine: 253

In una Londra irrequieta e vibrante, le avventure, gli amori, la passione per la musica, i sogni e le disillusioni di una generazione di trentenni ancora pieni di voglia di vivere. Romanzo che ha inaugurato il nuovo filone della letteratura "confessionale" maschile.
11,00

Conversazioni con Kafka

di Gustav Janouch

editore: Guanda

pagine: 224

A Praga, nel 1920, Gustav Janouch, allora diciassettenne aspirante poeta e letterato, venne presentato dal padre a Franz Kafka. I due lavoravano nella stessa Compagnia di Assicurazioni, e subito il più giovane prese l'abitudine di far visita a Kafka nel suo ufficio e di accompagnarlo a casa. Nacquero così queste "Conversazioni" che costituiscono una testimonianza sul grande scrittore praghese. In questo contesto Kafka non è visto come una figura letteraria ma come un uomo affascinante e misterioso, costretto a convivere con le incomprensioni di un ambiente e con la malattia che di lì a poco lo avrebbe condotto alla morte.
7,23

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.