Il mulino: Saggi
Botta e risposta. L'arte della replica
di Adelino Cattani
editore: Il mulino
pagine: 248
Usa dire che un buon litigio fa bene all'amore; l'autore di questo libro parte da un principio analogo applicato al pensiero:
Altre menti. Lo studio comparato della cognizione animale
di Giorgio Vallortigara
editore: Il mulino
pagine: 480
Lo studio comparato della cognizione, nato con Darwin, ha avuto negli ultimi vent'anni un rigoglioso sviluppo, cui hanno parte
Clavis universalis. Arti della memoria e logica combinatoria da Lullo a Leibniz
di Paolo Rossi
editore: Il mulino
pagine: 344
La lotta per la libertà religiosa
di Roland H. Bainton
editore: Il mulino
pagine: 282
Il volume affronta il tema cruciale del lungo e travagliato processo che portò alla pratica della tolleranza e alla conquista
Il nome e la storia. Onomastica e religioni politiche nell'Italia contemporanea
di Stefano Pivato
editore: Il mulino
pagine: 392
Condotta sulla base di una ricognizione vastissima nei registri di decine di comuni italiani, lo studio di Pivato traccia per la prima volta i contorni del vistoso fenomeno del nome ideologico, localizzandolo e seguendone l'evoluzione nel tempo. Il fenomeno attraversa le religioni politiche dell'Otto-Novecento, dal repubblicanesimo al socialismo, dall'anarchismo al nazionalismo, al fascismo, e declina nel secondo dopoguerra. Pivato repertoria e interpreta centinaia di nomi, mostrando in maniera convincente come essi si giustifichino all'interno di una cultura popolare che ha sostituito la religione con la politica, ma ha trasportato in questa atteggiamenti e ritualtà di quella.
Beffe, scienziati e stregoni. La scienza oltre realismo e relativismo
di Gabriele Lolli
editore: Il mulino
pagine: 204
Gabriele Lolli ha voluto esaminare in questo libro lo "status quaestionis" della filosofia della scienza, un campo che pare oggi dilaniato da un'autentica guerra scatenata dai "relativisti", o "postmodernisti", contro gli assunti realisti. Traccia dunque un panorama sintetico dell'epistemologia contemporanea indirizzato però, con spirito polemico, a spiegare come si sia potuti arrivare a certe degenerazioni delle posizioni relativiste odierne, tali per cui un articolo pieno di sciocchezze, scritto per beffa dal fisico Sokal, ha potuto esser preso per buono.
Mezzi di comunicazione e modernità. Una teoria sociale dei media
di John B. Thompson
editore: Il mulino
pagine: 372
Attingendo ai lavori di sociologi, storici della cultura, politologi, studiosi della comunicazione, Thompson traccia un itinerario attraverso una serie di temi interrelati: il sorgere dell'interazione mediata, la creazione di nuove forme di visibilità sociale, la trasformazione della tradizione, la ridefinizione del processo di formazione individuale, i mutamenti nello statuto della sfera pubblica. Il volume colloca lo studio dei mezzi di comunicazione in un contesto interdisciplinare che ha per oggetto l'affermazione e l'evoluzione dei caratteri costitutivi delle società moderne.
Teoria dei simboli
di Norbert Elias
editore: Il mulino
pagine: 232
Il saggio contenuto nel volume traccia un quadro socio-biologico della capacità umana di creare simboli, ridefinendo i confini tra sfera naturale e sfera sociale. La teoria di Elias è dichiaratamente quella di una teoria evolutiva che si propone di superare i tradizionali dualismi filosofici soggetto/oggetto e idealismo/materialismo. Ne scaturisce un'affascinante idea della sociologia come scienza umana unificatrice, capace di integrare i contributi della storia, della psicologia, dell'economia, della scienza politica e dell'antropologia.
Diritto e religione in Europa occidentale
editore: Il mulino
pagine: 208
Al di là delle differenti tradizioni giuridiche e della varietà dei sistemi di relazioni tra stati e chiese emerge una sostanziale unità attorno ad alcuni capisaldi comuni: il rispetto della libertà religiosa individuale, e, più limitatamente, collettiva; la presenza in ogni paese di una o due confessioni religiose dominanti; la prevalenza di un modello di cooperazione tra autorità civili e religiose.
Arte e bellezza. Saggio sull'estetica della pittura
di Gianni Carchia
editore: Il mulino
pagine: 168
Organizzato in 14 brevi capitoli, il libro si apre con la descrizione di come la pittura si sia trasformata da arte servile in
Il teatro italiano nel tempo del fascismo
di Gianfranco Pedullà
editore: Il mulino
pagine: 392
Il ventennio fascista è stato per il teatro un'età cruciale: in quel periodo infatti esso fu investito dalla crisi, legata tra