Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

La vita felice: Il Piacere di Leggere

dedicata agli autori stranieri che hanno segnato la letteratura dell’800 e del ’900.


L'indifferente

di Marcel Proust

editore: La vita felice

pagine: 64

L'indifferente, che avrebbe dovuto collocarsi nella raccolta giovanile I piaceri e i giorni ma fu poi espunta per qualche ragione "estetica" rimasta ignota, è un racconto molto breve, ritrovato e "ricostruito" nel 1978 ...
7,00

Viaggio in Italia - Venezia

di Théophile Gautier

editore: La vita felice

pagine: 672

Solo una settimana per attraversare l'Italia settentrionale è poca cosa rispetto ai tre mesi che durerà complessivamente il viaggio e all'importanza dei luoghi da visitare.
25,00

Sulla lingua e sulle parole

di Arthur Schopenhauer

editore: La vita felice

pagine: 96

Nel pensiero di Arthur Schopenhauer un posto particolare viene occupato dalla riflessione attorno al linguaggio, quale veicolo della comunicazione umana ...
16,50

Viaggio in Italia da Venezia a Firenze

di Théophile Gautier

editore: La vita felice

pagine: 224

Solo una settimana per attraversare l'Italia settentrionale è poca cosa rispetto ai tre mesi che durerà complessivamente il viaggio e all'importanza dei luoghi da visitare.
12,50

Bartek il trionfatore

di Henryk Sienkiewicz

editore: La vita felice

pagine: 176

Bartek il Trionfatore, l'eroe eponimo di questo racconto di Henryk Sienkiewicz, ha un cognome impegnativo. Si chiama SBowik, una parola polacca che si pronuncia Suòvik e vuol dire "usignolo".
11,50

Il paradosso sull'attore

di Denis Diderot

editore: La vita felice

pagine: 192

Sarebbe errato relegare il Paradosso nell'ambito della specificità teatrale: nella forma serrata del dialogo ...
13,00

Camminare

di Henry David Thoreau

editore: La vita felice

pagine: 128

Thoreau è una personalità estrosa e originale, moderno al punto tale da precorrere i tempi. Con toni profetici invita i suoi lettori a contrapporre alla "macchina della civiltà" la propria interiorità ...
10,00

L'arte della virtù. Testo inglese a fronte

di Benjamin Franklin

editore: La vita felice

pagine: 89

Nel 1732, all'età di ventisei anni, Benjamin Franklin concepisce l'idea di scrivere una guida del buon vivere intitolata "L'arte della virtù". Credeva, infatti, che vi fossero molte persone che, avendo vissuto male la propria vita, volessero migliorarla pur non sapendo come fare. Era intimamente convinto che tutti fossero dotati di qualche virtù, anche se non di tutte. Opera portata avanti per quasi cinquant'anni, ma non completata a causa di altri impegni e responsabilità, rappresenta la più chiara e concisa espressione della filosofia di vita di Benjamin Franklin.
9,00

102 storie dell'antica Cina

Autori vari

editore: La vita felice

pagine: 224

Come forma umoristica di letteratura popolare, le storielle comiche hanno sempre goduto di ampia popolarità per la loro brevità e il linguaggio semplice.
12,50

Elogio dell'ozio

di Robert Louis Stevenson

editore: La vita felice

pagine: 64

Filosofi e scrittori di tutti i tempi hanno difeso a spada tratta il diritto al dolce far nulla, inteso come elemento fondamentale del ritmo della vita e contrapposto al mito produttivista della società moderna.
6,50

Sulla lettura e sui libri

di Arthur Schopenhauer

editore: La vita felice

pagine: 64

Nel pensiero di Arthur Schopenhauer la parte relativa alla lettura affronta direttamente non solo l'elemento nodale della pratica del leggere quale attività elettiva del soggetto, nel distogliersi dal meccanico perpetuare del ritmo ...
6,50

Sul mestiere dello scrittore e sullo stile

di Arthur Schopenhauer

editore: La vita felice

pagine: 192

Che inestimabile guadagno sarebbe se in ogni ramo della letteratura esistessero solo pochi libri, ma eccellenti. Non si arriverà mai a tanto finché ci sarà da guadagnare un compenso.
12,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.