Il mulino: Ritrovare L'Italia
Andare per parchi artistici
di Paolo D'Angelo
editore: Il mulino
pagine: 160
Dove la natura si fa arte e l'arte si fa natura: luoghi magici e meditativi che ci conducono in un mondo incantato Sono tanti
Andare per i luoghi del Risorgimento
di Roberto Balzani
editore: Il mulino
pagine: 176
Per riscoprire come siamo diventati «noi»
Andare per colonie estive
di Stefano Pivato
editore: Il mulino
pagine: 160
«Il mare quando l'ho visto la prima volta è stato ad andare in colonia a Riccione; partivamo con le nostre valigie di cartone,
Andare per università
di Simona Negruzzo
editore: Il mulino
pagine: 144
L'università: un'invenzione medievale che ha offerto all'Europa un modello di formazione rimasto pressoché immutato fino a ogg
Andare per l'Italia longobarda
di Claudio Azzara
editore: Il mulino
pagine: 138
Antica tribù armata venuta dal nord, i longobardi hanno lasciato nella penisola, fra il 568 e il 774 d
Andare per i luoghi di confino
di Anna Foa
editore: Il mulino
pagine: 134
Tra il 1926 e il 1943 l'Italia è disseminata di luoghi di confino: isole, da cui fuggire è più difficile, ma anche borghi arro
Andare per stadi
di Pierluigi Allotti
editore: Il mulino
pagine: 159
Dallo Stadium, gigantesca arena inaugurata a Torino nel 1911, allo Juventus Stadium, aperto - sempre a Torino - nel 2011 : nel
Andare per le abbazie cistercensi
di Carlo Tosco
editore: Il mulino
pagine: 155
Nato in Borgogna all'inizio del XII secolo l'ordine cistercense ha promosso la fondazione di numerose abbazie in tutta l'Europ
Andare per le città sepolte
di Michele Stefanile
editore: Il mulino
pagine: 148
Non solo Pompei, Ercolano o Stabia, investite dalla furia del Vesuvio nel 79 dopo Cristo: l'Italia, terra di vulcani e terremo
Andare per teatri
di Nicola Fano
editore: Il mulino
pagine: 162
L'Italia è forse l'unico paese occidentale che ospiti teatri di ogni epoca: vederli equivale a ripercorrere l'intera storia del teatro. Mirabili teatri greci come quello di Siracusa e altrettanto ben conservati teatri romani, teatri rinascimentali come l'Olimpico di Vicenza e il teatro di Sabbioneta, teatri barocchi come La Pergola di Firenze, magnifiche sale settecentesche, dal Teatro Argentina a Roma alla Scala a Milano. Non mancano miriadi di teatrini di Palazzo e splendidi teatri novecenteschi, dal liberty puro dello Jovinelli di Roma ai numerosi teatri multifunzionali odierni. Fregi, piante delle sale, macchinari d'epoca, foyer e camerini recano traccia delle società che quei luoghi hanno frequentato condividendone l'immaginario.
Andare per l'Italia bizantina
di Giorgio Ravegnani
editore: Il mulino
pagine: 156
Nonostante le Invasioni longobarde, unna, normanna, franca, gota la presenza bizantina in Italia è durata oltre cinque secoli. Queste pagine ci guidano attraverso le meravigliose testimonianze materiali che fra il 535 e il 1071 i bizantini, portatori di quella cultura greca che feconderà il grande slancio umanistico, lasciarono sull'intero territorio italiano. Un viaggio che si snoda dall'lstria a Venezia (formatasi per l' appunto sotto lo dominazione bizantina nell'isola di Rialto), al Nord-Ovest (Milano, Genova), per soffermarsi sulla prestigiosa Ravenna e infine dispiegarsi nell'Italia centrale (Perugia, Roma), il Sud (Napoli, Salento, Matera, Calabria) e le isole (Messina, Palermo, Siracusa, Cagliari).
Andare per l'Italia etrusca
di Valerio M. Manfredi
editore: Il mulino
pagine: 154
La convivialità dei banchetti, il ricorso a pratiche divinatorie, la condizione emancipata della donna, la proprietà privata terriera, la pianta della città basata su cardo e decumano: elementi disparati di una medesima eredità, quella che ci deriva da un popolo fra i più affascinanti, gli Etruschi. L'itinerario, che non finisce mai di sorprendere, origina da Spina, nelle valli di Comacchio, percorre l'Etruria padana (Marzabotto e Bologna), si sofferma nei centri principali come Verucchio, Volterra, Populonia, Vetulonia, Vulci, Tarquinia, Cerveteri, per giungere poi alla Roma etrusca.