Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Il saggiatore: La piccola cultura

Composita solvantur

di Franco Fortini

editore: Il saggiatore

pagine: 112

Se la poesia nasce dallo scontro tra struttura sintattica e struttura metrica, cioè tra organizzazione logica del discorso e s
15,00

Lettera a una giovane ginnasta

di Nadia Comaneci

editore: Il saggiatore

pagine: 224

18 luglio 1976, Olimpiadi di Montréal: una giovane ginnasta rumena esegue l'esercizio alle parallele asimmetriche
21,00

Il piccolo libro del fuoco

di Francesco Boer

editore: Il saggiatore

pagine: 112

La fiamma di una candela: una luce sottile, fragile, che sembra scomparire a ogni soffio di vento, ma che invece resiste e sch
15,00

I posti sinceri di Milano. Trattorie, bocciofile e altre luoghi che ancora resistono

di Posti Sinceri

editore: Il saggiatore

pagine: 296

Trattorie con muri perlinati e menù scritti a mano ogni giorno
15,00

100 cose che abbiamo perso per colpa di internet

di Pamela Paul

editore: Il saggiatore

pagine: 296

C'era una volta una cosa chiamata noia: una sensazione universale che avvolgeva gli esseri umani ogni volta che si trovavano b
17,00

Everybody. Un libro sui corpi e sulla libertà

di Olivia Laing

editore: Il saggiatore

pagine: 352

Tutto è corpo, il corpo è tutto
24,00

Donne ingannate. Il velo come religione, identità e libertà

di Giuliana Sgrena

editore: Il saggiatore

pagine: 200

Ci sono donne che non sanno cosa significa sentire il vento tra i capelli
18,00

J'accuse...!

di Émile Zola

editore: Il saggiatore

pagine: 224

È il 13 gennaio 1898 quando Émile Zola, il più importante scrittore di Francia, pubblica su L'Aurore un articolo di fuoco in d
19,00

Oratorio Carmelo Bene

di Jean-Paul Manganaro

editore: Il saggiatore

pagine: 192

Un palco buio, un volto bianco, gli occhi come pozze nere
19,00

Storia stupefacente della filosofia. Oppio, Lsd e anfetamine da Platone a Friedrich Nietzsche

di Alessandro Paolucci

editore: Il saggiatore

pagine: 200

Che cosa sappiamo davvero dei grandi pensatori della storia? La cultura istituzionale, i ritratti fatti da artisti e biografi
15,00

I racconti dell'apocalisse

editore: Il saggiatore

pagine: 400

Si dice che si nasce soli e soli si muore; ma immaginare un'uscita di scena collettiva per la specie umana è una narrazione mo
22,00

La bestia nella giungla

di Henry James

editore: Il saggiatore

pagine: 112

È passata una decina d'anni da quando John Marcher ha confessato a May Bertram di temere un'aggressione destinata ad aprire un
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.