Il mulino: Saggi
Boccaccio indiscreto. Il mito di Fiammetta
di Marco Santagata
editore: Il mulino
pagine: 198
Partito da Firenze nel 1327 al seguito del padre, Giovanni Boccaccio trascorse gli armi giovanili a Napoli, dove prima svolse
Prima di Dracula. Archeologia del vampiro
di Tommaso Braccini
editore: Il mulino
pagine: 270
Mentre in Occidente fiorivano Umanesimo e Rinascimento, nei Balcani e nei territori dell'Impero bizantino ormai al tramonto si
Il prezzo del linguaggio. Evoluzione ed estinzione nelle scienze cognitive
editore: Il mulino
pagine: 367
Nella storia dell'evoluzione della specie umana l'avvento del linguaggio ha innescato nell'Homo sapiens una serie di innovazioni rivoluzionarie: la modifica delle sue strutture cerebrali; la nascita del pensiero astratto e, con esso, l'elaborazione di tecnologie, valori, opinioni, credenze; la trasmissione delle informazioni e la loro conservazione nel tempo. Tutto questo, e i comportamenti che ne sono derivati hanno reso l'uomo una specie ecologicamente anomala, una specie in cui il linguaggio ha progressivamente annullato la distanza tra l'evoluzione biologica e l'evoluzione culturale. Muovendo da questi presupposti, gli autori conducono un serrato confronto con le più recenti acquisizioni di tutte le discipline interessate (biologia, ecologia, scienze cognitive, filosofia del linguaggio), per approdare infine a un'ipotesi provocatoria e catastrofica: la sempre più probabile condanna all'estinzione della propria specie è il prezzo culturale che l'uomo paga al linguaggio come prodotto della selezione naturale.
Le origini culturali della cognizione umana
di Michael Tomasello
editore: Il mulino
pagine: 285
Questo volume affronta il tema della cognizione umana da un duplice punto di vista: il confronto con altre specie diverse dall
Economia e cultura
di David Throsby
editore: Il mulino
pagine: 267
In economia le diverse scuole di pensiero sono espressione di culture, gli agenti economici vivono e prendono decisioni all'interno di un ambiente culturale e la cultura ha un ruolo importante sul corso della storia economica. Ma è anche vero il contrario: le relazioni e i processi culturali esistono all'interno di un ambiente economico e possono essere interpretati in termini economici. Esiste dunque una profonda relazione tra economia e cultura che si fonda sul concetto di valore: le due nozioni parallele di valore economico e valore culturale diventano così i principi sottostanti l'integrazione di due campi di studio apparentemente distanti.
Da Euclide a Gödel
di Gabriele Lolli
editore: Il mulino
pagine: 189
Tra i massimi filosofi del Novecento, Kurt Gödel (1906-1978) ha cambiato con i suoi studi il corso della storia della logica
La legge truffa. Il fallimento dell'ingegneria politica
di M. Serena Piretti
editore: Il mulino
pagine: 254
Cinquant'anni fa, nel 1955, attorno alla cosiddetta "legge truffa" si combattè una delle grandi battaglie politiche dell'Italia del dopoguerra. Il progetto di legge elettorale, che prevedeva un cospicuo premio per la coalizione che avesse ottenuto la maggioranza, è apparso ad alcuni un tentativo di restaurazione, ad altri il primo tentativo di dar vita a un'ingegneria costituzionale in grado di garantire all'Italia quel "governo efficiente" bloccato - si riteneva - dalla frammentazione dei partiti. Esperta di storia dei sistemi elettorali, Maria Serena Piretti, sulla base di carte inedite, presenta in questo libro una ricostruzione di quegli eventi, offrendo spunti di riflessione sull'attuale sistema elettorale.
La storia leggera. L'uso pubblico della storia nella canzone italiana
di Stefano Pivato
editore: Il mulino
pagine: 252
Il momento della scrittura. Contributo al dibattito sulla costituzione europea
di Cesare Pinelli
editore: Il mulino
pagine: 248
L'Unione Europea non è ancora sul punto di trasformarsi in uno Stato, almeno nella forma tradizionale che proprio dall'Europa si irradiò in tutto il mondo. Eppure, nel dibattito scientifico l'ipotesi di una Costituzione europea appare sempre più accreditata, e nella progettazione istituzionale una Costituzione è addirittura "in itinere". Certo che ciò rimette in discussione il radicato presupposto che una Costituzione sia pensabile solo in riferimento a uno Stato. E dunque la scommessa è difficile. Ma la si affronta nel convincimento della necessità di consacrare anche sotto il profilo formale un patrimonio di civiltà e di tradizioni costituzionali comuni, generato da secoli di comune storia.
L'ordine dei peccati. La confessione tra Medioevo ed età moderna
di Roberto Rusconi
editore: Il mulino
pagine: 358
Nel volume viene tracciata l'evoluzione del sacramento della penitenza fra il tredicesimo secolo, allorché il IV concilio lateranense (1215) stabilì l'obbligo della confessione almeno una volta all'anno, e la nuova disciplina della Controriforma. L'autore identifica le caratteristiche peculiari della confessione basso-medievale studiando la dottrina teologica e canonistica, e indagando la prassi pastorale. In particolare mette a fuoco il fissarsi della procedura e mostra il ruolo primario che i frati degli ordini mendicanti ebbero nell'amministrazione di questo sacramento.
Filosofia della matematica. L'eredità del Novecento
di Gabriele Lolli
editore: Il mulino
pagine: 264
Gabriele Lolli è uno studioso di logica e matematica che ha sempre rivolto una marcata attenzione alla dimensione storica delle discipline, in una serie ormai numerosa di libri fortunati. Questo suo nuovo saggio, come indica il sottotitolo, intende fornire un panorama complessivo delle filosofie della matematica del Novecento con l'obiettivo di darne non un repertorio completo ma limitato a quelle posizioni condivise in gran parte e ancora attuali.
Ottocento. Famiglia, élites e patrimoni a Napoli
di Paolo Macry
editore: Il mulino
pagine: 384
Il volume indaga le famiglie nobili e borghesi napoletane dell'Ottocento ripercorrendo una quantità di fenomeni e comportamenti: le scelte testamentarie e il connesso problema della continuità dei patrimoni familiari; la conseguente diseguaglianza all'interno dei nuclei coniugali e degli aggregati parentali, che produce la gerarchia dei primogeniti e dei cadetti, dei maschi e delle femmine, dei coniugati e dei celibi. Il quadro che emerge, costruito attraverso una quantità di microstorie familiari e di rapidi flash biografici, mette in luce la contraddittorietà dei processi di modernizzazione e il persistere di modelli familiari di antico regime, d'origine aristocratica, anche in gruppi sociali più modesti.