La nave di teseo: I Delfini
Confessioni di un misantropo
di Claudio Pozzani
editore: La nave di teseo
pagine: 258
Arrivato a centotré anni, Athos Rossini, ex poeta, giornalista, terrorista ed ergastolano, membro del Quadrumvirato che per qu
Il fondamento oscuro. L'uomo di fronte alla sofferenza
di Francesca Campana Comparini
editore: La nave di teseo
pagine: 120
L'uomo è un animale razionale, oltreché politico, socievole, come dice Aristotele
I manoscritti dei morti viventi
di Giovanni Mariotti
editore: La nave di teseo
pagine: 160
Accanto alla maggioranza silenziosa dei defunti quieti esistono gli Spettri, timidi, complicati, immateriali, e gli Zombi cann
Roma. Dal Rinascimento ai giorni nostri. Dizionario dei monumenti e dei loro autori
di Vittorio Sgarbi
editore: La nave di teseo
pagine: 656
Ci sono luoghi che attraversiamo quotidianamente nelle nostre città e che nella fretta di una meta da raggiungere manchiamo di
La stanza sull'acqua
di Roberto Pazzi
editore: La nave di teseo
pagine: 208
Sulle sponde del Nilo non si vedono che distruzione e presagi di morte
Trilogia degli specchi
di Michele Ainis
editore: La nave di teseo
pagine: 400
"I personaggi di Ainis si sforzano di 'vedere chiaro', di ritrovare un bandolo (e in questo fanno pensare a una tensione illum
Dietro la porta chiusa
di Colette Shammah
editore: La nave di teseo
pagine: 272
Thöby ha paura di vivere, fa il meccanico in un paesino di montagna, ha scarsissimi rapporti umani
Umberto Eco e la politica culturale della sinistra
editore: La nave di teseo
pagine: 272
Nell'ottobre 1963 il settimanale del Partito comunista italiano "Rinascita" pubblicava un lungo articolo di Umberto Eco "sui p
L'imperfetta meraviglia
di Andrea De Carlo
editore: La nave di teseo
pagine: 400
Succede in Provenza, d'autunno, stagione che mescola le prime umide nebbie con un lungo strascico di calore quasi estivo
Sulla letteratura
di Umberto Eco
editore: La nave di teseo
pagine: 384
Gli scritti riuniti in questa raccolta vertono sulle funzioni della letteratura, su autori che Eco ha frequentato a lungo come
Diario minimo
di Umberto Eco
editore: La nave di teseo
pagine: 192
"Dal 1959 al 1961 curavo sul Verri una rubrica, 'Diario minimo', che intendeva raccogliere osservazioni di costume, parodie le
Tre frasi del padre. Il potere. L'io. La malinconia
di Marco Fortunato
editore: La nave di teseo
pagine: 368
Alcune delle frasi pronunciate dai nostri genitori quando siamo bambini o ragazzi ci colpiscono più di altre e lasciano segni