Il mulino: Collezione di testi e di studi
La questione del ceto medio. Un racconto del cambiamento sociale
di Bagnasco Arnaldo
editore: Il mulino
pagine: 229
Verso la fine del secolo scorso si è manifestata nei paesi avanzati una crisi del ceto medio
L'esperienza del verso. Scritti di metrica italiana
di Pietro G. Beltrami
editore: Il mulino
pagine: 499
Il libro riunisce una serie di importanti contributi che Pietro Beltrami ha dedicato alla metrica italiana. Dopo i due saggi d'apertura sulla Commedia, di tipo stilistico, viene ricostruito un percorso di ricerca che parte dall'endecasillabo di Dante e affronta, con successive messe a punto e ripensamenti di rilievo, i principi metrici e prosodici della poesia italiana. Infine, indagando alcuni momenti della tradizione metrica italiana (la Scuola siciliana, il sonetto antico e moderno, la metrica narrativa, Parini), l'autore giunge a considerare alcuni significativi aspetti della poesia contemporanea.
Le istituzioni della democrazia. Un viaggio lungo cinquant'anni
di Giuliano Amato
editore: Il mulino
pagine: 472
Storia costituzionale e forma di governo, crescita della democrazia ed espansione delle libertà, mercato e interesse pubblico, costruzione europea e prospettive sovranazionali: sono i percorsi lungo i quali si è venuta articolando, nell'arco di cinquant'anni, la riflessione giuridica di Giuliano Amato. Un impegno instancabile e fecondo, dedicato non solo a innovare ricerca e saperi ma anche a coniugarli con le domande via via più urgenti poste dalle nostre democrazie, sempre fragili e non sempre in grado di affrontare le sfide dei tempi. Analisi fini e penetranti che hanno avuto come stella polare la realizzazione compiuta di una democrazia pluralista, partecipata, solidale e responsabile, e che trovano ora in questo volume un loro ordine. Augusto Barbera, Sabino Cassese, Maurizio Fioravanti, Giulio Napolitano contribuiscono ciascuno con un proprio commento a illustrare le tappe di questo viaggio intellettuale.
Partiti, istituzioni, democrazie
di Pasquino Gianfranco
editore: Il mulino
pagine: 449
Davvero dovremmo riformare un bicameralismo che qualcuno, impropriamente, si ostina a definire perfetto? Spetta al parlamento
Emozioni politiche. Perché l'amore conta per la giustizia
di Nussbaum Martha C.
editore: Il mulino
pagine: 512
Siamo soliti pensare che le democrazie liberali si fondino esclusivamente sulla razionalità, a cui spetta un ruolo dominante n
Ordine politico e scontro di civiltà
editore: Il mulino
pagine: 419
La statura di un autore si misura, oltre che sull'originalità del suo lavoro, sulla sua capacità di imporre temi, argomenti e
Capire il commercio globale
editore: Il mulino
pagine: 224
Multinazionali, outsourcing, specializzazione, delocalizzazione: chi guadagna e chi perde? L'interdipendenza internazionale in
Il pane e il circo
editore: Il mulino
Panem et circenses: l'espressione con cui Giovenale definisce sprezzantemente le preoccupazioni dei romani durante l'Impero è
Il terribile diritto
Studi sulla proprietà privata e i beni comuni
di Rodotà Stefano
editore: Il mulino
pagine: 514
Beni, patrimoni, forme societarie, corpo, ingegno, identità, privacy possono essere tutte declinazioni del concetto di proprie
Psicologia del leader
Identità, influenza e potere
editore: Il mulino
pagine: 404
Non pretendere che le persone "facciano" questo o quello, ma ottenere che esse "vogliano fare" questo o quello è il senso dell
Psicologia del pregiudizio
di Brown Rupert
editore: Il mulino
pagine: 565
Il pregiudizio non è un giudizio avventato o sbagliato, né un giudizio irrazionale perché inquinato dalla incapacità, da parte
Lezioni di sociologia storica
di Paci Massimo
editore: Il mulino
pagine: 463
Queste Lezioni sono volte a definire l'oggetto e il perimetro scientifico della sociologia storica, una disciplina ancora negl