Il mulino: Saggi
Democrazia e sicurezza. Società occidentali e violenza collettiva
editore: Il mulino
pagine: 344
L'opinione pubblica nelle democrazie è spesso portata a sottovalutare i rischi per la sicurezza del Paese
Che ne sarà dei corpi? Spinoza e i misteri della cognizione incarnata
editore: Il mulino
pagine: 368
Nella società e nella medicina «dei consumi» i corpi sono ormai oggetti da ammirare o mortificare, curare o castigare, e tutta
L'Italia longeva. Dinamiche e diseguaglianze della sopravvivenza a cavallo di due secoli
editore: Il mulino
pagine: 184
Che cosa ha condotto gli italiani a raggiungere in poco più di un secolo e mezzo livelli di longevità tra i più alti al mondo?
La solitudine di chi resta. La morte ai tempi del contagio
di Asher Colombo
editore: Il mulino
pagine: 200
La pandemia di Covid-19 e le severe misure destinate a fronteggiarla hanno scompaginato la vita sociale di tutti
Le vie dei libri. Letture, lingua e pubblico nell'Italia moderna
di Marina Roggero
editore: Il mulino
pagine: 296
Questo libro studia le radici di un problema che ha segnato la storia dell'Italia, e ne ha fatto un paese di pochi lettori, ov
Romanticismo politico
di Carl Schmitt
editore: Il mulino
pagine: 248
Pubblicato a Monaco nel 1919, «Romanticismo politico» è uno dei libri più rilevanti e controversi di Carl Schmitt
La giustizia digitale. Determinismo tecnologico e libertà
editore: Il mulino
pagine: 264
Nell'ambito della giustizia, non diversamente che in altri settori, avanzano processi di digitalizzazione che promettono di el
Con gli occhi di Artemisia. Roberto Longhi e la cultura italiana
di Marco Antonio Bazzocchi
editore: Il mulino
pagine: 192
Noto ai più come raffinato storico dell'arte del secolo scorso, Roberto Longhi è stato anche un esempio magistrale di stile e
Il codice del tempo. Cervello, mente e coscienza
di Georg Northoff
editore: Il mulino
pagine: 200
Il tempo è qualcosa di tanto impalpabile quanto centrale nella nostra vita e del nostro essere, e non solo dal punto di vista
Capitalismi e democrazie. Si possono conciliare crescita e uguaglianza?
di Carlo Trigilia
editore: Il mulino
pagine: 568
Dagli anni Settanta sono aumentate le disuguaglianze in tutte le democrazie avanzate, ma non con la stessa intensità
Lo specchio di Leonardo. Scritture e libri del genio universale
di Marco Cursi
editore: Il mulino
pagine: 240
Leonardo ebbe un rapporto complesso e per certi versi contraddittorio con la scrittura
La monarchia della paura. Considerazioni sulla crisi politica attuale
di Martha C. Nussbaum
editore: Il mulino
pagine: 216
Ma quali sono le «scuole della speranza» per contrastare la paura? Almeno cinque: il pensiero critico, i gruppi di volontariat